Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

IL TANGO DELLE CAPINERE di Emma Dante

4 Mag 2023 | Accredito Teatro

(Teatro Argentina – ROMA, 2/14 maggio 2023)

Approda al Teatro Argentina dal 2 al 14 maggio 2023 lo spettacolo Il tango delle capinere di Emma Dante, con protagonisti Sabino Civilleri e Manuela Lo Sicco. Ripartendo dalla fortunata Trilogia degli occhiali, con la naturale e toccante capacità evocatica che la contraddistingue, Emma Dante ridisegna il capitolo Ballarini facendone uno spettacolo a sé stanteIl tango delle capinere è il riavvolgimento dei fotogrammi della vita e di una coppia: tra le note di vecchie canzoni e bauli pieni di abiti e di ricordi, si compone il mosaico dei ricordi della lunga storia d’amore che rende più sopportabile la solitudine di una donna giunta da sola agli ultimi giorni del suo percorso di vita. (foto di Rosellina Garbo).

La capacità di una canzone di suggellare per sempre il ricordo e la forza emotiva della coppia che balla liberando nell’aria allegria e nostalgia. Ecco il racconto in versi che celebra l’amore che dura tutta la vita.

Una vecchia donna, china su un baule aperto, cerca qualcosa. si alza con in mano una spina elettrica e una presa; non appena le collega sopra la sua testa si illuminano le stelle. Da un altro baule appare un uomo vecchio che la guarda e le sorride con amore. Iniziano così a ballare abbracciati. Lui ha la testa poggiata sulla spalla di lei che è aggrappata alla giacca di lui. Il vecchio uomo ha un sussulto di piacere. Anche la donna prova piacere, ma poi ha dei colpi di tosse, deve prendere delle medicine si soffia il naso, si gratta la coscia. Sta per scoccare la mezzanotte del nuovo anno e l’uomo con il suo orologio da taschino conteggia gli ultimi secondi dell’anno vecchio, estrae dalla tasca una manciata di coriandoli e li lancia in aria, festoso. Sulle note di vecchie canzoni l’uomo e la donna festeggiano l’arrivo del nuovo anno e ripercorrono a ritroso la loro storia d’amore, l’età adulta, la figlia, il matrimonio, la spiaggia, il primo bacio.

Due attori deliziosi ed una regista straordinaria per una nuova creazione che tratteggia la vita di una coppia, attraverso una delicata sovrapposizione narrativa temporale: un viaggio per ripercorrere la storia tra i due protagonisti ed una cerimonia in cui si intrecciano le piccole vicende raccontate attraverso gesti minuti, movimenti danzati ed immagini sfocate e nostalgiche.

Una coproduzione Teatro di Roma con la compagnia Sud Costa Occidentale, ERT – Teatro Nazionale, Biondo di Palermo e Carnezzeria, per uno spettacolo che ripercorre il sentiero della vita ma che vuol parlare anche di memoria attraverso un elogio alla vecchiaia, alla solitudine, alla mancanza di chi non c’è più, ma vive ancora nei ricordi.

data di pubblicazione:04/05/2023


Il nostro voto:

1 commento

  1. Un ennesimo gioiello firmato Emma Dante. Delicato, poetico, ma capace di arrivare al cuore dello spettatore. La recensione rende in maniera perfetta l’atmosfera che si respirava al Teatro Argentina!

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca per Autore:



Share This