da Paolo Talone | Mag 7, 2024
regia di Paolo Vanacore, con Riccardo Bàrbera, Roberto D’Alessandro e Antonello Pascale
(Teatro 7 Off – Roma, 2/12 maggio 2024)
Esterino ha otto anni e parla nei sogni con il nonno defunto. Preoccupati, i genitori lo mandano in analisi dal dottor Bellachioma. Ma il medico è un cialtrone disonesto, preoccupato unicamente di spillare soldi ai propri clienti. Per fortuna Esterino è un bambino sveglio e non ha bisogno delle cure dell’inabile dottore. (foto di Manuela Giusto)
Cosa hanno in comune l’Austria e l’Italia? Nulla, se il terreno di confronto è la psicanalisi. I capisaldi della scienza che si prefigge di curare i disturbi della mente nata con Sigmund Freud vengono smontati dalle domande e dalle considerazioni di un bambino di soli otto anni in cura da un medico cialtrone. E la proverbiale sapienza popolare all’italiana, con la sua scanzonata praticità a cavarsela in ogni situazione, vince sopra ogni teoria.
Tenero e divertente racconto che pone al centro l’affetto di un nonno per il nipote preferito, Esterino è il nuovo lavoro del commediografo Marco Rinaldi in scena fino a domenica al Teatro 7 Off dove ha debuttato in prima assoluta lo scorso 2 maggio per la regia di Paolo Vanacore, prodotto da CMR Project Camera Musicale Romana.
Per il piccolo Esterino, nonno Lello è un punto di riferimento. Gli piace sedere accanto al nonno e ascoltare i suoi assurdi racconti di quando era cacciatore di prede in Africa, anche se alle giraffe e agli elefanti preferiva di gran lunga le donne. Quando muore però Esterino non rimane da solo perché il defunto nonno torna a trovarlo nei sogni. Allarmati dal fatto che queste apparizioni siano solo il frutto dell’immaginazione turbata del bambino, i genitori mandano il piccolo in analisi. Ma il dottor Bellachioma, psicanalista imbroglione, è preoccupato più per i soldi che per la salute dei suoi pazienti. Esterino non fatica a tenere testa con la sua semplice logica e con i consigli del nonno che continua a visitarlo nei sogni alle astruse e inconcludenti teorie del seducente dottore. E così, nella battaglia che alterna sogno e realtà, questa favola si chiude con la consapevolezza che nella vita per crescere occorre prendere le cose per come vengono. L’esperienza ci aiuterà a risolvere i problemi, non di certo la psicoanalisi che ne esce ammaccata e sminuita.
Nel dirigere questo spettacolo, Paolo Vanacore sceglie di raccontare la storia in modo coerente e chiaro sdoppiando i piani della recitazione oltre e aldiquà di un velo. Il mondo dei sogni rimane così separato dallo studio del dottor Bellachioma, con le sue immancabili poltrone da terapia (la scena è di Alessandro Chiti). Fanno da collante al susseguirsi delle scene le musiche originali composte da Alessandro Panatteri, che riflettono il fare scanzonato e burlone della commedia. Ottima la prova del trio Bàrbera-D’Alessandro-Pascale, la cui inventiva e esperienza sul palco salva una commedia altrimenti debole dal punto di vista dell’intreccio, che fonda il suo potenziale comico solo nel farsi beffe della psicologia.
data di pubblicazione:7/05/2024
Il nostro voto:
da Paolo Talone | Mag 6, 2024
con Simone Corbisiero, Luca Filippi, Bianca Mastromonaco e Adele Piras
(Spazio Diamante – Roma, 2 maggio 2024)
In corso allo Spazio Diamante fino al 12 maggio il Festival inDivenire per la direzione artistica di Giampiero Cicciò. Il vincitore tra i progetti in gara vedrà la possibilità di produrre per intero lo spettacolo. Tra i lavori in programmazione è andato in scena Marshmallows di Angela Ciaburri, prodotto da Progetto Superficie.
