Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

I RACCONTI DEL CUSCINO

Venerdì 22 novembre 2019 lo store di Alessandra Giannetti, sito in Roma a piazza Capranica 94, ha ospitato la performance I racconti del cuscino, tratta dall’omonimo romanzo della scrittrice e poetessa giapponese Sei Shonagon, per la regia di Rossano Giuppa e portato in scena da Giulia Gallo e Massimo Bracciolino.

I 317 capitoli dei Racconti riflettono la raffinatezza della cultura Heian nel momento del suo massimo splendore in una sorta di diario intimo in cui la poetessa, nonché dama di corte legata alla principessa Sadako, annota le sue impressioni/riflessioni sui riti e costumi dell’epoca alternandoli a descrizioni di persone e luoghi, rievocando amori e celebrando la bellezza della natura in uno stile leggero, raffinato ed elegante come gli antichi kimono, indossati per l’occasione dagli interpreti, messi a disposizione da Alessandra Giannetti da sempre legata alla cultura giapponese. L’evento, molto suggestivo, ha avuto come cornice la collezione A/I della designer, che da sempre riesce ad armonizzare forme e codici maschili e femminili, coniugando spunti distanti ma memori della materia e del piacere di un manufatto rispettoso, pensato in ogni minimo particolare e semplicemente naturale.

data di pubblicazione:25/11/2019

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca per Autore:



Share This