Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

IL GIORNO IN CUI MIO PADRE MI HA INSEGNATO AD ANDARE IN BICICLETTA

19 Ott 2024 | Accredito Teatro

di Sandro Bonvissuto con Valerio Aprea

(Teatro India – Roma 15/27 ottobre 2024)

Apre la stagione del Teatro India di Roma Il giorno in cui mio padre mi ha insegnato ad andare in bicicletta, da un testo di Sandro Bonvissuto, splendidamente interpretato da Valerio Aprea. Un racconto che diventa una magica trasposizione teatrale, incentrata sul rapporto padre-figlio capace di catturare lo spettatore e di proiettarlo indietro al tempo di una memoria lontana e vicina al cuore di tutti (foto Stefano Cioffi).

Un reading intenso, prodotto dal Teatro di Roma e che ha aperto la stagione del teatro India. Un racconto che riporta ai ricordi assolati delle estati dell’infanzia, fatte di luce accecante dai contorni nitidi e indeformabili: siamo in una calda giornata d’agosto al mare di un bambino e dei suoi amici, vissuta dalla mattina fino alla sera. In quel giorno d’estate il bambino è emarginato dai compagni di giochi perché non sa andare in bicicletta e non sa come imparare. Non c’è una tecnica, una logica da apprendere, un approccio corretto. È un rito che solo un padre può far comprendere ad un figlio. Ed è a lui che chiede aiuto. Ecco allora che quella strana alchimia permette magicamente al bambino di acquisire i concetti di equilibrio e velocità, spalancandogli improvvisamente le porte del mondo dei grandi e dando da quel momento in poi anche un senso più profondo al suo rapporto con il padre.

Onirico, comico, poetico, commovente, il racconto ha la capacità di rievocare in tutti noi il giorno in cui imparammo ad andare in bicicletta, tappa fondamentale di crescita dietro la quale non c’è solo l’apprendimento di un semplice atto motorio, ma la scoperta di molto altro.

La voce narrante di Valerio Aprea ci guida meravigliosamente in questo viaggio interiore, dove il protagonista riflette e supera incertezze e paure ed è pronto alle scoperte ed al confronto con gli altri. La bicicletta diventa così il simbolo della libertà appena conquistata, ma anche della solitudine e della consapevolezza che questa comporta. Un gioco armonico tra parola scritta e parola interpretata, tra racconto e riflessioni reso vivo grazie ad una trasposizione fisica incredibile, che riporta il protagonista a quel bambino alle soglie del mondo degli adulti, a quella parte infantile di ognuno in cui ci si riconosce completamente.

data di pubblicazione:19/10/2024


Il nostro voto:

1 commento

  1. Semplicemente meravigliosi sia il testo sia Valerio Aprea.

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca per Autore:



Share This