Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

IL MISTERO DELL’ASSASSINO MISTERIOSO

IL MISTERO DELL’ASSASSINO MISTERIOSO

(Teatro Olimpico – Roma, 19 aprile/14 maggio 2023)

Al Teatro Olimpico di Roma, è in scena il divertente spettacolo noir di Lillo & Greg, Il mistero dell’assassino misterioso. E già il titolo è tutto un programma.

Siamo in un castello nobiliare della campagna londinese, dove da poche ore è stato commesso un delitto: l’omicidio dell’anziana Contessa Worthington. I principali sospettati sono: il giovane marito della contessa, Ashton, la figlia Margareth, la governante Greta e il nipote Henry, tutti personaggi estrosi, scombinati, che dovranno essere interrogati dal detective, dal nome molto british, Mallory. Potrebbe essere un vero giallo alla Agatha Christie, ma fin dall’inizio si capisce che le cose andranno molto diversamente, con il classico ‘colpo di scena’ che arriva subito: un attore si sente male, il sipario viene chiuso e Greg spiega al pubblico quanto sta accadendo, ovvero che lo spettacolo è in forse perché un attore non sta bene, ed è così che fa irruzione dalla platea un “bibitaro” – interpretato da Lillo – che convince il regista a prenderlo come sostituto.

La pièce, nata da un’idea di Greg, e poi scritta a quattro mani con Lillo, è in scena dal 2000 ed il fatto che venga ancora messa in scena rende l’idea di quanto questo tipo di narrazione “metateatrale” faccia presa sul pubblico, in maniera anche geniale, miscelando pezzi di giallo con vari “dietro le quinte”, che mettono in evidenza le vere caratteristiche degli attori e i rapporti umani che governano alcune compagnie di teatro.

Il divertimento è sempre assicurato, grazie all’incessante avvicendarsi di realtà teatrale e di realtà del ‘dietro le quinte’. I ritmi sono sempre serrati, senza per questo trascurare il “giallo” e ciò rende la pièce alquanto divertente ed briosa.

I protagonisti sono tutti a loro agio, a partire da Greg che, oltre ad interpretare il detective Mallory, diverte anche come maggiordomo indossando una parrucca bionda. Lillo, poi, è esilarante e buona parte dello spettacolo si regge molto sui suoi numeri, mostrando il suo amore (sempre dichiarato) per la comicità di situazione, più che per quella fatta di battute; infatti il pubblico si ritrova a ridere spesso proprio per le numerose situazioni sopra le righe, che generano però quasi sempre una risata che non è fine a se stessa ma che contiene uno spunto di riflessione. Il resto viene svolto ottimamente dal cast scelto dal duo, che tiene il ritmo per tutta la durata dell’atto unico ed è capace di diversi generi di interpretazione. Non mancano anche spunti, inseriti con nonchalance, dove si fa notare l’importanza di una virgola per il senso di una frase, argomento sempre più di attualità.

data di pubblicazione:18/04/2023


Il nostro voto:

THE WHALE di Darren Aronofsky, 2023

THE WHALE di Darren Aronofsky, 2023

Charlie (Brendan Fraser) è un professore universitario di letteratura che svolge le sue lezioni a distanza, utilizzando il proprio computer. L’uomo ha dei problemi di peso assai gravi, che lo portano a vivere una vita molto solitaria, fatta eccezione per Liz (Hong Chau), amica e infermiera che si prende cura di lui. Dopo un gravissimo malore, che ne peggiora le condizioni di salute, Charlie decide di riallacciare i rapporti con la figlia adolescente Ellie (Sadie Sink), interrottisi diversi anni prima. Questo incontro è visto da Charlie come l’ultima possibilità di riscatto.

 

 

Protagonista assoluto è l’attore Brendan Fraser, un interprete la cui carriera è però sempre stata molto altalenante, come lui stesso ha dichiarato poche ore fa ricevendo l’Oscar come miglior attore protagonista grazie a questa sua incredibile performance e a quelle movenze alle quali si riesce con difficoltà a restare impassibili. Le ferite che bruciano il suo personaggio non sono solo quelle date da una situazione di salute precaria e terminale, ma soprattutto quelle figlie di un amore perso o di un rapporto interrotto.

Il trucco messo in atto per trasformare il corpo dell’attore è visivamente invadente (anche questo premiato con un Oscar), ma ciò non toglie nulla alla qualità della performance che ci regala l’attore di Indianapolis e all’efficacia dello script, tratto da una pièce teatrale che lo stesso regista, Darren Aronofsky, ha visto personalmente e che ha ispirato la sua opera, parzialmente autobiografica.

