Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

IN DUE ORE O POCO PIÙ di Mara Fux- Prospettiva editrice, 2021

L’imminente quanto auspicabile fine del periodo più duro di confinamento dovuto alla pandemia ha liberato trame attinenti al periodo più difficile vissuto globalmente dall’umanità dalla seconda guerra mondiale in avanti.

Mara Fux sdogana in questo agile volumetto la quotidianità dell’anormalità intrecciando i destini paralleli di varie coppie e famiglie, sull’argine del politicamente corretto in un alveo che non può prescindere da Roma nord, tranne qualche scorribanda della perduta movida sognata a San Lorenzo o al Pigneto. Ne risalta un affresco con varie cifre e colori, con piccole comuni storie vissute nel lockdown. Rigurgiti di crisi di coppia, difficile accettazione morale o moralistica di coppie omosessuali, routine che si sbriciolano nella non semplice divisione dei compiti di casa, overdose bulimica di libri cucinati, di serie televisive infinite, più raramente di libri letti. Si dipana così un piacevole romanzo breve la cui epitome si può decifrare nelle pagine finali, quanto mai istruttive.

C’è molto dell’autobiografia dell’autrice che deve intervistare un uomo di spettacolo che racconta il suo approccio originale all’isolamento, un periodo anti-creativo ma quasi un antidoto a quello che c’è prima e quello che verrà dopo. Il segno di una diversità da abbracciare e di un cambiamento da cogliere. Scontato che non saremo più eguali a prima dopo un periodo del genere e il dialogo terminale né è la perfetta quanto consistente metafora situazionale.

Questo libro è anche un transfer liberatorio per un vissuto che non vorremo più rivivere ma dal quale ancora non siamo pienamente usciti. Dunque un libro fortemente confitto in un’attualità dialettica che ora ci fa finalmente intravedere una via d’uscita. Parlando di questo abbiamo anche  esorcizzato e ci siamo tuffati nell’avventura del futuro. Opera seconda ma non ultima di una fresca cronachista del nostro tempo, fortemente con i piedi poggiati sul reale.

data di pubblicazione: 8/06/2021

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca per Autore:



Share This