Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

ING. BACHMANN – REISE IN DIE WÜSTE di M. von Trotta – BERLINALE 2023

(73 INTERNATIONALE FILMFESTSPIELE – Berlino, 16 – 26 Febbraio 2023)

Nel 1958 la poetessa e scrittrice austriaca Ingeborg Bachmann incontra a Parigi Max Frisch, anch’egli scrittore. I due si innamorano e decidono di vivere insieme a casa di lui in Svizzera. Ma la relazione comincia a diventare insostenibile per entrambi e decidono quindi di separarsi. La salute della Bachmann diventa lentamente sempre più instabile e lei stessa decide di trovare un poco di pace nel deserto egiziano, in compagnia dell’amico Adolf Opel…

 

Per apprezzare in pieno questo film bisognerebbe conoscere almeno qualcosa su Ingeborg Bachmann e come questa scrittrice sia stata una figura di spicco nella letteratura, in lingua tedesca, degli anni cinquanta. Pochi leggono oggi le sue poesie, ma in alcuni ambienti intellettuali di Roma, città da lei amata e che divenne anche la sua residenza preferita, molti la ricordano soprattutto per essere stata una poetessa che lottò per la propria libertà e indipendenza. Lei stessa può essere considerata ante litteram una femminista, proprio in quel tempo quando ancora il termine non era stato coniato ed il mondo era per lo più controllato dagli uomini. Dopo il film su Hannah Arendt del 2012, Margarethe von Trotta ci riprova a portare sul grande schermo la figura di una donna che ha fatto parlare molto di sé. La ben conosciuta regista berlinese mette in evidenza un periodo limitato della vita della Bachmann, tralasciando intenzionalmente di parlare della sua tragica fine, avvenuta proprio a Roma. La regista sa bene come contrapporre due caratteri cosi diversi come quello di Max Frisch (Ronald Zehrfeld) e quello della Bachmann (Vicky Krieps), due figure che non riescono mai ad intendersi sia sul piano letterario, dove erano entrambi impegnati, sia su quello privato. Certamente nulla da obiettare sull’interpretazione come protagonista della Krieps, attrice lussemburghese che al momento è presente in molti film ma forse non perfettamente diretta dalla von Trotta, a causa anche di una sceneggiatura frammentaria e poco coerente. Forse l’errore è quello di essere caduta in alcuni cliché per voler a tutti i costi evidenziare come, proprio in questo viaggio nel deserto che dà il titolo al film, la Bachmann andasse alla ricerca di qualcosa che potesse colmare la propria solitudine interiore. I dialoghi sembrano artefatti e le sue asserzioni sul rapporto uomo-donna appaiono troppo influenzate dalla devastante relazione con lo stesso Frisch. Anche il voler sottolineare come la sua autodeterminazione nei confronti degli uomini passasse comunque da una emancipazione sessuale, rara a quei tempi, sembra portare confusione, più che chiarezza, alla sua vita. Forse un’occasione mancata per dare a questa donna, assolutamente anticonvenzionale, il giusto risalto che meritava…

data di pubblicazione:21/02/2023







0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca per Autore:



Share This