Prende spunto da un piccolo incidente realmente accaduto alla scrittrice e regista Angela Ciaburri questo studio di trenta minuti andato in scena al Festival inDivenire allo Spazio Diamante. Una spina di pesce le rimase incastrata in gola e un’amica, per darle aiuto, le consigliò di ingoiare un marshmallow. La caramella soffice, dalle striature bianche e rosa, diventa sulla scena una soluzione metaforica a una situazione ben più spinosa.
Frank, Daisy, Adele e Jack vivono nello stesso appartamento. Daisy è la padrona di casa e percepisce l’affitto dai suoi coinquilini, ma vorrebbe vivere guadagnando come artista. Jack è un percussionista che si avventura di notte a caccia di uomini. Adele, allarmista e ipocondriaca, fa la scrittrice ed è fidanzata con Frank, l’unico ad aver accantonato il sogno di diventare un rapper per trovarsi un lavoro con il quale può realmente mantenersi. È impiegato infatti in una fabbrica di marshmallows come addetto al controllo qualità.
Appartengono tutti alla generazione Y, quella dei cosiddetti millennials nati tra la fine degli anni ottanta e prima del duemila. La storia – non priva di colpi di scena già nella prima mezz’ora – si snoda attraverso l’interazione di questi quattro individui, nella cui vicenda risuonano i difetti e le promesse non mantenute della società che li ha cresciuti. Vivono una dispercezione, come la chiamano loro, rispetto alla realtà. Una sorta di complesso che li rende schizofrenici, obbligandoli a ingoiare in continuazione bocconi amari. Da una parte proiettati al futuro con tutto il loro bagaglio formativo che gli è stato concesso di ottenere; dall’altra in guerra con sé stessi e con gli altri, impossibilitati a realizzare i propri sogni in una società che non ha saputo mantenere le promesse fatte.
Nel gioco al massacro creato da Angela Ciaburri, che da vera esperta del palcoscenico non lascia solo nessun personaggio, ognuno punta il dito contro l’altro. Anzi una torcia meglio che il dito, come nella coreografia di ombre e luci nella quale i quattro sono immersi dalla regista. Si muovono in uno spazio con pochi oggetti, ma funzionale, delimitato a terra da un quadrato luminoso, perimetro della stanza comune nell’appartamento condiviso.
Ma dentro o fuori dal quadrato magico, qual è la realtà?
data di pubblicazione:6/05/2024
Il nostro voto:
da Paolo Talone | Mag 4, 2024
regia di Renato Civello, con Eleonora Bernazza e Gabriele Enrico
(Spazio Diamante – Roma, 30 aprile 2024)
Primo studio di trenta minuti in gara al Festival inDivenire, Fino alla fine di tutto – prodotto da Remuda teatro di Federico Malvaldi e Veronica Rivolta – tratta la tematica ambientale insieme a quella giovanile. Due liceali, soli nelle rispettive battaglie, hackerano il sistema informatico che tiene chiusi i cancelli di un allevamento intensivo di bestiame.
Eleonora Bernazza e Gabriele Enrico sono Sofia e Elia, due ragazzi all’ultimo anno di liceo, protagonisti di Fino alla fine di tutto. Inserito nella programmazione della quinta edizione di inDivenire, il festival teatrale ideato da Alessandro Longobardi e diretto da Giampiero Cicciò, il nuovo lavoro drammaturgico di Federico Malvaldi, presentato come da regolamento in una messinscena di soli trenta minuti, è in gara con altre 18 compagnie che sperano di vedere il loro spettacolo prodotto per intero.
