Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

HAMELIN di Tonio de Nitto, con Fabio Tinella

30 Lug 2024 | Accredito Teatro

(Castel Sant’Angelo – Roma, 24 luglio 2024)

Per la rassegna Sotto l’angelo di Castello, Fabio Tinella porta in scena la leggenda del Pifferaio Magico. Una reinterpretazione pensata per le famiglie ma adatta a tutti, con un’ottima preparazione tecnica.

I ratti passano in secondo piano, in questa lettura della storia del Pifferaio Magico. Appena arrivati in prossimità della scena – in questo caso, il suggestivo cortile di Castel Sant’Angelo – agli spettatori viene consegnato un paio di cuffie: illuminate di blu per i bambini, di rosso per gli adulti. Si intuisce già che il pubblico sarà diviso e qualcuno certamente seguirà uno spettacolo leggermente diverso. Ancora a scena vuota, dalle cuffie parte una sigla: le vicende di Hamelin, borgo della Bassa Sassonia, vengono presentate come in un moderno programma televisivo, in stile Chi l’ha visto. Il mistero dei bambini di Hamelin, scomparsi improvvisamente in un periodo molto particolare per la storia del borgo, è al centro dello spettacolo. A reggere la trama, dopo la presentazione audio e per tutta la durata dello spettacolo, l’abilissimo Fabio Tinella, che avanza sulla scena trascinando con sé un carretto da attore girovago, un interessante dispositivo scenico che all’occorrenza si colora e si trasforma. Senza svelare nulla della trama per non rovinare il racconto del mistero, comunque sostanzialmente fedele alla leggenda originale, è da sottolineare però la bravura di Tinella, capace di passare dal teatro di marionette napoletano all’arte del mimo, fino alla narrazione più classica. In uno spettacolo sostanzialmente dedicato alle famiglie, tra interessanti richiami alla condizione dell’attore e del teatro nel mondo contemporaneo e momenti meno riusciti (e un po’ melensi) di piccoli sermoni rivolti ai genitori su come crescere dei bambini “liberi”, resta l’impressione di uno spettacolo ben pensato, ottimamente recitato e con una struttura tecnica invidiabile. Consigliato anche per il finale coinvolgente e spensierato, in cui si scopre che fine avessero fatto quei bambini scomparsi ad Hamelin.

data di pubblicazione:30/07/2024


Il nostro voto:

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca per Autore:



Share This