Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

BRENNERO – serie Tv su RAIUNO, 2024

29 Set 2024 | Serial tv

A Bolzano cresce l’inquietudine per una serie di delitti che lasciano pensare a un serial killer. Una giovane PM, figlia di un magistrato e un ispettore caduto in disgrazia, si ritrovano a districare la complessa vicenda. Assai liberamente ispirata a quella del c.d. Mostro di Bolzano che riempì anni prima le cronache giudiziarie.

Non capita spesso, ma anche RAI riesce a sorprenderci con delle realizzazioni di buon livello. È il caso di Brennero, fiction articolata nella sua prima stagione in 8 episodi della durata di 50 minuti ciascuno. La serie è diretta da Davide Marengo e Giuseppe Bonito che si alternano alla regia ed è trasmessa su RAI UNO dal 16 settembre al 7 ottobre. Interamente fruibile su RAIPLAY da subito. A beneficio dei più giovani, ricordo che l’Alto Adige o Sud Tirol che dir si voglia, fu teatro negli anni a cavallo tra il 60 e il 70 di una serie di attentati dinamitardi da parte di frange separatiste di lingua tedesca che miravano a separarsi dall’Italia ed essere riannessi al Tirolo austriaco. Fortunatamente le cose si risolsero attraverso interventi repressivi e diplomatici e la pace tornò in quelle meravigliose lande.

Riguardo alla fiction che è definibile di genere “giudizial-poliziesco” va detto che qualche rimando a quella storia, seppure larvato, c’è, come pure non è sottaciuta la differenza tra gli abitanti di Bolzano appartenenti alle due differenti etnie. Vivaddio! I protagonisti parlano ora italiano ora tedesco (gentilmente sottotitolato). C’è dunque nella produzione un’attenzione, inconsueta per questo genere, dettagli di non poco conto. Peraltro risulta apprezzabile la caratterizzazione dei protagonisti e degli altri interpreti. Nei ruoli principali Elena Radonicich è la bella PM, Eva Kofler, ovviamente di lingua tedesca, ma quando serve con perfetto italiano in quanto funzionaria dello Stato. Abbastanza credibile nel ruolo di PM alle prime armi, seppure inevitabilmente criticata in quanto figlia dell’ex Capo Procuratore e moglie del Prefetto. Eva viene affiancata nelle indagini dal bravo e più che mai tenebroso, Matteo Martani nel ruolo di Paolo Costa, ispettore refrattario alle gerarchie, ma dotato di fascino e buon intuito. L’incipit della storia è il ritrovamento del cadavere di un uomo di cultura tedesca che induce gli inquirenti a pensare al serial killer, noto come “il Mostro-di-Bolzano” che già negli anni prima aveva compiuto sei delitti ai danni di uomini di madrelingua tedesca. Proprio l’ispettore Costa, a suo tempo, alla ricerca di questo assassino, era stato vittima di un incidente in cui aveva perso la vita la sua collega di indagini e lui stesso ci aveva rimesso una gamba. Della vicenda si era interessato il Procuratore Gerhard Kofler, padre di Eva, ora in pensione e malato di Alzheimer. Inutile dire che inizialmente i rapporti professionali e personali fra la PM e l’ispettore non saranno dei migliori, ma, si sa, nelle fiction RAI, in seguito tendono a migliorare su ogni versante. Dunque, nonostante qualche inevitabile stereotipo e situazioni di raccordo volte ad allungare “il brodo” (ma lo fanno tutti gli scrittori nostrani di gialli!), gli episodi si dipanano intriganti e risultano ben girati e con ambientazioni suggestive e non usuali. Del cast ho già elogiato i meriti, direi quindi che, al di là delle inevitabili critiche dei giallisti doc, si tratta di una serie di livello superiore alla media e certamente godibile.

data di pubblicazione:29/09/2024

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca per Autore:



Share This