Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

BLUETOOTH di Gianni Clementi, regia Claudio Boccaccini

9 Apr 2016 | Accredito Teatro

(Teatro della Cometa – Roma, 7/10 Aprile 2016)

Dente blu; così era soprannominato Re Aroldo I di Norvegia, il quale attorno all’anno mille unificò i diversi popoli danesi.

Bluetooth, invece, è il termine utilizzato oggi per individuare il sistema che permette di unire differenti dispositivi elettronici.

Se da un lato la recente scoperta tecnologica consente di legare virtualmente tra loro più dispositivi, dall’altro finisce per spezzare il contatto umano diretto: con frequenza crescente, infatti, capita d’imbattersi in persone intente a comunicare attraverso gli auricolari, che — a prima vista — sembrano squilibrati colti nell’atto di parlare da soli.

Antesignano di questa bizzarra forma di comunicazione — ancorché lui non avesse alcun interlocutore — fu il pittoresco Don Chisciotte, che vagava e vaneggiava per le lande spagnole accompagnato dal fido Sancho Panza. Ed è proprio l’antieroe del libro di Miguel de Cervantes, impersonato da un poliedrico — e irresistibilmente divertente — Francesco Pannofino, che narrerà allo spettatore la fantasiosa storia della sua vita: da fedele servitore del nobile cavaliere a statua vivente di se stesso per le strade della città eterna.

Tra video proiezioni emozionanti (come quella a volo d’uccello sulla capitale), canzoni e poesie, il protagonista di questo racconto dolceamaro ci guiderà in un viaggio introspettivo, smorzato dall’irresistibile ironia dell’attore ligure. Un testo, quello di Gianni Clementi, breve ma efficace; dove è predominante la figura dell’antieroe moderno — incapace di comunicare poiché travolto dal profluvio di frasi derivanti dalla messaggistica istantanea —, posta in contrapposizione con gli eroi del passato (M.L. King, Moro, J.F. Kennedy), abili — al contrario — nel trasmettere in poche parole messaggi pregni di significato. Senza dimenticare, tuttavia, il monito brechtiano: “Sventurata è la terra bisognosa di eroi”. 

data di pubblicazione:09/04/2016


Il nostro voto:

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca per Autore:



Share This