Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

CICLO CONFERENZE Lectures Méditerranéennes Maggio-Giugno 2024

Come ogni anno dal 2017 si rinnova l’appuntamento con il Ciclo di Conferenze Lectures Méditerranéennes promosse dall’Ambasciata di Francia a Roma. Un’opportunità per gli appassionati di Storia, Letteratura ed Arte. Un’occasione per conoscere il passato di quella realtà unica che è il Mondo Mediterraneo. Meglio ancora, i tanti Mediterranei che lo compongono, ieri come oggi. L’area del Mediterraneo, per la sua originalità e complessità, ha avuto, ha ed avrà infatti un ruolo centrale nel processo di costruzione del Mondo Europeo.

Obiettivo delle Lectures è dare alle grandi questioni di questo millennio (mobilità, denatalità, religioni, ambiente…) la profondità e l’analiticità di una riflessione storica. Capire la realtà contemporanea infatti richiede la rivisitazione delle epoche e delle persone del passato attraverso gli occhi e le domande degli studiosi del XXI Secolo. Quest’anno il Ciclo sarà articolato in quattro incontri tra Maggio e Giugno in contesti già di per sé affascinanti. Palazzo Farnese (21 Maggio h.18), Villa Medici (27 Maggio h.18), Palazzo Primoli (3 Giugno h.18), Palazzo Altemps (10 Giugno h.18). Il tema centrale è “La morte di una scrittura e l’inizio di un mito. I Greci ed i geroglifici”.

Un fenomeno tanto suggestivo quanto concettualmente istruttivo. La scomparsa di una scrittura utilizzata continuativamente dagli Egizi dal 3100 A.C. a tutto il IV secolo D.C. significa molto più di un tramonto e della fine di una Cultura e di una Civiltà. Cosa c’è storicamente al di là del Mito creato dai Greci e della sua influenza sull’immaginario collettivo? Quali i fattori che determinano il declino e la morte di una scrittura e della Cultura che essa rappresenta? Quali i cambiamenti? Quali le rivoluzioni culturali, religiose, politiche e demografiche che sottostanno a tale processo? Quale è l’elemento detonatore? E’ possibile e ripetibile nel presente o nel contesto prossimo venturo?

L’ingresso è libero previa iscrizione presso l’Ambasciata o il Centro Culturale Francese.

data di pubblicazione:17/05/2024

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca per Autore:



Share This