Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

DIAVOLI serie tv Sky 2020

15 Mag 2020 | Serial tv

Nella City del 2011, Massimo Ruggero è l’emergente della finanza: lavora per la NYLB di Londra, il cui CEO ,Dominic Morgan è considerato il drago planetario degli Hedge fund, in grado , per la sua spregiudicatezza nell’alta finanza di sconvolgere persino i destini di alcuni paesi. Fra finzione e realtà, nell’arco di 10 episodi, i diavoli della finanza si affrontano senza respiro…

 

 

L’inizio è dei migliori, il Ceo, Dominic Morgan (un viscido, ma fascinoso, Patrick Dempsey) spiega ai propri dipendenti l’essenza della finanza, ricorrendo a una storiella raccontata dallo scrittore David Foster Wallace nel suo discorso ai laureandi del Kenyon Collage. La metafora è che la finanza è invisibile e inodore come l’acqua per i pesci, ma le sue conseguenze possono condizionare ogni momento delle nostre esistenze. La fiction, deriva da un libro di successo di Guido Maria Brera, dal titolo I Diavoli, uno che ha conosciuto di persona le dinamiche “dell’ambientino”. Pur in una confezione eccessivamente patinata, tipica delle produzioni, ad alto budget, vengono mostrati gli inganni della finanza, ora con espliciti riferimenti alle reali crisi economiche di quegli anni, ora con avventure decisamente più romanzate, tra il thriller e la spy story. Al grande pubblico e alle gentili signore lo spettacolo è piaciuto: i due protagonisti maschili, Dempsey (il cattivo Morgan) e il nostro Alessandro Borghi (il meno cattivo, ma ombroso Massimo Ruggero) si sono divisi equamente il gradimento del gentil sesso. Le figure femminili, sono state affidate alla sofferente Signora Morgan, (una smunta Kasia Smutniak, da massimo due espressioni) e a Eleonor Burg (la longilinea Pia Mecher), fidata collaboratrice di Ruggero. La dolce anarchica, Sofia Flores, è interpretata da una spontanea, Laia Costa in un ruolo significativo di vera co-protagonista. La storia che non racconto, ma che sintetizzo, ricca di tradimenti, omicidi, pentimenti and so on, si muove al tempo della terribile crisi dell’Euro che coinvolse i così detti “paesi Piigs”, ovvero Portogallo, Irlanda, Italia, Grecia e Spagna, e che costò sangue, sudore e lacrime a tanta gente. A gestire le dieci puntate, in verità, un po’ discontinue tra loro, due registi, Nick Hurran e Jan Maria Michelini. Come accennavo, la produzione non si è fatta mancare niente: scene credibili, per lo più, londinesi, ma non manca la piacevole parentesi di Cetara, monitor giganti, fuoriserie, ragazze da urlo; tutto in linea con altri prodotti similari (stile,1992,1994). Certo, vedere i filmati dei disordini seguiti al fallimento dei Tango Bond argentini, o quelli della Grecia, “massacrata” dalla Troika o, l’attacco speculativo all’Italia, con l’aria che tira, qualche perplessità la suscitano.

In definitiva una fiction popolare su splendori e miserie morali della losca finanza.

data di pubblicazione:15/05/2020

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca per Autore:



Share This