da Antonella Massaro | Mar 14, 2023
Everything Everywhere All at Once, secondo molti pronostici, ma anche con qualche scetticismo, è l’autentico trionfatore della notte degli Oscar 2023. Il film di Daniel Kwan e Daniel Scheinert si aggiudica sette delle statuette più prestigiose: miglior film, miglior regia, miglior attrice protagonista (Michelle Yeoh), migliore attrice non protagonista (Jamie Lee Curtis), miglior attore non protagonista (Ke Huy Quan), miglior sceneggiatura non originale e miglior montaggio.
Nell’Olimpo dei premi più ambiti si ritaglia il suo posto Brendan Frase, per la sua commovente interpretazione in The Whale di Darren Aronofsky
La migliore sceneggiatura non originale è quella di Sarah Polley per Women Talking – Il diritto di scegliere.
Avatar – La via dell’acqua porta a casa i migliori effetti visivi.
Il miglior film d’animazione, invece, è Pinocchio di Guillermo del Toro.
Nessun risultato positivo per gli italiani in gara: Alice Rohrwacher, candidata con il cortometraggio Le pupille, e Aldo Signoretti, nella categoria del miglior trucco.
Qui di seguito la lista completa delle canditature e dei premi!
Miglior film
Everything Everywhere All at Once, regia di Daniel Kwan e Daniel Scheinert
Avatar – La via dell’acqua (Avatar: The Way of Water), regia di James Cameron
Gli spiriti dell’isola (The Banshees of Inisherin), regia di Martin McDonagh
Elvis, regia di Baz Luhrmann
Niente di nuovo sul fronte occidentale (Im Westen nichts Neues), regia di Edward Berger
The Fabelmans, regia di Steven Spielberg
Tár, regia di Todd Field
Top Gun: Maverick, regia di Joseph Kosinski
Triangle of Sadness, regia di Ruben Östlund
Women Talking – Il diritto di scegliere (Women Talking), regia di Sarah Polley
Miglior regista
Daniel Kwan e Daniel Scheinert – Everything Everywhere All at Once
Martin McDonagh – Gli spiriti dell’isola (The Banshees of Inisherin)
Steven Spielberg – The Fabelmans
Todd Field – Tár
Ruben Östlund – Triangle of Sadness
Miglior attore protagonista
Brendan Fraser – The Whale
Austin Butler – Elvis
Colin Farrell – Gli spiriti dell’isola (The Banshees of Inisherin)
Paul Mescal – Aftersun
Bill Nighy – Living
Miglior attrice protagonista
Michelle Yeoh – Everything Everywhere All at Once
Cate Blanchett – Tár
Ana de Armas – Blonde
Andrea Riseborough – To Leslie
Michelle Williams – The Fabelmans
Miglior attore non protagonista[modifica | modifica wikitesto]
Ke Huy Quan – Everything Everywhere All at Once
Brendan Gleeson – Gli spiriti dell’isola (The Banshees of Inisherin)
Brian Tyree Henry – Causeway
Judd Hirsch – The Fabelmans
Barry Keoghan – Gli spiriti dell’isola (The Banshees of Inisherin)
Miglior attrice non protagonista
Jamie Lee Curtis – Everything Everywhere All at Once
Angela Bassett – Black Panther: Wakanda Forever
Hong Chau – The Whale
Kerry Condon – Gli spiriti dell’isola (The Banshees of Inisherin)
Stephanie Hsu – Everything Everywhere All at Once
Migliore sceneggiatura originale
Daniel Kwan e Daniel Scheinert – Everything Everywhere All at Once
Martin McDonagh – Gli spiriti dell’isola (The Banshees of Inisherin)
Steven Spielberg e Tony Kushner – The Fabelmans
Todd Field – Tár
Ruben Östlund – Triangle of Sadness
Migliore sceneggiatura non originale
Sarah Polley – Women Talking – Il diritto di scegliere (Women Talking)
Edward Berger, Lesley Paterson e Ian Stokell – Niente di nuovo sul fronte occidentale (Im Westen nichts Neues)
Rian Johnson – Glass Onion – Knives Out (Glass Onion: A Knives Out Mystery)
Kazuo Ishiguro – Living
Ehren Kruger, Eric Warren Singer e Christopher McQuarrie – Top Gun: Maverick
Miglior film internazionale
Niente di nuovo sul fronte occidentale (Im Westen nichts Neues), regia di Edward Berger (Germania)
Argentina, 1985, regia di Santiago Mitre (Argentina)
Close, regia di Lukas Dhont (Belgio)
