Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

COME RESTARE VEDOVE SENZA INTACCARE LA FEDINA PENALE di Luca Manzi

15 Nov 2014 | Accredito Teatro

Al Teatro Due di Roma, dall’11 al 30 novembre 2014, torna in scena Come restare vedove senza intaccare la fedina penale, scritto da Stella Saccà, con la collaborazione di Luca Manzi (tra gli ideatori della serie televisiva Boris), al quale è affidata anche la regia.Gli Accreditati, presenti alla prima dello spettacolo, si sono trovati piacevolmente immersi in una serata scandita da battute fulminee e fulminanti, da momenti di introspezione e retrospezione, da un gruppo tenuto insieme da passione e professione.Quattro donne sulla scena (Beatrice Aiello, Camilla Bianchini, Serena Bilanceri, Stella Saccà). Quattro uomini evocati dalle loro storie. Quattro destini che si incrociano su Facebook. Quattro sogni che non si rassegnano alla disillusione. Quattro sconosciute che diventano amiche. Il piano è apparentemente semplice: ciascuna ucciderà il marito di una delle altre. Ma si sa che i piani apparentemente semplici sono quelli destinati a rivelarsi tremendamente complicati. Un intreccio che si svolge piacevolmente, con delle “parentesi talent” che strappano l’applauso a scena aperta.Un teatro da incoraggiare. Un teatro da scoprire.

 data di pubblicazione 15/11/2014


Il nostro voto:

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca per Autore:



Share This