Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

GUERRA E PACE di Lev Tolstoj, regia di Luca De Fusco

9 Feb 2025 | Accredito Teatro

(foto di Claudia Pajewski)

(Teatro Argentina – Roma, 4/23 febbraio 2025)

In scena all’Argentina dal 4 al 23 febbraio, Guerra e Pace il romanzo di Lev Tolstoj nell’adattamento teatrale di Gianni Garrera e Luca de Fusco che ne ha curato anche la regia. Un ampio affresco che esplora gli aspetti più profondi dell’animo umano, attraverso le vicende private di due famiglie dell’alta nobiltà russa, lasciando, per scelta registica, sullo sfondo le vicissitudini storiche della Russia zarista e dell’invasione napoleonica, per soffermarsi maggiormente sulla sfera più intima dei personaggi.

Un romanzo monumentale che da oltre 150 anni ci parla di vita, amore, morte, di desiderio di vendetta, perdono, volontà di fare il bene ma anche di cedere al male. La storia è principalmente quella di due famiglie, i Bolkonskij ed i Rostov, tra giochi di potere e amori vagheggiati o corrisposti, corteggiamenti e matrimoni, ma anche soldati feriti e morti durante le guerre napoleoniche, con la campagna di Russia del 1812.

Lungo delle scalinate di un palazzo in rovina si dipanano le storie personali dei protagonisti in bilico tra la noia dei nobili in un mondo di pace e la smania di chi vuole buttarsi in azioni coraggiose abbracciando la guerra. Sofferenza, amore, passione e dolore in un destino comune del quale tutti fanno parte.

Un racconto su più piani grazie all’uso di tulle come quarta parete che aggiunge immagini proiettate alla scatola scenica, permettendo la sovrapposizione delle storie e degli stati d’animo dei personaggi.

Ciò garantisce attraverso cambi continui di ambientazione la leggerezza ed il ritmo del racconto.

La linea portante è quella dei rapporti, specie amorosi, tra sospiri, malinconie e sogni di uomini e fanciulle, in parallelo con i giovani chiamati o desiderosi di battersi in battaglia, con i loro entusiasmi e malesseri esistenziali ed alle prese con le coercizioni del potere e della guerra.

Un lavoro drammaturgico ben orchestrato ed attento ai particolari, soprattutto nelle sfumature dei personaggi, capeggiati da una bravissima Pamela Villoresi insieme a un nutrito cast di attrici e attori, tutti degni di menzione da Federico Vanni, a Paolo Serra, Giacinto Palmarini, Alessandra Pacifico Griffini, Raffaele Esposito, Francesco Biscione, Eleonora De Luca, Mersila Sokoli, Lucia Cammalleri capaci di dare voce alle più intime emozioni umane in un’epica successione di feste e battaglie, amori e illusioni, matrimoni e morti.

data di pubblicazione:09/02/2025


Il nostro voto:

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca per Autore:



Share This