(Teatro Argentina – Roma, 4/23 febbraio 2025)
In scena all’Argentina dal 4 al 23 febbraio, Guerra e Pace il romanzo di Lev Tolstoj nell’adattamento teatrale di Gianni Garrera e Luca de Fusco che ne ha curato anche la regia. Un ampio affresco che esplora gli aspetti più profondi dell’animo umano, attraverso le vicende private di due famiglie dell’alta nobiltà russa, lasciando, per scelta registica, sullo sfondo le vicissitudini storiche della Russia zarista e dell’invasione napoleonica, per soffermarsi maggiormente sulla sfera più intima dei personaggi.
Un romanzo monumentale che da oltre 150 anni ci parla di vita, amore, morte, di desiderio di vendetta, perdono, volontà di fare il bene ma anche di cedere al male. La storia è principalmente quella di due famiglie, i Bolkonskij ed i Rostov, tra giochi di potere e amori vagheggiati o corrisposti, corteggiamenti e matrimoni, ma anche soldati feriti e morti durante le guerre napoleoniche, con la campagna di Russia del 1812.
Lungo delle scalinate di un palazzo in rovina si dipanano le storie personali dei protagonisti in bilico tra la noia dei nobili in un mondo di pace e la smania di chi vuole buttarsi in azioni coraggiose abbracciando la guerra. Sofferenza, amore, passione e dolore in un destino comune del quale tutti fanno parte.
Un racconto su più piani grazie all’uso di tulle come quarta parete che aggiunge immagini proiettate alla scatola scenica, permettendo la sovrapposizione delle storie e degli stati d’animo dei personaggi.
Ciò garantisce attraverso cambi continui di ambientazione la leggerezza ed il ritmo del racconto.
La linea portante è quella dei rapporti, specie amorosi, tra sospiri, malinconie e sogni di uomini e fanciulle, in parallelo con i giovani chiamati o desiderosi di battersi in battaglia, con i loro entusiasmi e malesseri esistenziali ed alle prese con le coercizioni del potere e della guerra.
Un lavoro drammaturgico ben orchestrato ed attento ai particolari, soprattutto nelle sfumature dei personaggi, capeggiati da una bravissima Pamela Villoresi insieme a un nutrito cast di attrici e attori, tutti degni di menzione da Federico Vanni, a Paolo Serra, Giacinto Palmarini, Alessandra Pacifico Griffini, Raffaele Esposito, Francesco Biscione, Eleonora De Luca, Mersila Sokoli, Lucia Cammalleri capaci di dare voce alle più intime emozioni umane in un’epica successione di feste e battaglie, amori e illusioni, matrimoni e morti.
data di pubblicazione:09/02/2025
Il nostro voto:
0 commenti