Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

É INTELLIGENTE MA NON SI APPLICA di e con Michele Mirabella

15 Dic 2024 | Accredito Teatro

(Teatro di Villa Lazzaroni – serata speciale -Roma, 13 dicembre 2024)

One man show vintage con la collaborazione di due musicisti e di due aspiranti attori. Le storie di una vita. Pregnanti e significative in veste di aneddoti, meno incisive quando si parla dei ricordi di scuola. Eguali a tanti altri. La stima per il personaggio riunisce un bel pubblico nonostante la pioggia battente (anche dentro il teatro, goccia a goccia).

Autore, programmista, attore (con Troisi nientemeno), conduttore, regista, fine dicitore. Sono tante le anime messe in gioco in tanti anni di carriera da Michele Mirabella. Strada ne ha fatto da quel giorno nella piccola Bitonto sull’abbrivio di una precoce vocazione per il mondo dello spettacolo. L’auto-rievocazione omaggio è un sunto della carriera in un clima da gioviale chiacchierata con diverse interazioni con la platea ricca di personaggi a lui affezionati (ma non c’era il corregionale Renzo Arbore). Le citazioni fanno già da loro manna per l’ascoltatore. Come quella volta che Gassmann indica come principale ritrovato della professione d’attore la possibilità di cenare tutti insieme dopo la replica. E ficcanti sono gli incontri con Eduardo De Filippo al Teatro Piccinni di Bari, fratello minore del Petruzzelli. Un incontro fortuito e casuale che dette comunque la stura al primo piccolissimo ruolo per il nostro. Condensato in una sola battuta: “Evviva”. Una chitarra di stile spagnolo e adeguate percussioni rendono meno prevedibile l’andamento. Certo al protagonista non manca la misura giusta per un delicato intrattenimento. Il viaggio è avvincente tra alti e bassi. E non mancano le corrette letture espressive di alcuni passi celebri della poesia italiana. Ritratti nostalgici di un magistero che fu e che oggi nella secolarizzazione della cultura sembra dimenticato.

data di pubblicazione:15/12/2024


Il nostro voto:

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca per Autore:



Share This