Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

MUMBLE MUMBLE OVVERO CONFESSIONI DI UN ORFANO D’ARTE di Emanuele Salce e Andrea Pergolari

MUMBLE MUMBLE OVVERO CONFESSIONI DI UN ORFANO D’ARTE di Emanuele Salce e Andrea Pergolari

(Teatro Tor di Nona – Roma, 10/15 aprile 2018 e in tournée in Italia)

Un’autoanalisi dissacrante in diretta, una flagellazione pubblica.

Si parte da Dostoevskij, dal massimo dell’impegno, e si finisce con un accenno di coprofagia. Altissimo e bassissimo un po’ come i chiaroscuri di Emanuele Salce, nato come figlio d’arte e poi ritrapiantato in palcoscenico dopo un percorso non rettilineo fatto di impegni come assicuratore, come universitario mancato, ma soprattutto come portatore sano di un’eredità pesante.

Emanuele, infatti, ha due padri: Luciano Salce e Vittorio Gasmann. E ha trascorso, atipicamente, più tempo con il secondo che con il primo. Capace di riprodurne magnificamente la voce, con timbri a stampo da copia. Dunque, inclinazioni da mattatore? Tutt’altro!

Salce jr. ci racconta la vita con un titolo originale che è la tipica espressione interrogativa del personaggio dei fumetti. La nostra sintesi potrebbe apparire prosaica se ci limitassimo a dire che dopo un accenno di trombonismo, subito messo da parte grazie alle frenate e alle accelerazioni simil registiche del suo partner Paolo Giommarelli, in sostanza si parla di due funerali e di una clamorosa crisi di dissenteria. La sostanza è questa ma indirizzata splendidamente. Perché si ride e tanto anche parlando di un corteo funebre, delle padovanelle di un celebre attore (e tutti pensano a Carmelo Bene o a Gabriele Lavia), della condizione di figlio minore all’ombra di ingombranti personalità.

Il tramite del doppio padre è naturalmente Diletta D’Andrea, prima moglie di Salce e poi di Gasmann. Di qui un intrico di parentele e di contiguità con famiglie importanti. Lo spettacolo è un’impudica rivelazione sul proprio vissuto. È un testo tagliato a misura di verità dove il confine tra rappresentazione e finzione è labile se non nel riconoscimento di alcune funzionali forzature. È uno spaccato di commedia all’italiana (come nei film di Salce) e di “ionismo”, termine di moda, come nella vita del grande Vittorio, precipitato nella depressione fino al capolinea del 2000.

È una sorte di immersione anche psicanalitica in un’esistenza che cerca la propria dimensione dopo il periodo di sbandamento giovanile e riconosciuti rischi etilici.

data di pubblicazione: 16/04/2018


Il nostro voto:

VILLAGGIO JAMAICA! di Emilia Miscio e Simone Giulietti

VILLAGGIO JAMAICA! di Emilia Miscio e Simone Giulietti

(Teatro San Genesio- Roma, 4/15 aprile)

Commedia brillante. Ricca di colori, musiche, sovratoni, ammiccamenti alla pochade. 

