Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

IO CAPITANO di Matteo Garrone, 2023

Seydou insieme al cugino Moussa, entrambi senegalesi, decidono di realizzare il loro sogno: raggiungere l’Europa e diventare cantanti famosi. Nonostante gli avvertimenti contrari, ma con il beneplacito di uno sciamano interpellato sul progetto, decidono di lasciare di nascosto la propria casa e di intraprendere il lungo e pericoloso viaggio. Gli ostacoli che dovranno affrontare saranno tanti e metteranno seriamente a rischio la loro stessa esistenza…

  

Come era più che prevedibile, sia da parte della critica che da parte del pubblico, la giuria di quest’anno, presieduta da Damien Chazelle, premia il film Poor Things di Lanthimos. Ma al nostro Matteo Garrone va il leone d’argento per la miglior regia che lascia più che soddisfatti i cinefili nazionali. Molti sanno che il regista, per la prima volta in concorso al festival del Cinema di Venezia, ama raccontare storie, riuscendo a creare una perfetta sintesi tra il mondo reale e quello onirico, con il risultato di inventarsi una favola che ha il sapore dell’amaro e del tenero nello stesso tempo. Con Io capitano il tema sviluppato è quello dell’immigrazione, uomini che dall’Africa affrontano dei rischi enormi pur di raggiungere in Europa una vita dignitosa e dare un futuro migliore ai propri figli. I pericoli sono tanti, e molti moriranno, come ben sappiamo, prima di vedere la terra ferma e realizzare il proprio progetto. Il film ha due protagonisti senegalesi, Seydou e Moussa, che vivono a Dakar, in un ambiente familiare dignitoso, e frequentano regolarmente una scuola. La loro aspirazione, arrivati in Europa, è però diversa da quella dei tanti migranti che affrontano il grande viaggio: i due non fuggono dalla povertà assoluta, ma vogliono solo raggiungere il successo con le loro canzoni e diventare famosi. Merito indiscusso di Garrone è quello di aver lasciato intatta la realtà in cui si muovono i giovani protagonisti, e di aver mantenuto persino la loro lingua originale, perché anche un doppiaggio in italiano avrebbe in qualche modo falsato lo spirito e il messaggio trasversale che si vuole dare al pubblico. Seydou Sarr (Premio Mastroianni come giovane attore emergente) e Moustapha Fall non ricoprono i ruoli di attori né seguono una recitazione da copione: i loro movimenti sulla scena sono la loro stessa vita, così come si svolge nel quotidiano, e le loro avventure sono proprio quelle raccontate da chi è sopravvissuto alla tremenda odissea, perché di questo si stratta. I soprusi, le torture e tutto quello che i giovani dovranno affrontare è pura realtà nonostante a noi, che stiamo da quest’altra parte del mare, venga raccontato qualcosa di diverso, sorvolando volutamente su dettagli di fondamentale importanza. Seydou non ha mai guidato una barca e non sa nemmeno nuotare, ma da obbligato “scafista” lui si prenderà la responsabilità di salvare tante vite perché lui, da improvvisato capitano, lo diventerà veramente. Garrone, ha realizzato un vero capolavoro di neorealismo e questo film, tenero e spietato nello stesso tempo, trasfonde una grande dose di umanità, quella che molti stanno perdendo o che forse non hanno mai avuto.

data di pubblicazione:09/09/2023


Scopri con un click il nostro voto:

1 commento

  1. Matteo Garrone è il più grande regista italiano del momento : tra tanto cinema narcisistico e autoreferenziale e al tempo stesso citazionistico e derivativo, lui è capace di realizzare un’opera che ha la poderosa consistenza di un racconto epico e la levità di una prosa in versi intima e ispirata. Non più un linguaggio da reportage – verità come in Gomorra, ma una composizione levigata e compatta formalmente perfetta ( ma in questo caso non è un limite : la commozione estetica è sempre commozione affettiva…) che non perde mai l’afflato di “verita della vita“ intrisa di dolore, di speranza , di poesia, sia che scivoli nell’inferno o si elevi nel sogno. Tale potentissima combinazione si realizza non solo per la sapiente e magistrale regia ma anche per la miracolosa interpretazione del protagonista e di tutto il cast che lascia senza fiato. Un film unico , necessario , imperdibile !

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca per Autore:



Share This