Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

CHI L’HA VISTA testo e regia di Paola Tiziana Cruciani

6 Apr 2024 | Accredito Teatro

con Paola Tiziana Cruciani, Enzo Casertano, Manuela Bisanti, Alessandro Cecchini

(Teatro Manzoni – Roma, 4/21 aprile)

Novanta minuti di one woman show al secolo Paolo Tiziana Cruciani, assistita da quel adattissimo caratterista che è Enzo Casertano, con il condimento di giovani interpreti/ figli fuori dalle righe ma perfettamente in parte.

Gradevole commedia primaverile a cui bisogna concedere la tara dell’invenzione che è l’innesco del grottesco. L’assunzione di un bicchierino di centerbe nel ricordo della nonna fa improvvisamente diventare invisibile una madre di famiglia agé su cui ricadono tutte le pene di una famiglia consumata dalla routine. A tavolo non c’è dialogo, ognuno si assesta con il proprio smartphone ignorando gli altri. Però quando il perno dell’aggregato si volatilizza vengono fuori le magagne. I tradimenti del marito, i traffici illeciti del figlio maschio, il progetto di separazione di una figlia che è pure incinta. Tutto il non detto e il nascosto diventa palese e così la ricomparsa in scena prelude a un regolamento dei conti che pure viene assolto in modo bonario. Potrà tornare tutto come prima? Traccia di finale aperto. Si ride a tratti amaramente perché il riconoscimento di situazioni in essere è ovvio e naturale. Gli interpreto sguazzano in un liquido amniotico estremamente familiare. Non a caso il teatro di Prati propone lo spettacolo fino al giorno del Natale di Roma contando di ripetere stabilmente il tutto esaurito della prima. Nella famiglia patriarcale all’italiana la donna è ancora al centro di ogni responsabilità e, in fondo, di ogni pena. Chissà che il colpo di scena agnitivo tra i coniugi non riscatti la molla dell’interesse e dell’attrazione perduta. Si ride di cuore, con gusto e di pancia anche a volta senza volgarità. Dignitoso teatro d’intrattenimento senza sottotesti particolari.

data di pubblicazione:06/04/2024


Il nostro voto:

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca per Autore:



Share This