Regna ancora la lira nella vacanza degli sposini con abbondanza di segreti nello sconcertante Villaggio Jamaica. E la musica dell’epoca è riassunta da “Lisa con gli occhi blu”, suonata a mezzo di una chitarrina che sarà un oggetto chiave determinante nel giallo in due tempi che Emilia Miscio ha scritto con la collaborazione di Simone Giulietti, assemblando una ricca compagnia di attori caratteristi a cui si richiede un esercizio, anche fisico, decisamente sopra le righe per ritmi alla Feydeau nel tentativo di dare ritmo alle gag. In Giamaica, percepita con una distanza particolarmente esotica, c’è musica (reggae), colore, fumo e un sentore di giallo perché tra i protagonisti nessuno è realmente è come vuole apparire. Non la sposina, non lo sposo capellone, non l’esplosiva zia confinata sulla sedia rotelle a cui conferisce nerbo e pretesti un’interpretazione maschile. Si ride a scrosci, tra turpiloqui e doppi senso, tra infoiamenti ed equivoci, splapstick e un richiamo agli anni ’70, a un’ingenuità perduta. Si intuisce il grande lavoro alle spalle per una recita leggera che richiede gioco di porte aperte e sbattute (alla Frayn) e un’adeguata sinergia attoriale. Nel villaggio turistico c’è la condensazione delle richieste del turista italiano in un paese straniero: dunque champagne, trasgressione, voglia di novità. Le caratterizzazioni prevedono un prete cieco, un seduttore latino, un capo villaggio schizofrenico e una governante dai molti calori. Il finale è alla Agatha Christie rivista con un timbro comico: tutti in scena per une rivelazione finale che è prodromo della passerella finale. Naturalmente a ritmo di reggae nel segno di Bob Marley e Peter Tosh. Citabile il grande impegno degli attori: Ambra Lucchetti, Leonardo D’Angelo, Claudio Carnevali, Claudio Bianchini, Ivano Cavaliere, Giovanna Tino, Fiamme Blasucci, Lorenzo Girolami, Daniele Di Martino nel segno compagnia teatrale Sogni di scena.

data di pubblicazione:08/04/2018


Il nostro voto:

ORPHANS di Dennis Kelly, regia di Tommaso Pitta

ORPHANS di Dennis Kelly, regia di Tommaso Pitta

(Teatro Piccolo Eliseo-Roma, 14/29 marzo 2018)

Drammaturgia triangolare. Virata sulla scenografia che muta prospettive, rapporti, interazioni tra i tre protagonisti.

La pacifica cena di una coppia viene turbata dall’arrivo in casa del fratello della donna con la maglietta intrisa di sangue. Da lì si sviluppa un racconto concentrico, ricco di omissioni e bugie che traballano sotto il fuoco di fila di domande dei due coniugi. Sempre un piccolo passo in avanti alla ricerca della terribile verità, che finisce col rompere anche la solidarietà della coppia. Perché la moglie innesta un ricatto legato alla propria gravidanza. Il testo evoca la violenza e il sangue senza farlo vedere. E allude anche alla tragica trappola della solidarietà parentale, del bieco familismo, a tutto disposto pur di coprire un efferato crimine. Il testo di Dennis Kelly contiene una propria perfetta chirurgia della dissacrazione, svelandosi ad anelli concentrici. Tempo unico con improvvisi oscuramenti che decretano il gong dei cambiamenti d’atmosfera e di situazioni. Quadri dove crudeltà, cinismo, sorpresa si alternano in un cocktail teatrale riuscito che non può prescindere dall’efficace recitazione del trio. Monica Nappo, la moglie, tiene le fila della vicenda ma con un senso di sconfitta finale. E non sono meno vinti gli altri personaggi ben resi da Paolo Mazzarelli e Lino Musella. È una drammaturgia secca, e a densa stratificazione oltre che a lento rilascio per lo spettatore. Con una conclusione secca e piuttosto inaspettata che non riveleremo. Se il teatro è conflitto e rappresentazione di contraddizioni Orphans ne è la perfetta condensata epitome. Marche Teatro, non a caso istituzione di rilevante interesse culturale, ha sostenuto un progetto intenso, sostenuto proprio dalla principale interprete Monica Nappo, avvalendosi della traduzione di Gianmaria Cervo e Francesco Salerno.

data di pubblicazione:24/03/2018


Il nostro voto:

SONETTI ROMANESCHI di Giuseppe Gioachino Belli

SONETTI ROMANESCHI di Giuseppe Gioachino Belli

(Serata Unica di Gala Teatro Belli-Roma, 19/3/2018)

