Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

BETTER MAN di Michael Gracey, 2025

Nelle sale italiane dal primo gennaio 2025, il biopic rivoluzionario ci mostra l’artista dal punto di vista dell’artista stesso, e cioè una scimmia.

Better Man, diretto da Michael Gracey (The Greatest Showman), è una vera e propria rivoluzione nel mondo dei biopic, e in particolare su quelli delle vite delle rockstar: mentre in tutti questi ultimi viene mostrato come vengono visti da tutti e dal loro pubblico, in questo si vede Robbie Williams come si è sempre visto lui. Grazie ad un lavoro impressionante di grafica digitale, a partire dall’infanzia per arrivare ai tempi dei Take That e fin quasi a giorni nostri, questa scimmia diventa padrona di tutte le scene, rivelandosi in tutte le sfaccettature dell’anima dell’artista. Depressione, talento, sfrontatezza, capacità e volontà di uscire dai vari tunnel sono rappresentati in maniera coerente e senza veli, e l’artista si mette innumerevoli volte a nudo, quasi come nel documentario a lui dedicato.

A ciò ovviamente si aggiunge la colonna sonora dei brani più belli di Robbie Williams, che hanno accompagnato intere generazioni, e aggiungiamo anche che ancora una volta questo talento ha superato tutti, nell’originalità e nell’inventiva dell’opera. Già dal primo brano, Feel, si intuisce che RW (acronimo usato dai suoi fans) ha e avrà un posto fisso e duraturo nella cultura pop, con tante grandi canzoni. Certi frangenti di musical, alla West Side Story o anche (per arrivare ai tempi più recenti) alla La La Land, sono davvero un toccasana di divertimento e di scene collettive ben orchestrate.

C’è odore di nomination ai prossimi Oscar, per lo meno per gli effetti digitali che hanno reso quella scimmia (o meglio quelle scimmie) protagoniste indiscutibili di un’opera che avrà sicuramente la sua influenza sui futuri biopic, almeno quelli musicali.

data di pubblicazione:01/01/2025


Scopri con un click il nostro voto:

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca per Autore:



Share This