Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

CAVOLI A MERENDA di e con Pino Strabioli

25 Feb 2019 | Accredito Teatro

(Teatro della Cometa – Roma, 19 febbraio/3 marzo 2019)

Un delicato omaggio a Sergio Tofano autore, attore, regista, illustratore, scrittore, figura fondamentale del 900 e della storia culturale italiana, raccontato ed evocato da Pino Strabioli come solo lui potrebbe. Cavoli a merenda, un escursus leggero e senza tempo tra le opere di Tofano tra burattini e musica, in scena al Teatro della Cometa di Roma dal 19 febbraio al 3 marzo.

 

Una narrazione garbata e raffinata, ironica e divertita per raccontare la personalità di Tofano, filastrocche di personaggi, giovincelli, venditori, portinaie, piccoli industriali, avvocati, un piccolo mondo che, dietro l’apparente allegria, nasconde i dolori e le difficoltà dell’Italia del ‘900. Tra ragazzini con difficoltà di lingua e l’inventore dell’attaccapanni, tra maldicenze gratuite e papere bianche e nere, per finire con il Signor Bonaventura, l’uomo baciato dalla fortuna in compagnia del mitico bassotto, che ha spronato alla lettura intere generazioni di ragazzini sulle pagine del Corriere dei piccoli. Piccole storie di vita più o meno quotidiana in compagnia di forme, marionette, figure ed il suono di una chitarra. Una passeggiata divertita nella sua scrittura, fra i personaggi folli e stralunati delle sue novelle grazie alla voce ed alla presenza di Pino Strabioli, un signore del nostro teatro, con il suo modo gentile e colto di affabulare.

Con la collaborazione di Andrea Calabretta (burattini, oggetti, ombre) e Dario Benedetti (chitarra), Pino Strabioli racconta il poliedrico Sto, lo pseudonimo con cui Tofano amava firmare i suoi racconti ed i suoi fumetti. Uno spettacolo nato dalla voglia di scavare nella memoria, nella cultura del novecento, nei ricordi delle generazioni che cresciute leggendo del Signor Bonaventura, per allontanare le sventure ed inseguire il sogno del milione.

data di pubblicazione:25/02/2019


Il nostro voto:

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca per Autore:



Share This