EO, regia di Jerzy Skolimowski (Polonia)
The Quiet Girl, regia di Colm Bairéad (Irlanda)
Miglior film d’animazione
Pinocchio di Guillermo del Toro (Guillermo del Toro’s Pinocchio), regia di Guillermo del Toro e Mark Gustafson
Marcel the Shell (Marcel the Shell with Shoes On), regia di Dean Fleischer-Camp
Il gatto con gli stivali 2 – L’ultimo desiderio (Puss in Boots: The Last Wish), regia di Joel Crawford
Il mostro dei mari (The Sea Beast), regia di Chris Williams
Red (Turning Red), regia di Domee Shi
Miglior montaggio
Paul Rogers – Everything Everywhere All at Once
Mikkel E. G. Nielsen – Gli spiriti dell’isola (The Banshees of Inisherin)
Matt Villa e Jonathan Redmond – Elvis
Monika Willi – Tár
Eddie Hamilton – Top Gun: Maverick
Miglior scenografia
Christian M. Goldbeck ed Ernestine Hipper – Niente di nuovo sul fronte occidentale (Im Westen nichts Neues)
Dylan Cole, Ben Procter e Vanessa Cole – Avatar – La via dell’acqua (Avatar: The Way of Water)
Florencia Martin e Anthony Carlino – Babylon
Catherine Martin, Karen Murphy e Bev Dunn – Elvis
Rick Carter e Karen O’Hara – The Fabelmans
Miglior fotografia
James Friend – Niente di nuovo sul fronte occidentale (Im Westen nichts Neues)
Darius Khondji – Bardo, la cronaca falsa di alcune verità (Bardo, False Chronicle of a Handful of Truths)
Mandy Walker – Elvis
Roger Deakins – Empire of Light
Florian Hoffmeister – Tár
Migliori costumi
Ruth E. Carter – Black Panther: Wakanda Forever
Mary Zophres – Babylon
Catherine Martin – Elvis
Shirley Kurata – Everything Everywhere All at Once
Jenny Beavan – La signora Harris va a Parigi (Mrs. Harris Goes to Paris)
Miglior trucco e acconciatura
Adrien Morot, Judy Chin e Anne Marie Bradley – The Whale
Heike Merker e Linda Eisenhamerová – Niente di nuovo sul fronte occidentale (Im Westen nichts Neues)
Naomi Donne, Mike Marino e Mike Fontaine – The Batman
Camille Friend e Joel Harlow – Black Panther: Wakanda Forever
Mark Coulier, Jason Baird e Aldo Signoretti – Elvis
Migliori effetti visivi
Joe Letteri, Richard Baneham, Eric Saindon e Daniel Barret – Avatar – La via dell’acqua (Avatar: The Way of Water)
Frank Petzold, Viktor Müller, Markus Frank e Kamil Jafar – Niente di nuovo sul fronte occidentale (Im Westen nichts Neues)
Dan Lemmon, Russell Earl, Anders Langlands e Dominic Tuohy – The Batman
Geoffrey Baumann, Craig Hammack, R. Christopher White e Dan Sudick – Black Panther: Wakanda Forever
Ryan Tudhope, Seth Hill, Bryan Litson e Scott R. Fisher – Top Gun: Maverick
Miglior sonoro
Mark Weingarten, James H. Mather, Al Nelson, Chris Burdon e Mark Taylor – Top Gun: Maverick
Victor Prasil, Frank Kruse, Markus Stemler, Lars Ginzel e Stefan Korte – Niente di nuovo sul fronte occidentale (Im Westen nichts Neues)
Julian Howarth, Gwendolin Yates Whittle, Dick Bernstein, Christopher Boyes, Gary Summers e Michael Hedges – Avatar – La via dell’acqua (Avatar: The Way of Water)
Stuart Wilson, William Files, Douglas Murray e Andy Nelson – The Batman
David Lee, Wayne Pashley, Andy Nelson e Michael Keller – Elvis
Migliore colonna sonora originale
Volker Bertelmann – Niente di nuovo sul fronte occidentale (Im Westen nichts Neues)
Justin Hurwitz – Babylon
Carter Burwell – Gli spiriti dell’isola (The Banshees of Inisherin)
Son Lux – Everything Everywhere All at Once
John Williams – The Fabelmans
Migliore canzone originale
Naatu Naatu (musiche di M. M. Keeravani; testo di Chandrabose) – RRR
Applause (musiche e testo di Diane Warren) – Tell It Like a Woman
Hold My Hand (musiche e testo di Lady Gaga e BloodPop) – Top Gun: Maverick
Lift Me Up (musiche di Tems, Rihanna, Ryan Coogler e Ludwig Göransson; testo di Tems e Ryan Coogler) – Black Panther: Wakanda Forever
This Is a Life (musiche di Ryan Lott, David Byrne e Mitski; testo di Ryan Lott e David Byrne) – Everything Everywhere All at Once
