Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

INFOGRAFICA DELLA ROMA ANTICA di John Scheid e Nicolas Guillerat – L’Ippocampo, 2022

 

Una buona immagine vale più di un lungo discorso … In un mondo ormai dominato dalle immagini, dai simboli e dall’esiguità del tempo dedicato alla lettura è divenuto più facile avvicinarsi alla comprensione di soggetti complessi analizzando un’immagine piuttosto che studiando un lungo testo scritto. L’Infografia è, per l’appunto, la rappresentazione grafica di una serie di informazioni tramite un’equilibrata commistione di brevi testi, mappe, grafici e dati numerici e consente una lettura ed una comprensione più sfaccettata ed istantanea di argomenti compositi, quali la Storia.

Sull’onda del notevole successo già avuto nel 2020 con Infografica della seconda Guerra Mondiale la casa editrice L’Ippocampo ripropone coraggiosamente questo nuovo approccio storico con un lavoro dedicato questa volta ad un tema altrettanto articolato: ben un millennio di Storia!

Lo studio della struttura del Mondo Romano dalla sua fondazione alla caduta dell’Impero d’Occidente. Ci riesce egregiamente concentrandosi sugli elementi strutturali di una realtà articolata quale era lo Stato romano: prima la Repubblica e poi l’Impero. L’opera è scorrevolmente articolata in 3 parti che si focalizzano con abbondanza di dati, mappe, grafici comparativi e testi di accompagnamento atti a contestualizzare i fatti in esame e dare un senso ai tanti elementi rappresentati. La Prima sono i territori e le Popolazioni, il quadro d’insieme: focalizzando in particolare lo sviluppo del Potere nel mondo romano, le sue caratteristiche e le sue strutture sociali, esaminando come poi esse si siano evolute dall’iniziale villaggio di capanne vicino al Tevere all’Urbe imperiale. La Seconda è dedicata al funzionamento dello Stato: le istituzioni, le tante religioni o culti ammessi a Roma e soprattutto l’economia romana, tema quest’ultimo estremamente interessante ed estremamente innovativo ed ancora oggetto di dibattito teorico fra “modernisti” e “primitivismi”. Infine, la Terza: la potenza militare romana: le ragioni del suo strapotere continuo su tutti i suoi avversari, con dovizia di motivazioni e valutazioni tecniche, organizzative, demografiche, tattiche e strategiche con anche mappe e precise analisi geopolitiche dei principali conflitti, conquiste e battaglie.

Anche questa volta lo sforzo è compensato da un risultato veramente rimarchevole. L’opera è infatti ben strutturata ed utile quale che sia il livello di chi la legge. Costituisce un’opportunità più che unica di una visione d’insieme, precisa, semplice, completa ed incisiva di più di mille anni di Storia. Il libro è un panorama veramente esaustivo ed al contempo una sintesi efficace che chiarisce ed illustra graficamente gli eventi salienti, le loro conseguenze su una realtà composita quale era la Società Romana. Un risultato che pochi dei tantissimi libri scritti sugli argomenti possono offrire ad un pubblico vasto e non necessariamente specializzato, per di più fornendo elementi incisivi, facili da comprendere e da ricordare. Una vera miniera di stimoli, suggestioni ed informazioni da consultare o, volendo, da approfondire successivamente. Sicuramente un punto di vista del tutto inedito ed anche un’opportunità per immergersi nel mondo di Roma che può veramente interessare e soddisfare sia gli appassionati sia i neofiti. Un libro arricchente da avere nella propria biblioteca. Un libro che ha certo anche il piccolo difetto di alcune grafiche troppo complesse, ma poco danno vista la qualità generale e, giova ribadirlo, l’assoluta originalità e validità dell’opera.

data di pubblicazione: 13/10/2022

 

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca per Autore:



Share This