Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

IL DELITTO DI VIA DELL’ORSINA di Eugène Marin-Labiche

8 Dic 2023 | Accredito Teatro

regia di Andrée Ruth Shammah e Giorgo Melazzi con Massimo Dapporto, Antonello Fassari, Susanna Marcomeni, Marco Balbi, Andrea Soffiantini, Christian Pradella, Luca Cesa-Bianchi

(Teatro Ambra Jovinelli -Roma, 6/17 dicembre 2023)

Scatenato vaudeville condotto a ritmo indiavolato da due attori dai tempi comici perfetti e che mettono in gioco la naturale empatia e sinergia di uno spettacolo collaudato che chiude i battenti dopo tre anni di programmazione. All’insegna del gemellaggio spesso problematico tra le produzioni di Milano e gli spettacoli distribuiti e proposti a Roma.

 

Una commedia nera con spruzzate di non sense dove la libera interpretazione registica ha ampi spazi di libertà per ammiccamenti al music hall e al pezzo di bravura attoriale. Alla fine la risoluzione del giallo conta poco. Chi sarà stato a uccidere la carbonaia in una notte di tregenda? La borghesia è sorda ma anche sordida, capace di nascondere sotto i tappeti del perbenismo un efferato delitto pur di mantenere la propria apparente rispettabilità. Su queste corde giocano i due protagonisti assistiti da un coro di bravi comprimari. Il ritmo da pochade sviluppa un sottotesto fatto di sottintesi dove la società francese allude a quella italiana. Le apparenze contano molto più dell’essere e al diavolo la verosimiglianza. Gli attori parlano direttamente agli spettatori occupando il ruolo dei raccontatori di storie e di cronisti, vivendo in diretta la propria situazione. Alla prima il pubblico si diverte rumorosamente tributando un omaggio speciale a Dapporto e e Fassari, efficaci dentro la commedia in un gioco delle parti in cui rischiano di attribuirsi la colpa. Non sveliamo il finale ma nei settanta minuti di spettacolo è forse la svolta che meno interessa rispetto ai viluppi essenziali dell’intreccio, prima dello svolgimento. Nota particolare per le scene assemblate dalla Palli che ben restituiscono il chiaroscuro della commedia in gioco.

data di pubblicazione:08/12/2023


Il nostro voto:

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca per Autore:



Share This