Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

IUC SU SPOTIFY: CINQUANTA ORE DI MUSICA GRATUITA

Piovono offerte di contiguità culturale nel mondo della separazione, quella forzosa nell’era del Coronavirus. Alcune consigliabili, altre con un peccato originale: l’inutilità. Ma la IUC (Istituzione Universitaria dei Concerti) ne ha messa a disposizione una che rientra sicuramente nella prima categoria, quella di utilissima disponibilità. Da ieri è disponibile su Spotify la piattaforma online che consente agli utenti lo streaming di musica on demand. L’avvio con due playlist che garantiscono cinquanta ore di musica. Praticamente due giorni e ininterrotti di note. Ma è solo il preludio a un’alluvione on demand ancora più consistente perché l’aggregato sarà sottoposto ad aggiunte in progress, assumendo le dimensioni di un’autentica enciclopedia musicale a disposizione della collettività. Le modalità d’uso sono semplici: si apre Spotify, si digita sulla barra di ricerca il canale “IUC Classica, jazz & more” e si approfitta dell’offerta che propone classica evergreen, grandi successi, musica per il cinema e qualche chicca inattesa. Nella playlist principale si sprecano i grandi nomi in una miscellanea da far girare la testa. Sfilano Bach Beethoven, Davide Bowie, Ennio Morricone, Paolo Conte, Philips Glass. La varietà del gusto è assicurata senza brusche divisioni tra Frank Sinistra, Miles Davis, Lana del Rey e Schubert. Coperto in pratica ogni tipo di predilezione e fascia di età. Seguiranno comparti specializzati per chi studia, per chi svolge attività fisica. Per chi ascolta musica e per chi ne ha necessità come sottofondo, virtuale colonna sonora della propria giornata. Una speciale sezione si chiamerà Love per chi ha una particolare predilezione per una playlist romantica. Spotify offre una versione base Free completamente gratuita ed ha rivoluzionato da tempo il consumo di musica offrendo sulla propria piattaforma applicativa lo streaming on demand su pc, smartphone e tablet un panorama d’attualità di varie case discografiche, major e etichette.

data di pubblicazione:15/04/2020

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca per Autore:



Share This