Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

FESTIVAL INDIVENIRE. QUINTA EDIZIONE, direzione artistica di Giampiero Cicciò

1 Mag 2024 | Accredito Teatro

(Spazio Diamante – Roma, 29 aprile 2024)

Lo Spazio Diamante, a due passi dal cuore pulsante del quartiere romano del Pigneto, fresco di restauro in parte grazie ai fondi del PNRR che hanno permesso di insonorizzare per ora due delle tre sale di cui è fornito il teatro, ospita la quinta edizione di inDivenire. Dal 2017 il festival, “nato per dare vita e forma a un’intuizione” su idea di Alessandro Longobardi e per la direzione artistica di Giampiero Cicciò, è un’opportunità offerta alle compagnie che vogliono mettersi in gioco e non hanno a disposizione o fanno fatica a trovare i mezzi necessari per realizzare i progetti che hanno nel cassetto. Una vetrina per mostrare le novità, ma anche un’occasione preziosa per misurare l’andamento dei nuovi linguaggi della scena.

Da un centinaio di lavori visionati ne sono stati scelti 19 che saranno presentati in scena in forma di studio da martedì 30 aprile a sabato 11 maggio. Con orgoglio Giampiero Cicciò fa notare una forte presenza femminile di nove registe e otto autrici, in contrasto con il panorama dei cartelloni italiani. A inaugurare la kermesse è stato Filippo Timi che la sera di lunedì 29 ha presentato il suo Studio per una danza dei sette veli, ispirato a Salomè di Oscar Wilde. Diverse le tematiche che saranno trattate, tra cui spiccano i problemi generazionali legati alla solitudine, le difficili questioni sociali e ambientali, la voglia di vedere un mondo trasformato e migliore. inDivenire è un festival giovane, fatto da e per i giovani con tutto il loro travolgente entusiasmo e forza creativa.

Ogni compagnia avrà a disposizione trenta minuti per dare vita alla propria idea e convincere il pubblico e la giuria di esperti che, presieduta da Giampiero Cicciò, è composta da Annalisa Canfora, Marianna De Pinto, Gianni Guardigli, Rossella Marchi, Giuseppe Marini, Luciano Melchionna e Andrea Pocosgnich. Al termine di ogni rappresentazione le compagnie potranno dialogare e approfondire le motivazioni dei loro lavori con il pubblico negli incontri moderati da Giampiero Cicciò e Andrea Pocosgnich. La serata di premiazione, presieduta da Pia Lanciotti, è prevista per il 12 maggio. Le compagnie premiate avranno la possibilità di sviluppare la loro messinscena di trenta minuti in un vero spettacolo che verrà inserito nella prossima stagione teatrale dello Spazio Diamante.

È possibile consultare il programma del Festival inDivenire qui Home | Festival inDivenire

data di pubblicazione:1/05/2024

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca per Autore:



Share This