Il titolo fa riferimento al capolavoro della letteratura americana Moby Dick, scritto da Herman Melville nel 1851, con cui sono molte le analogie, prima fra tutte la balena bianca che rappresentava non solo l’imprevedibilità e supremazia della natura sull’uomo, ma era anche mezzo di un messaggio volto a sensibilizzare i lettori su tematiche come l’emarginazione e la solitudine. Ci sono poi degli aspetti teologici e religiosi comuni alle due opere, come l’onnipotenza di Dio, la rassegnazione e la morte, elementi che ritornano anche in The Whale, che inizia con la lettura di un tema che ha come oggetto proprio Moby Dick, quasi a rivelare con fierezza allo spettatore le origini nascoste del film che si andrà a vedere.

Aronofsky ha sempre avuto un intuito particolare per gli attori, riuscendo a immaginarli in ruoli diversissimi da quelli cui ci avevano abituati in carriera, come successo anche con Mickey Rourke in The Wrestler, con cui ci sono evidenti assonanze. Tra l’altro, il regista – ancor più che in The Wrestler – sfrutta la natura teatrale ambientando l’intero film dentro il triste appartamento- prigione in cui si è rinchiuso Charlie, dove l’unico contatto con l’esterno è la finestrella nera con cui Charlie tiene le sue lezioni universitarie online a degli studenti. I capitoli del film sono quelli dei giorni della settimana, in cui Charlie affronterà tutte le sue colpe e i segreti del suo passato che ritorna nel presente.

L’opera, infine, sa far male, a tratti è estrema, sferra cazzotti nello stomaco, ma riesce a toccare l’anima e a creare qualcosa di magico, con un protagonista del quale faremo veramente fatica a dimenticarci.

data di pubblicazione:13/03/2023


Scopri con un click il nostro voto:

EVERYTHING EVERYWHERE ALL AT ONCE di Daniel Kwan e Daniel Scheinert, 2023

EVERYTHING EVERYWHERE ALL AT ONCE di Daniel Kwan e Daniel Scheinert, 2023

Evelyn Wang gestisce una piccola lavanderia a gettoni, ha una figlia adolescente che non capisce più, un padre frastornato e un matrimonio alla frutta. Un controllo fiscale di routine diventa inaspettatamente la porta attraverso cui Evelyn viene trascinata in una avvincente e coloratissima avventura nel multiverso più innovativo e divertente mai visto al cinema.

 

 

Le 11 nomination all’Oscar hanno riportato dal 2 febbraio in 150 sale selezionare in tutta Italia Everything Everywhere All at Once. Diretto dai “The Daniels” (Daniel Kwan e Daniel Scheinert) e prodotto dai Fratelli Russo torna in sala per I Wonder Pictures. Tra le tante statuette alle quali è nominato ci sono miglior film, migliore regìa e migliore attrice protagonista: la malese e tostissima Michelle Yeoh.

Il film è come i suoi personaggi: dal normale all’inconsueto, dal poco al tutto, inaspettatamente. La dissociazione, il plurimo e il turbolento universo pluridimensionale in cui viaggiano i personaggi crea inevitabilmente il caos, sia per chi lo vive sia per chi lo guarda, in una sorta di ‘trip’ cinematografico, folle, bizzarro, surreale, un vero e proprio percorso psichedelico strambo e delirante, ma di un delirio meravigliosamente continuo. È un salto dietro l’altro tra dimensioni di un multiverso composto di mondi uno più strampalato dell’altro dove diversi sono gli omaggi al cinema, primo di tutti a quello di Hong Kong, per arrivare a quello di animazione di Ratatouille, e all’immancabile Matrix.

È un’opera che tiene insieme azione e comicità, e dove i superpoteri sono il semplice frutto di coreografie articolatissime di cui l’esito è un meraviglioso ‘pasticcio’. Si può inquadrare come film d’azione, di fantascienza, di arti marziali, comedy e dramma familiare, un “mucchio di cose tutte assieme” proprio come suggerisce il titolo.

Ma è anche per la grande prova della protagonista che tutto sta insieme, la quale scopre di essere solo una versione di sé all’interno in una vasta rete di universi paralleli, in cui è lei stessa l’unica che può salvarli dalla distruzione. Tuttavia, è il crescente divario tra quest’ultima e sua figlia Joy a essere cruciale in tutto il dipanarsi della matassa: il cuore sta tutto in questa sorta di incomprensione generazionale, una distanza linguistica e culturale che sembra irrecuperabile e che invece questo film prova a riempire senza mai ingannare la particolarità delle sue protagoniste.

Il risultato è quello di un film ricco, spavaldo e pieno di esuberanze, eppure non dimentica mai di voler essere, prima di tutto, svago purissimo, e ci riesce in maniera brillante.

data di pubblicazione:06/02/2023


Scopri con un click il nostro voto:

CALL MY AGENT ITALIA – SERIE TV SKY

CALL MY AGENT ITALIA – SERIE TV SKY

Call My Agent – Italia, ovvero la versione italiana della serie francese Dix pour cent, racconta di un’agenzia di attori e registi (ma rappresentano anche musicisti, personaggi televisivi e così via), in cui i protagonisti sono le persone che lavorano lì dentro, principalmente 4 agenti e una nuova arrivata, in una sorta di dietro le quinte del mondo del cinema e della televisione.