Miglior documentario
Navalny, regia di Daniel Roher
All That Breathes, regia di Shaunak Sen, Aman Mann e Teddy Leifer
Tutta la bellezza e il dolore – All the Beauty and the Bloodshed (All the Beauty and the Bloodshed), regia di Laura Poitras, Howard Gertler, John Lyons, Nan Goldin e Yoni Golijov
Fire of Love, regia di Sara Dosa, Shane Boris e Ina Fichman
A House Made of Splinters, regia di Simon Lereng Wilmont e Monica Hellstrom
Miglior cortometraggio documentario
Raghu, il piccolo elefante (The Elephant Whisperers), regia di Kartiki Gonsalves e Guneet Monga
Haulout, regia di Evgenia Arbugaeva e Maxim Arbugaev
How Do You Measure a Year?, regia di Jay Rosenblatt
L’effetto Martha Mitchell (The Martha Mitchell Effect), regia di Anne Alvergue e Beth Levison
Stranger at the Gate, regia di Joshua Seftel e Conall Jones
Miglior cortometraggio
An Irish Goodbye, regia di Tom Berkely e Ross White
Ivalu, regia di Anders Walter e Rebecca Pruzan
Le pupille, regia di Alice Rohrwacher
Nattriken, regia di Eirik Tveiten e Gaute Lid Larssen
The Red Suitcase, regia di Cyrus Neshvad
Miglior cortometraggio d’animazione
Il bambino, la talpa, la volpe e il cavallo (The Boy, the Mole, the Fox and the Horse), regia di Charlie Mackesy e Matthew Freud
The Flying Sailor, regia di Amanda Forbis e Wendy Tilby
Ice Merchants, regia di João Gonzalez e Bruno Caetano
My Year of Dicks, regia di Sara Gunnarsdottir e Pamela Ribbon
An Ostrich Told Me the World Is Fake and I Think I Believe It, regia di Lachlan Pendragon
da Salvatore Cusimano | Mar 13, 2023
Charlie (Brendan Fraser) è un professore universitario di letteratura che svolge le sue lezioni a distanza, utilizzando il proprio computer. L’uomo ha dei problemi di peso assai gravi, che lo portano a vivere una vita molto solitaria, fatta eccezione per Liz (Hong Chau), amica e infermiera che si prende cura di lui. Dopo un gravissimo malore, che ne peggiora le condizioni di salute, Charlie decide di riallacciare i rapporti con la figlia adolescente Ellie (Sadie Sink), interrottisi diversi anni prima. Questo incontro è visto da Charlie come l’ultima possibilità di riscatto.
Protagonista assoluto è l’attore Brendan Fraser, un interprete la cui carriera è però sempre stata molto altalenante, come lui stesso ha dichiarato poche ore fa ricevendo l’Oscar come miglior attore protagonista grazie a questa sua incredibile performance e a quelle movenze alle quali si riesce con difficoltà a restare impassibili. Le ferite che bruciano il suo personaggio non sono solo quelle date da una situazione di salute precaria e terminale, ma soprattutto quelle figlie di un amore perso o di un rapporto interrotto.
Il trucco messo in atto per trasformare il corpo dell’attore è visivamente invadente (anche questo premiato con un Oscar), ma ciò non toglie nulla alla qualità della performance che ci regala l’attore di Indianapolis e all’efficacia dello script, tratto da una pièce teatrale che lo stesso regista, Darren Aronofsky, ha visto personalmente e che ha ispirato la sua opera, parzialmente autobiografica.
Il titolo fa riferimento al capolavoro della letteratura americana Moby Dick, scritto da Herman Melville nel 1851, con cui sono molte le analogie, prima fra tutte la balena bianca che rappresentava non solo l’imprevedibilità e supremazia della natura sull’uomo, ma era anche mezzo di un messaggio volto a sensibilizzare i lettori su tematiche come l’emarginazione e la solitudine. Ci sono poi degli aspetti teologici e religiosi comuni alle due opere, come l’onnipotenza di Dio, la rassegnazione e la morte, elementi che ritornano anche in The Whale, che inizia con la lettura di un tema che ha come oggetto proprio Moby Dick, quasi a rivelare con fierezza allo spettatore le origini nascoste del film che si andrà a vedere.
