Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

IL GRANDE INQUISITORE da “I fratelli Karamazov” di F.M. Dostoevskij

20 Nov 2023 | Accredito Teatro

con Flavio Albanese e Tony Marzolla, drammaturgia e regia di Marinella Anaclerio, impianto scenico di Francesco Arrivo, costumi di Stefania Cempini,organizzazione Dario Giliberti, produzione Caterina Wierdis

(Teatro Tordinona – Roma, 18/23 novembre 2023)

Un lacerto del testo a più scomparti del grande autore russo, un rimaneggiamento condensato in un’ora di un precedente spettacolo presentato al Mittelfest nel lontano 2010. Il focus si attiva sul contrastato rapporto e il conseguente dialogo/conflitto fra tue fratelli della famiglia dall’indole apparentemente inconciliabile. Dunque una perfetta miscela per far deflagrare un accattivante pezzo di teatro.

 

Cosa hanno in comune un aspirante scrittore e un aspirante monaco se non il legame tendenziale dell’essere fratelli. Alla fine si baceranno sulla bocca ma il duello dialettico tra le loro parole è corrosivo ed abbraccia il credere in Dio, la finzione degli uomini, rievocando la figura del grande inquisitore su cui si regge uno dei capitoli più pregnanti del lungo romanzo originario. Una ripresa non banale, su un lato nettamente diverso dal Karamazov, cavallo di battaglia di Umberto Orsini. Un senso di sincerità, la volontà di trapassare la formalità delle convenzioni per arrivare al bersaglio grosso dell’onesta valutazione dell’essere, del suo accadere e delle sue non infinite possibilità, è il tema centrale del potente confronto. Mentre discutono vivacemente, e a volte litigano, i due attendono un thè e una marmellata all’amarena che mai arriverà. Le parole alludono a una ricerca di salvezza esistenziale che può incamminarsi sulla strada della laicità o su quella della religione. Argomenti posti a misura degli interrogativi allo specchio dello spettatore in una dimensione tipica dell’anima russa.. Interpretazione superba di Flavio Albanese, dalla costante frequentazione dostoevskiyana. E l’attesa nel foyer è colmata dall’entretien di giovani aspiranti attori che si diffondono su aspetto della personalità dello scrittore russo, mai così riscoperto e valorizzato. Una piccola serata di charme in un teatro che non rinuncia a una preziosa qualità.

data di pubblicazione:20/11/2023


Il nostro voto:

2 Commenti

  1. Saremo in scena al TordiNona da domani 25 Aprile fino al 30 con un nuovo lavoro” Ulisse, Macerata” . So che la nostra ufficio stampa vi ha inviato il comunicato, bello sarebbe avervi a teatro…Buon 25 Aprile!

  2. Grazie per la preziosa analisi.

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca per Autore:



Share This