Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

IL CAPPOTTO DI JANIS di Alain Teuillè

21 Feb 2025 | Accredito Teatro

(Locandina fornita da Ufficio Stampa Teatro Manzoni)

con Rocio Munoz Morales e Pietro Longhi, regia di Enrico Maria Lamanna

(Teatro Manzoni – Roma, 20 febbraio/9 marzo 2025)

Sembra prosaico l’incontro tra uno scrittore in carrozzella e un’avvenente simil badante spagnola. Routine? Niente affatto, La missione che le viene affidata non è propriamente domestica ma la riconverte nel ruolo di spia. Deve scoprire il mistero dell’interruzione del rapporto dell’uomo con Chloe. Ed ogni mezzo è buono per farlo.

Attraverso molti quadri con cambi di luce e due tempi racconto per accumulo in attesa dell’ovvia sorpresa finale. Non tutto è come appare. Dunque una vicenda sentimentale che può essere ascoltata e vista come un giallo. Senza qui ovviamente raccontare l’imprevedibile finale.  Scontro a due che diventa quasi un’occasione seducente tra l’uomo e la donna, separati nella realtà da quaranta anni di professione ma, sulla scena, da plausibile venti anni. Morales spagnoleggia a proprio agio ma quando nel pezzo conclusivo si libera dell’inflessione iberica è al suo meglio nel momento più intenso dello spettacolo. Avvampa l’attrice con la propria sensualità e la capacità di stregare lo scrittore che da parte sua rivela tutta la propria fragilità. Longhi è pacato e a tratti soccombente nonostante che, almeno formalmente, sia il datore di lavoro dell’intraprendente collaboratrice familiare. E nel senso che capirà chi vedrà lo spettacolo si salva la vita perché ha qualcosa di importante da farsi perdonare. Tutto esaurito per la prima folla plaudente con presenze intergenerazionali e lunga prosecuzione in scena, inusuale per i teatri italiani:  quasi venti giorni. Il risvolto positivo è nel segno dello scioglimento del giallo e delle vicende esistenziali dei due protagonisti, ben caratterizzati. La seconda donna, solo evocata, è una presenza ammiccante e subliminale.

data di pubblicazione:21/02/2025


Il nostro voto:

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca per Autore:



Share This