Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

IN GUERRA PER AMORE di Pif, 2016

13 Nov 2016 | Accredito Cinema, cinema

New York 1943. Arturo Giammarresi, palermitano emigrato per lavoro negli Stati Uniti, è fermamente intenzionato a sposare la bella Flora, anche lei siciliana, che però suo malgrado è stata promessa in sposa a Carmelo, figlio di un boss mafioso intimo amico del potente Lucky Luciano. Flora, per coronare il suo sogno d’amore, suggerisce ad Arturo di recarsi personalmente in Sicilia e di chiedere direttamente la sua mano al padre che era rimasto a vivere sull’isola, mentre lei cercherà ogni possibile pretesto per rimandare le nozze combinate ad arte dallo zio e dal padre di Carmelo.

 

Dopo l’imprevedibile successo ottenuto con il film La Mafia uccide solo d’estate e dopo l’annunciata imminente serie televisiva ad esso ispirata, Pierfrancesco Diliberto, oramai a tutti noto come Pif, torna sul grande schermo con questo nuovo lavoro, sia come regista che come protagonista principale. In guerra per amore, sotto le apparenti sembianze di una commedia leggera e scanzonata, ha però la motivata pretesa di portare a conoscenza un tratto della storia a molti sconosciuto, che riguarda in particolare quella fase finale della seconda guerra mondiale quando gli alleati sbarcando in Sicilia, iniziando così la liberazione dell’Europa dall’occupazione nazista. Il film, tra il serio ed il faceto, ci fa sapere come la mafia ricoprì un ruolo determinante al momento dello sbarco delle truppe americane e che il comando che governava provvisoriamente l’isola non avrebbe mai ottenuto l’appoggio incondizionato della popolazione senza l’autorevole mediazione dei boss locali. Con riferimento esplicito a fatti realmente accaduti, Pif ci ricorda quello che realmente avvenne e di come i poteri forti riuscirono a trovare il giusto compromesso con la ben strutturata organizzazione mafiosa ottenendone, in buona sostanza, la necessaria protezione. Il film è ben curato soprattutto per quanto riguarda la ricostruzione molto dettagliata degli ambienti, anche se un poco eccessivo risulta il ricorso ad alcuni clichè, che apparentemente potrebbero sembrare scontati ma che invece sono assolutamente funzionali per far meglio comprendere la mentalità siciliana nei suoi molteplici e spesso pittoreschi aspetti. Singolare la scelta del cast che caratterizza i personaggi, a volte un poco macchiettistici, e che contribuisce pienamente alla buona riuscita del lavoro, come pure i voluti riferimenti ad immagini di film oramai divenuti cult (Forrest Gump).

In Guerra per Amore ha il merito di trattare con intelligente ironia il tema importante della collusione tra politica e mafia sul quale ancora oggi si occupa frequentemente l’opinione pubblica e di cui tutti noi ne siamo tristemente testimoni. Il giovane regista palermitano utilizza un linguaggio espressivo semplice, tra il surreale ed il fiabesco, ed è proprio questo che dà un tocco particolare all’intera narrazione, lasciando lo spettatore divertito ed incuriosito ma anche con un leggero retrogusto di amaro in bocca.

data di pubblicazione:13/11/2016


Scopri con un click il nostro voto:

1 commento

  1. Ottima recensione che coglie appieno lo spirito del film: trattare in modo leggero e scanzonato temi scottanti , tanto da raggiungere in modo diverso ma ugualmente efficace target diversi di spettatori

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca per Autore:



Share This