Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

GUANTI BIANCHI di Edoardo Erba con il contributo de L’arte spiegata ai truzzi di Paola Gagliumi, regia e interpretazione di Paolo Triestino

2 Mag 2023 | Accredito Teatro

(Teatro di Caprarola 28 aprile 2023 – Teatro Cometa Off di Roma 9/14 maggio 2023)

Mirabile e accattivante lezione di storia dell’arte dalla viva voce di un uomo semplice che l’arte l’ha sfiorata e trasportata come movimentatore. Ma la bellezza l’ha attraversato e l’ha segnato indelebilmente. Ha ansia di comunicarcela in un viaggio immaginario che dura migliaia di anni. Dalla classicità greca ai giorni nostri.

 

Uno spettacolo per attore solo non è necessariamente un reading con tutti i limiti del caso. Paolo Triestino ci tiene a lezione ma con un piglio affabulatorio convincente e alla portata di tutti. Il monologante Antonio è nato a Colleferro, cittadina a dimensione industriale e racconta più di quaranta anni di servizio su e giù per l’Italia (e non solo) a trasportare capolavori. Autodidatta di grande sensibilità ci racconta di quello che gli è rimasto appiccicato addosso di quello che non era solo un lavoro ma una sorta di missione. Dunque con parole semplici ci racconta il messaggio dell’arte attraverso splendide dire immagini accuratamente selezionate. L’arte trattata con i guanti bianchi che sono gli indispensabili supporti del suo lavoro, tra l’altro interrotto traumaticamente per un incidente di percorso che ne ha provocato l’anticipata e dolorosa emarginazione con il prematuro pensionamento. È didattica teatrale ma tutt’altro che noiosa tanto che lo spettacolo si proporrebbe come un magnifico format per le scuole Un modo intelligente di narrare. Triestino sta sperimentando la nuova stagione del dopo Pistoia mostrando di non essere solo uno specialista del comico. Qui il tono non è drammatico ma allude a una lezione leggera e stimolante. E nel finale si torna a bomba all’evoluzione di Colleferro quando il boom industriale della Snia è lontano e si respira oltre a un’aria mefitica anche un dramma di cronaca nera ancora ben stampigliato nella cronaca nera.

data di pubblicazione:02/05/2023


Il nostro voto:

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca per Autore:



Share This