Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

IL LIBRO DI IPAZIA di Mario Luzi, regia di Roberto Zorzuth

18 Nov 2014 | Accredito Teatro

Il libro di Ipazia di Mario Luzi è un esempio classico in versi dove il teatro è solo “in prestito”: ciò avviene perché l’autore, ormai scomparso, durante la sua produzione poetica si è dedicato anche alla drammaturgia – vedi Rosales , Hystrio e altri – ma dando maggior peso all’aspetto lirico anziché a quello scenico.

In scena alla Sala Uno, per la regia di Roberto Zorzuth, e prodotto dalla compagnia Politecnico col Festival dei Teatri di Pietra – con cui ha già svolto diverse piazze estive – narra lo sfondo delle vicende della affascinante protagonista, vissuta fra il IV e il V secolo d.c., scienziata e filosofa, martire del paganesimo e della libertà di pensiero e ancora oggi avvolta in un alone di mistero. Nell’epoca Ellenistica, in cui la donna è quasi sempre relegata ad un ruolo subalterno, è su di lei che sembra giocarsi il destino della città di Alessandria, durante le sommosse fra Cristiani e Impero Romano d’Oriente. Ma, anche se i versi, appunto, sembrano richiamare una partitura musicale, sono le parole ad essere pregne di significato e ad intessere il forte legame fra la poesia e la tradizione di un certo teatro italiano – ormai passata, come quella della memorabile edizione del compianto grandissimo Orazio Costa Giovangigli.

E della parola l’allestimento in questione fa un buon uso, ponendola inevitabilmente in primo piano e sorreggendola con un’ottima interpretazione degli attori, che si muovono con padronanza in uno spazio essenziale ma anche suggestivo. Articolato in otto scene con prologo ed epilogo, l’impianto registico prevede una scena fissa con momenti di Teatro fisico, alternati ad altri ben più statici. Le interpretazioni attoriali, pur essendo di cifra fin troppo tradizionale, sono stilizzate e compensano bene la apparente povertà di azione voluta dal poeta.

Ipazia appare solo in due scene intense, per essere poi chiamata in questione da altri. La figura è quella di una donna coraggiosa e in contatto con un alter-ego (forse ultraterreno?) e piena di ideali dove il caos vorrebbe produrre fondamenti per il “nuovo”. Come nel più grande teatro classico, la sua fine non viene rappresentata in pubblico, ma solo raccontata a posteriori, dopo mille presagi. Buona ed efficace l’interpretazione dell’attrice Cristina Putignano. Interessante l’apporto del personaggio ambiguo del Prefetto – interpretato con espressività e grande misura da Andrea Bonella -, da cui intravediamo i pericoli e le paure vissute da chi è al comando e tuttavia sente di essere in balia degli eventi.

Bravi anche Fabio Pappacena (Sinesio), Alessandra Cavallari (Ione), Arianna Saturni (Teodora), e lo stesso Roberto Zorzuth (Gregorio). Da vedere.

 data di pubblicazione 18/11/2014


Il nostro voto:

 

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca per Autore:



Share This