Mezz’ora è sufficiente per intravedere le potenzialità di questo lavoro, strettamente legato alla contemporaneità e ai problemi che affliggono le generazioni più giovani. La generazione Z in particolare, a cui appartengono le persone nate agli inizi degli anni duemila come Elia e Sofia, nonché i rispettivi (giovanissimi) interpreti, allievi promettenti alla Silvio D’Amico. Sono loro a doversi caricare sulle spalle la responsabilità di risolvere i problemi dovuti alla crisi sociale e ambientale che stiamo vivendo.
Da una cittadina di provincia Sofia si spinge nella lotta e nella protesta traboccante di rabbia, trascinando anche Elia inizialmente chiuso nel suo mondo fatto di videogiochi e distanza sociale. Superata la diffidenza e messa alla prova l’amicizia, insieme decidono di liberare il bestiame destinato al macello manomettendo il sistema informatico dell’azienda che tiene chiusi in gabbia gli animali.
Non sono solo i cancelli dell’allevamento ad aprirsi. Cadono anche le barriere di diffidenza e i due imparano a conoscersi e ad accettarsi nelle loro rispettive fragilità. Altri aspetti che caratterizzano questa generazione vengono così a galla. Piccoli particolari svelano le ragioni personali dell’individuo e queste si mescolano a quelle di un’intera generazione sulla quale grava il peso della ricerca di un futuro migliore. La regia di Renato Civello si adatta allo stile sciogliendo la narrazione attraverso il montaggio di piccole ma frequenti situazioni che aiutano a cogliere la trasformazione dei personaggi. Il testo diventa didascalico quando si palesa la missione, ma c’è tempo e spazio per approfondire una scrittura e dei personaggi interessanti come Elia e Sofia la cui forza è rimanere insieme, fino alla fine di tutto.
data di pubblicazione:4/05/2024
Il nostro voto:
da Paolo Talone | Mag 1, 2024
(Spazio Diamante – Roma, 29 aprile 2024)
Lo Spazio Diamante, a due passi dal cuore pulsante del quartiere romano del Pigneto, fresco di restauro in parte grazie ai fondi del PNRR che hanno permesso di insonorizzare per ora due delle tre sale di cui è fornito il teatro, ospita la quinta edizione di inDivenire. Dal 2017 il festival, “nato per dare vita e forma a un’intuizione” su idea di Alessandro Longobardi e per la direzione artistica di Giampiero Cicciò, è un’opportunità offerta alle compagnie che vogliono mettersi in gioco e non hanno a disposizione o fanno fatica a trovare i mezzi necessari per realizzare i progetti che hanno nel cassetto. Una vetrina per mostrare le novità, ma anche un’occasione preziosa per misurare l’andamento dei nuovi linguaggi della scena.
Da un centinaio di lavori visionati ne sono stati scelti 19 che saranno presentati in scena in forma di studio da martedì 30 aprile a sabato 11 maggio. Con orgoglio Giampiero Cicciò fa notare una forte presenza femminile di nove registe e otto autrici, in contrasto con il panorama dei cartelloni italiani. A inaugurare la kermesse è stato Filippo Timi che la sera di lunedì 29 ha presentato il suo Studio per una danza dei sette veli, ispirato a Salomè di Oscar Wilde. Diverse le tematiche che saranno trattate, tra cui spiccano i problemi generazionali legati alla solitudine, le difficili questioni sociali e ambientali, la voglia di vedere un mondo trasformato e migliore. inDivenire è un festival giovane, fatto da e per i giovani con tutto il loro travolgente entusiasmo e forza creativa.
Ogni compagnia avrà a disposizione trenta minuti per dare vita alla propria idea e convincere il pubblico e la giuria di esperti che, presieduta da Giampiero Cicciò, è composta da Annalisa Canfora, Marianna De Pinto, Gianni Guardigli, Rossella Marchi, Giuseppe Marini, Luciano Melchionna e Andrea Pocosgnich. Al termine di ogni rappresentazione le compagnie potranno dialogare e approfondire le motivazioni dei loro lavori con il pubblico negli incontri moderati da Giampiero Cicciò e Andrea Pocosgnich. La serata di premiazione, presieduta da Pia Lanciotti, è prevista per il 12 maggio. Le compagnie premiate avranno la possibilità di sviluppare la loro messinscena di trenta minuti in un vero spettacolo che verrà inserito nella prossima stagione teatrale dello Spazio Diamante.
