Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

IL CAPPELLO DI CARTA di Gianni Clementi, regia di Michele La Ginestra

23 Feb 2024 | Accredito Teatro

con Sergio Zecca, Francesca Baragli, Alessio Chiodini, Michele Enrico Montesano, Ilaria Nestovito, Maria Teresa Psscale, Tiko Rossi Vairo

(Teatro Sette – Roma, 30 gennaio/25 febbraio)

Riproposizione di un evergreen di Gianni Clementi con il focus su un episodio ancora ben vivo nella memoria collettiva. Il bombardamento su San Lorenzo è il flash sulla Roma che sta per uscire dalla guerra ma che vive, di stenti, di promiscuità, di una solidarietà che forse non sarà mai più ritrovata.

Un piccolo miracolo in un epicentro di Roma che compendia tre teatri. 25 giorni di tutto esaurito per il perfetto commovente ensemble di sette attori che documentano i nefasti della guerra, un tragico ammonimento sempre valido. Combatte la fame e la miseria la famiglia di un muratore che si trova ad accollarsi un nonno anziano, una zia zitella, un figlio sfaticato e l’aggregato supplementare di un fidanzato che ripete come un ossessione il refrain “e compagni cantando” Dinamiche familiari problematiche, acuite dall’improvvisa fuga del nonno che al cimitero del Verano va a cercare un dialogo impossibile con la consorte defunta. E si perde, vaga nella città per 40 ore. Quando si ripresenta sembra la liberazione da tutti i crucci. Ma in realtà è il prologo a un altro ritrovamento. Di un bambino ebreo in fasce consegnato quasi al volo da una famiglia deportata dai tedeschi al Portico d’Ottavia. Il grande cuore di Roma accoglie la new entry a cui si sforza di dare un nome. E quando l’ha trovato, come omaggio al nonno, l’anziano familiare si spegne. Dunque un messaggio simbolico di trasmissione generazionale e di accoglienza inclusiva. Ma in mezzo le battute comiche funzionano perché il dialetto romanesco è funzionale alla trama e anche il turpiloquio, come dire, è usato efficacemente a fin di bene senza intenti di facile presa. Testo che non tramonta di un autore prolifico che non ha smesso di stupirci e che è contemporaneamente presente su altre piazze teatrali.

data di pubblicazione:23/02/2024


Il nostro voto:

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca per Autore:



Share This