 

La prima stagione, composta da 6 episodi di 50 minuti circa, è caratterizzata dal fatto di ospitare in ogni puntata un famoso attore nei panni di sé stesso; in essa si mischiano una serie di momenti di “vita d’ufficio” tra l’ironico e il comico, ad altri momenti con un clima di terrore da Diavolo veste Prada, richiamando spesso le atmosfere paradossali di Boris, che è il suo più diretto punto di riferimento.

Call My Agent – Italia sfrutta la fama delle sue star esagerandone i contorni in modo parodico. Si prestano a questo gioco interpreti e registi notoriamente autoironici come Paolo Sorrentino, che gioca sul suo essere sornione e autoriale (ormai postate e ripostate nei social frasi cult del suo monologo sugli ‘incontri a scuola genitori-figli, la cosa più prossima alla morte’), Paola Cortellesi, che intepreta l’attrice secchiona, Pierfrancesco Favino, a cui viene data la possibilità di misurarsi con due imitazioni, Stefano Accorsi concentrato e ironico sulla sua iperatttività, Matilda De Angelis auto avvoltasi nel mondo dei social e, ‘dulcis in fundo’, Corrado Guzzanti, semplicemente unico nella sua ironia e comicità, accompagnato da Emanuela Fanelli, unica a non interpretare sé stessa, ma spassosa in egual misura.

Al di là della trama del singolo episodio, a funzionare è l’approccio di queste guest star, che stanno al gioco e palesemente si divertono. Esemplare, come accennato, l’episodio con Accorsi; la quantità, poi, di film finti, serie inventate, progetti ipotizzati e trame create ad arte dalla serie sono esilaranti e fanno la parodia perfetta di molte produzioni italiane.

La scrittura, quindi, risulta veloce, con battute fulminanti e con un cast perfetto. Un piccolo post scriptum, con gli occhi umidi: negli uffici della CMA sono appese decine di locandine di capolavori del cinema italiano, tra cui viene inserito anche il poster di Figli…Mattia Torre si sarebbe fatto tante risate. E avrebbe avuto voglia di farsi prendere in giro pure lui.

data di pubblicazione:03/02/2023

SONO LILLO – SERIE TV PRIME VIDEO, 2023

SONO LILLO – SERIE TV PRIME VIDEO, 2023

La serie con protagonista Lillo Petrolo porta alla scoperta dell’uomo dietro la maschera del super eroe Posaman, dopo lo straordinario successo avuto in LOL, disponibile sempre su Prime Video nella prima stagione, e di qui a poco anche nella seconda; 8 episodi (disponibili dal 5 gennaio), in una sorta di spin off inaspettato.

La serie offre uno sguardo da vicino sulla vita di Lillo, che vive un infinito conflitto interiore col suo alter ego Posaman, un supereroe il cui potere consiste nel mettere in scena solo sei pose più o meno elastiche. Attorno a questo gioco sul doppio, si muove tutto quel mondo della comicità, tra l’altro cambiata nel corso degli ultimi anni, grazie all’avvento di nuova linfa. In una miscela di realtà e di finzione, si mette in scena l’immortale dicotomia tra persona e personaggio; questo aspetto è molto interessante perché il pubblico si trova davanti a una serie ben diversa da quella aspettata, basata magari su una serie di tormentoni che lasciano il tempo che trovano.

Accanto a sé chiama poi alcuni altri grandi nomi della comicità italiana, da Pietro Sermonti a Paolo Calabresi, da Marco Marzocca a Valerio Lundini, Emanuela Fanelli, Maccio Capatonda, Corrado e Caterina Guzzanti, una squadra a dir poco straordinaria.

Se in LOL faceva ridere (e tanto), qui Posaman trascende: un’intera serie su di lui, intitolata autoironicamente e autoreferenzialmente Sono Lillo, ricca e originale, scritta bene e con un’enorme attenzione nella definizione degli sviluppi tra personaggi. Il richiamo a Boris e alla sua critica neanche troppo velata al mondo delle soap in TV è palese, e tra citazioni alte e basse (si va dalla suoneria del telefono che richiama l’eliminazione in LOL al pluripremiato Birdman) risulta quasi un capolavoro, con dentro un’infinita voglia di giocare, che traspare anche nei ‘bloopers’ finali.

Sono Lillo funziona perché fa ridere della vita stessa, delle stramberie a cui andiamo incontro nella quotidianità, di quelle piccole e grandi contraddizioni che colpiscono l’essere umano; è in grado di intrattenere in parecchi momenti, e anche se qualche momento risulta prevedibile, alla fine il lato comico e a tratti caciarone della serie finisce per prevalere.

data di pubblicazione:25/01/2023