Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

DIPARTITA FINALE, di e con Franco Branciaroli

15 Feb 2016 | Accredito Teatro

(Teatro Parioli Peppino De Filippo – Roma, 11/21 febbraio 2016 e in tour)

Un divertissement dalle note cupe, uno scherzo di quattro animali da palcoscenico che giocano a parodiare un grande classico del teatro del novecento. Sin dal titolo è chiara l’intenzione irrisoria: “finale-di-partita” diventa Dipartita finale, sberleffo atroce, forse, verso il più grande dei misteri.

Anche qui, come nel capolavoro parafrasato, abbiamo dei personaggi anziani e menomati: un vecchio attore cieco, il suo amico (un ex aiutante servo di scena ?) che non riesce a dormire e che ha visioni molto strambe, e ancora un truculento- in senso plautino- romanaccio che dovrebbe completare l’invenzione di una storia un po’ fantascientifica ma che invece si sfoga sbraitando volgarmente sui temi più alti della Vita alternando  sprazzi di lucidità e profondità a grevi citazioni. I tre sono situati in una stanza vicino al fiume, fatiscente e abitata da topi e da un misterioso uovo la cui comparsa dà il “la“ a interrogativi esistenziali. Sembra che siano immortali, superstiti di chissà quale catastrofe e condannati, come i protagonisti di Fin de partie a giorni tutti uguali. Ma alla fine un estremo sberleffo: sono solo dei barboni poeti che non vogliono abbandonare la baracca e invece arriva la scavatrice che li spazzerà via, come nei Giganti di Strehler la ruspa rompeva il carretto di Ilse.

Ma neppure, questa potrebbe essere la verità. Lo spettatore dovrà contentarsi della verità del teatro. Hai detto niente!

Rendendosi conto dell’angoscia del testo la regia dell’autore stesso, Franco Branciaroli, spinge molto sull’allegria, sui vezzi dei commedianti, sui capricci e i ricordi dei musical dell’attore cieco (Pagliai), sullo smarrimento del fedele amico (Gianrico Tedeschi), sulla grinta di Maurizio Donadoni e sull’evocazione di Toto’, che Branciaroli regala alla Morte. E il pubblico sembra conquistato dagli attori ma perplessi dal resto.

data di pubblicazione:15/02/2016


Il nostro voto:

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca per Autore:



Share This