Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

CLOROFILLA di Ivana Gloria, 2023

(ALICE NELLA CITTA’- 18/29 Ottobre 2023)

È il bosco l’unico luogo sicuro per Maia, protagonista del film Clorofilla, opera prima di Ivana Gloria, presentato in Concorso nel Panorama Italia della Selezione ufficiale di Alice nella città lo scorso 26 ottobre. Maia è una giovane donna, i suoi capelli e il suo sangue sono naturalmente verdi e nutre un’attrazione inspiegabile verso la terra, le radici, gli alberi, i fiori. Ma questo è anche l’universo di Teo, timido e introverso, che vive da solo nel suo casale immerso in un aranceto, l’unico a calarsi appieno nella sua dinamica evolutiva ed in grado di accompagnare Maia nella transizione a diventare essa stessa Natura. Un racconto di un’intesa fatta di amicizia, comprensione, di attrazione tra due solitudini.

Il film di Ivana Gloria, interamente ambientato in Sardegna, mostra la metamorfosi della protagonista; i suoi capelli sono verde naturale, tra le ciocche iniziano a sbocciare fiori e nelle sue vene scorre clorofilla.

E’ il racconto del cammino di crescita e dell’accettazione di sé, alla ricerca della felicità. Il tutto immerso nella campagna sarda in cui il film è ambientato. Maia vive un intenso conflitto interiore, divisa tra due mondi: quello umano, a cui è sempre appartenuta, e quello vegetale, verso cui si sente insistentemente attirata tanto da diventarne poi parte integrante. La protagonista riuscirà ad affrontare questo momento di crescita, complesso e singolare, grazie all’amicizia con un ragazzo:Teo (Michele Ragno), poco più grande di lei, che vive da solo in un casale, prendendosi cura di piante e fiori con cui realizza profumi insoliti.

Altro personaggio della storia è Arturo (Domenico De Meo), fratello di Teo. I due ragazzi, pur essendo estremamente diversi, sono legati da un profondo affetto. Arturo, bello e affabile, in un primo momento è molto affascinato dalla bellezza misteriosa e delicata di Maia, ma non riesce a comprenderla.

Clorofilla è un film di una bellezza indefinibile, uno strano vaso di Pandora che una volta aperto disperde mistero e magia, in parte fiaba, ma anche fantascienza, natura e fluidità, non luoghi, una storia d’amore differente ma piena di vitalità.

Prodotto da Albedo Production di Cinzia Salvioli e DO Consulting & Production di Daniele Orazi, scritto da Marco Borromei, Clorofilla adatta il mito ovidiano di Dafne attraverso la metamorfosi di Maia, una ragazza che rifugge sé stessa, inconsapevole ma forte che dovrà imparare a scavare dentro di sé per accettare la verità da cui si nasconde. Teo riconosce invece immediatamente in Maia qualcosa di diverso rispetto a tutti gli altri e così finalmente Maia sente di poter svelare ed accettare la sua vera natura. Le due solitudini si incontrano, si mescolano e si comprendono. Nascono profumi unici e un sentimento profondo, che aiuterà Maia a compiere la sua necessaria mutazione.

data di pubblicazione:28/10/2023








0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca per Autore:



Share This