Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

FORBICI FOLLIA, allestimento originale americano di Bruce Jordan e Marylin Abrams

11 Mar 2024 | Accredito Teatro

versione italiana di Marco Rampoldi e Gianluca Ramazzotti, regia di Marco Rampoldi, con Max Pisu, Nino Formicola, Giancarlo Ratti, Lucia Marinsalta, Giorgio Verduci, Roberta Petrozzi, scene di Alessandro Chiti, costumi di Adele Bargilli

(Teatro Manzoni – Roma, 29 febbraio/24 marzo 2024)

Un classico della comicità che ricalca le scene italiane con buona assiduità. Un meccanismo di giallo a orologeria che funziona come un cluedo. Tutti gli assassini sono buoni perché altamente plausibili. Nel senso che ogni sera propone un finale diverso a scelta del pubblico con funzionalissimi moventi e indizi nonché salvifici alibi..

Un cast con tre punte comiche: Pisu centravanti di sfondamento nel ruolo del rilasciatissimo gay parrucchiere e proprietario del luogo che è scena del crimine; Giancarlo Ratti dall’affabulazione sorniona, centrocampista di contropiede; infine Nino Formicola regista e direttore dei lavori che si rivelerà l’ispettore a cui toccherà il compito grato di tirare i fili della vicenda con vivaci interpellanze al pubblico. Due ore e mezzo di solido divertimento tirate su a buon ritmo, condite di doppi sensi e qualche ragionevole turpiloquio. Il teatro di Prati ha investito su un evergreen a lunga durata tenendolo in cartellone per quasi un mese, attendendo la risposta a un’esperienza di vivace teatro partecipato. In effetti succede di tutto, gli spettatori si vedono offerta partecipazione e caffè. Il delitto è il pretesto per la perlustrazione di esaurienti tipizzazioni. Comicità che sfiora ma evita la volgarità in un florilegio di battute dal ritmo incalzante. Dalle parti della commedia dell’arte con gli attori che vistosamente si divertono e sforano dal copione. Come quando Pisu e Formicola incappano in un bacio sulla bocca e se ne ritraggono inorriditi ma divertiti. Bravi anche i comprimari che si appoggiano a efficaci caratterizzazioni, sorretti da dialoghi funzionali, riveduti e corretti in chiave nazionale, a tratti capitolina.

data di pubblicazione:11/03/2024


Il nostro voto:

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca per Autore:



Share This