Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

COMPANION di Drew Hancock, 2025

(Immagine tratta da cartella stampa)

Josh e Iris si incontrano per la prima volta al supermercato in maniera del tutto casuale. Dopo il primo sguardo, capiscono che la loro sarà un’intesa perfetta. Durante un weekend nella splendida villa di proprietà di Sergey, un tycoon russo, la coppia insieme ad altri amici avrà presto sgradevoli sorprese. Iris è stata molestata con forza dal padrone di casa e ha reagito violentemente svelando la sua vera natura…

Primo lungometraggio di Drew Hancock che, dopo varie esperienze cinematografiche per il piccolo schermo, approda ora al cinema con una storia affascinante e coinvolgente. Si ha difficoltà a dare un’etichetta a questa commedia così carica di significati più o meno allegorici. Un horror a tinte cupe, pieno di colpi di scena e con un pizzico di fantasy. Senza volersi a tutti costi soffermare sulla natura del film, bisognerà allora andare a svelare quali messaggi il regista intende trasmettere al pubblico in sala. Josh (Jack Quaid), man mano che la storia prende piede, manifesta una natura debole, incapace di affermazione e anche poco originale nelle sue scelte esistenziali. Per compensare le sue carenze affettive sceglie Iris (Sophie Thatcher) come companion (compagna) un essere che solo apparentemente è di carne e ossa. Nella sostanza è frutto di una tecnologia avanzata, un soggetto che si può programmare a proprio piacimento. La storia è ambientata in un futuro più o meno distopico dove può accadere l’inimmaginabile ma che praticamente intende dimostrare i fallimenti della società. Se Sergey (Rupert Friend) è riuscito ad accumulare ricchezze con i suoi traffici illeciti, non dimostra di fatto alcuna padronanza nel gestire la propria vita. Josh con i suoi enormi complessi di inferiorità, emotiva e sessuale, non è da meno. Gli unici che salvano il genere maschile dalla catastrofe sono Patrick e Eli, una coppia gay ben affiatata ma che nasconde una grossa verità. Companion ha una sceneggiatura che cura molto le situazioni imprevedibili e che non pretende di voler analizzare in profondità la psiche dei personaggi. Del resto non se ne ravvisa la necessità. Lo spettatore dovrà lasciarsi andare per affrontare una storia che ha comunque dei risvolti piacevoli e soprattutto risulta girata con grande professionalità. Sembra che il regista si compiaccia nel dimostrare l’inutilità del maschio, in quanto tale, negli stereotipi di oggi. Suggerisce invece l’opportunità di lasciare alle donne il potere decisionale, qualunque sia la loro vera natura.

data di pubblicazione:29/01/2025


Scopri con un click il nostro voto:

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ricerca per Autore:



Share This