Aronofsky ha sempre avuto un intuito particolare per gli attori, riuscendo a immaginarli in ruoli diversissimi da quelli cui ci avevano abituati in carriera, come successo anche con Mickey Rourke in The Wrestler, con cui ci sono evidenti assonanze. Tra l’altro, il regista – ancor più che in The Wrestler – sfrutta la natura teatrale ambientando l’intero film dentro il triste appartamento- prigione in cui si è rinchiuso Charlie, dove l’unico contatto con l’esterno è la finestrella nera con cui Charlie tiene le sue lezioni universitarie online a degli studenti. I capitoli del film sono quelli dei giorni della settimana, in cui Charlie affronterà tutte le sue colpe e i segreti del suo passato che ritorna nel presente.
L’opera, infine, sa far male, a tratti è estrema, sferra cazzotti nello stomaco, ma riesce a toccare l’anima e a creare qualcosa di magico, con un protagonista del quale faremo veramente fatica a dimenticarci.
data di pubblicazione:13/03/2023
Scopri con un click il nostro voto:
da Rossano Giuppa | Mar 11, 2023
(Teatro Argentina – Roma, 9/12 marzo 2023)
Al Teatro Argentina l’opera di uno dei più autorevoli artisti del teatro contemporaneo, Romeo Castellucci che, con BROS, affronta il tema della responsabilità individuale e collettiva e del nostro rapporto con la legge. I protagonisti dello spettacolo sono un gruppo di uomini anonimi reclutati per andare in scena senza prima avere imparato la parte. Hanno sottoscritto un patto in cui si impegnano a seguire comandi, a compiere azioni senza capire, né prepararsi. Un impegno che devono essere in grado di condurre fino in fondo. In divisa da poliziotto, ricevono ordini tramite un auricolare ed eseguono azioni senza tempo per pensare, per prendere posizione, per formulare una scelta. (foto di Jean Michel Blasco).
Regista, creatore di scene, luci e costumi, Romeo Castellucci è conosciuto in tutto il mondo per aver dato vita a un teatro fondato sulla totalità delle arti e rivolto a una percezione integrale dell’opera. In BROS una strana ed invisibile dittatura governa lo spettacolo, impedendo il libero arbitrio. Gli attori selezionati infatti non hanno provato la parte, la improvvisano attraverso l’esecuzione di ordini impartiti.
In questa temporalità improvvisa, che conduce a un presente assoluto, la comicità dei loro gesti frenetici e impreparati si mescola alla violenza della loro esperienza in scena. Spettacolo tanto perturbante quanto geniale, ricco di tracce, immagini anche enigmatiche, tutto nella semioscurità, BROS non ha scrittura realistica, né una trama, ma vi si rispecchiano temi come la spersonalizzazione, l’obbedienza, la sottomissione alla legge, dove gli attori agiscono in scena su precisi ordini impartiti dal regista attraverso gli auricolari e non udibili dal pubblico, in divisa da poliziotto, ed esercitano una esplicita violenza, torturano e percuotono.
La parole scritte a caratteri cubitali sentenziano ordini ed emozioni con il ritmo ed il rigore che solo la lingua latina conosce; la partitura sonora di Scott Gibbons, fra crepitii, tuoni ed acuti, evita ogni accenno di musicalità.
Telecomandati, e travestiti come poliziotti dei film obbediscono senza sapere perché. Gesti liturgici ed interpretazioni soggettive che si trasformano in gag, in una strana atmosfera che oscilla tra comicità e terrore. “Non si tratta di una satira, né tantomeno di un’accusa alle forze dell’ordine, ma di un lavoro antropologico sul fenomeno dell’obbedienza. La polizia diventa una metafora per parlare di tutti noi”, spiega l’artista di fama mondiale, 62 anni, Leone d’Oro alla Biennale di Venezia e Chevalier des Arts et des Lettres della Repubblica francese.
Un teatro dove non ci sono parole, ma immagini, suoni e atmosfere. Solo in apertura, c’è un prologo pronunciato da un vecchio signore che ha un aspetto di un profeta, in lingua straniera perché nessuno vuole ascoltare la verità.
Bros divulga una riflessione sul sottile spazio tra ordine e libero arbitrio, potere e obbedienza, e sul mistero della violenza. Superbo esteticamente, elegantissimo nei contrasti tra bianco e nero, tra vapore e acqua, in mezzo a fotogrammi, maschere e sangue.
data di pubblicazione:11/03/2023
Il nostro voto:
Gli ultimi commenti…