Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

I PIONIERI di Luca Scivoletto, 2023

19 Apr 2023 | Accredito Cinema, Novità

Film di genere che dalla originaria e promettente farsesca matrice politica vira sul road movie adolescenziale perdendo progressivamente di carica emotiva e tensione. Troppo divario tra gli attori professionisti e i giovani chiamati a recitare un ruolo troppo impegnativo nella trama ambiziosa della sceneggiatura.

 

Quanto è difficile recitare il credo comunista nella Sicilia del1990! Berlinguer visto con gli occhi degli adolescenti. L’avvio è promettente perché l’innesco nostalgico funziona nel cinema d’attualità (vedi Moretti, vedi Bellocchio, vedi Papaleo) ma poi il plot si perde in una fuga da casa da boy scout di sinistra dove si rivela il carattere velleitario insieme della deriva ma anche del senso del film. Scivoletto ha molte parti perché scrive il libro, lo traduce in sceneggiatura, se ne assume la regia e pure parte della colonna sonora. Forse troppo lavoro per un uomo solo. Peccato perché il cast degli attori professionisti meritava miglior coronamento. C’è anche un alter ego meditativo nella riproposizione di Berlinguer ma forse la retorica dell’apparizione ruota un po’ fine a se stessa. Dunque il film rimane a metà tra la testimonianza di un periodo definitivamente scomparso con l’abbattimento del muro di Berlino e una commedia all’italiana ricca di folclore di inflessioni dialettali senza una reale adesione a una storia di pronta presa. Leit motiv di tanto cinema italiano che rimane a mezza strada. Le vicende del quartetto di adolescenti nel bosco palesemente annoia perché troppo prevedibilmente digrada nel classico happy end. La contrapposizione Stati Uniti-Urss diverte con il suo taglio netto. Così uno dei ragazzini protagonisti all’altezza dei mondiali di calcio rivela di non tifare per l’Italia ma per l’Urss. Le colpe politiche dei padri ricadono sui figli? Fino a un certo punto. Perché l’ideologia è soprattutto infatuazione e progressivamente tutto rientra nella quiete di un familiare milieu borghese.

data di pubblicazione:19/04/2023


Scopri con un click il nostro voto:

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca per Autore:



Share This