Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

COMADRE/ LA CANTADORA di e con Agata Marchi

24 Lug 2024 | Accredito Teatro

Sound Design e musica dal vivo Davide Lotito

(Spazio Diamante – Roma, 22 luglio 2024)

Un intreccio evocativo di storie di donne che oltrepassano confini geografici e temporali. Il Roma Fringe Festival ospita le nuove voci del teatro indipendente italiano.

Comadre. Cantadora. Due parole poco comuni, che qualcuno potrebbe anche non aver mai sentito, ma abbastanza evocative da trasmettere al primo sguardo significato e contesto dello spettacolo cui danno il nome. Agata Marchi porta in scena una storia femminile in parte antica, in parte contemporanea. O meglio: un intreccio di storie femminili. Modulando con grande maestria la propria voce, declinata ora in ninne nanne e canti partigiani, ora in dialetto e narrazione, Marchi racconta storie di madri, di nonne, di donne del bosco e del deserto. In uno spettacolo retto dal dialogo tra le storie che racconta, unica attrice in scena, e la musica dal vivo di Davide Lotito, suggestiva e in grande armonia con i movimenti e le fasi della narrazione. L’unica pecca è nel legame sottile, appena accennato, tra le storie nostrane e quella di una militante delle Ypj (acronimo di Yekîneyên Parastina Jin, letteralmente Unità di Protezione delle Donne) kurde. Se la transizione fosse più fluida e la connessione più approfondita, il racconto dello spirito della militanza femminile ne uscirebbe rafforzato. Ma anche così, l’intensità della storia colpisce e incanta. Resta, alla fine, l’immagine sussurrata di una vecchia con il mondo sulle spalle.

data di pubblicazione:24/07/2024


Il nostro voto:

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca per Autore:



Share This