Testo e voci, la multimedialità assoluta, virata dalle più belle voci del doppiaggio italiano. Serata di gala al Teatro Belli nel nome del poeta non solo romanesco a cui è intitolata la sala. Nel cuore di Trastevere omaggio al dissacrante sbeffeggiatore di ipocriti e preti: l’immortale Giuseppe Gioachino Belli. Un lavoro mastodontico effettuato su 1250 sonetti capitolini, raccolti antologicamente e recitati dalle più autorevoli voci della pratica tutta italiana del doppiaggio, una specializzazione d’eccellenza che il cinema mondiale ci riconosce, per la direzione artistica di Marco Mete, il montaggio, la scelta musicale e la sonorizzazione di Elia Iezzi. Come si può immaginare un efficace combinato disposto tra la recitazione e la poesia in ambiente raccolto e proprio nella sede eponima consacrata al poeta. È stata la società editrice Dante Alighieri a sobbarcarsi il carico pesante dell’opera. E i doppiatori hanno risposto generosamente con la sola assenza di Pino Insegno, impegnato a lanciare Zerovsky al Cinema Adriano. Forse sono più riconoscibili dalla voce e dal riconoscimento dell’attore che interpretano, in genere americano, più che per nome e cognome. Comunque la sfilata è stata d’eccellenza: Mino Caprio ricalca Peter Griffin, Chiara Colizzi si occupa di Nicole Kidman, Massimo Corvo ci è abituale su timbri di Stallone. E poi altri duetti impagabili: Luca dal Fabbro è Steve Buscemi, Francesca Fiorentini si prende Gwyneth Paltrow, Angelo Maggi si è occupato di Tom Hanks in The Post. Inoltre, a completare l’accademia belliana i contributi di Marina Tagliaferri (Un posto al sole ma sopratttutto Annette Bening), Alessando Rossi (Arnold Schwarzenegger), Alessandro Quarta (Ethan Hawke) e lo stesso Marco Pete con Kevin Bacon. Era presente il prefatore e massimo conoscitore di Belli nel Belpaese Marcello Teodonio che, con tanta passione, si dedica a far conoscere un letterato che è entrato nel suo Dna. E questo contributo fissa indelebilmente la possibilità di interpretarlo spiritosamente cogliendo lo spirito più vivo della sua insostituibile e ficcante ironia.

data di pubblicazione:20/02/2018

CORSO DI ENIGMISTICA di Ennio Peres – Carocci editore, 2018

CORSO DI ENIGMISTICA di Ennio Peres – Carocci editore, 2018

Sembra essere questo libro di una vita per Ennio Peres, professore di matematica ma soprattutto giocologo, rinverdendo una tradizione che in Italia ha i suoi alfieri storici nei due Bartezzaghi, senior e junior, e nello scomparso Dossena. Il gioco non è azzardo, è sviluppo neuronale, messa in azione delle sinapsi. Non è scienza ma empirismo. E ora Peres, al culmine di mezzo secolo di esperienze, sforna un Corso di enigmistica che non ha pretese accademiche ma molto semplicemente ci svela cosa c’è dietro e oltre la barricata ovvero il mestiere di chi lo fa per professione, mettendoci a disposizione le tecniche per dipanare la matassa dei rebus, portare a termine un cruciverba, affrontare crittogrammi od operazioni complesse. Insomma la bottega e i ferri del mestiere tradizionali. È un libro per non addetti ai lavori ma sicuramente per cultori della materia, per appassionati o semplici curiosi. Come si sa in Italia si legge sempre di meno. Più di un italiano su due non ha portato a termine la lettura di un solo libro nel corso del 2017. Ma la Settimana enigmistica, la rivista a prova di infiniti tentativi di imitazione, ha una schiera di adepti che resiste al tempo e alla velocità del mainstream. L’enigmistica richiede pazienza, tenacia, applicazione ma anche ingegno, intuito, la capacità di sparigliare le regole. Peres ci fa entrare in un mondo che può anche apparire incantato ma che, alla fine, è dominato dalle ferree e inflessibili leggi della matematica. Lui, già, professore della materia, padroneggia con autorità i vari capitoli senza mettersi in cattedra ma spezzando il pane della didattica ai profani. Un libro per tutti, da delibare un po’ alla volta. Un esercizio di ginnastica mentale per il cervello e con la linguistica, con possibilità pratiche per l’ideazione di nuovi giochi.

data di pubblicazione:14/02/2018