È possibile consultare il programma del Festival inDivenire qui Home | Festival inDivenire
data di pubblicazione:1/05/2024
da Paolo Talone | Apr 26, 2024
con Fabio Albanese, Alessandro Bernardini, Luca Carrieri, Matteo Cateni, Chiara Cavalieri, Christian Cavorso, Sara Cavorso, Viola Centi, Massimiliano De Rossi, Massimo Di Stefano, Michele Fantilli, Marcello Fonte, Gabriella Indolfi, Giulio Maroncelli, Piero Piccinin, Giancarlo Porcacchia, Fabio Rizzuto
(Teatro India – Roma, 23/28 aprile 2024)
Il Teatro di Roma ripropone uno spettacolo di grande successo, Destinazione non umana della compagnia stabile Fort Apache Cinema Teatro composta da attori ed ex detenuti, tutti professionisti del palcoscenico. In scena i relitti di sette cavalli da corsa ormai vecchi in attesa di una destinazione definitiva. (foto di Jo Fenz)
Erano partiti in sette, ma sono arrivati in cinque al traguardo della vita. Uno si è perso, rivoltoso e indomabile, che nessuna briglia poteva tenere fermo. Un altro è esploso in mille baluginanti pezzi cercando la gloria nella corsa. Bello ma fragile, lo avevano chiamato Cristallo. Chi è rimasto ora è riversato tra i propri escrementi nell’abbeveratoio su cui è inciso il numero di pettorina con cui correva. Una bara senza coperchio a un passo dalla morte, in attesa di essere appeso al gancio dell’ammazzatora per diventare carne da macello o di essere venduto a un circo.
Vecchi e malati, i cavalli da corsa protagonisti del racconto di Valentina Esposito, fondatrice, regista e drammaturga della compagnia Fort Apache che coinvolge attori professionisti e attori ex detenuti o detenuti in misura alternativa che hanno intrapreso un percorso di professionalizzazione e inserimento nel sistema dello spettacolo, non sono né vivi né morti. Sospesi in un limbo sono privati della libertà di poter compiere qualsiasi scelta. Ricordano il passato, glorioso certamente, ma manipolato per il divertimento di qualcun altro. Il materiale su cui riflettere è denso, come densa è la scrittura scenica. La vita e la testimonianza degli attori impegnati sul palco si riversa insieme alla provenienza linguistica e dialettale nella struttura drammaturgica, cucita addosso a loro in maniera eccellente. Il teatro infondo è l’arte di saper trasformare la materia umana in discorso universale.
Il meccanismo narrativo a ritroso ce li mostra adesso da giovani. Spavaldi e inconsapevoli sono già schiavi di un sistema sociale che li sfrutta e li avvelena con sostanze dopanti perché corrano più veloci senza sentire fatica e dolore. Finché riescono a portare risultati tutto va bene, ma quando una zampa si rompe finiscono con morso e briglie ad aspettare la morte. Non va meglio alle femmine, incatenate anche loro in questa terribile favola, il cui unico scopo è quello di mettere al mondo i puledri per la corsa.
La storia personale incisa nel corpo degli attori parla attraverso la tensione dei muscoli, la vocalità rabbiosa, per mezzo del fuoco che si accende negli occhi. Al cuore dello spettatore arriva tutta la forza della passione e dell’impegno di questi artisti per i quali il professionismo è ormai un traguardo acquisito dopo anni di lavoro sulle scene e sul set. Aspettiamo di vedere i nuovi tasselli dell’attività che Valentina Esposito e Fort Apache portano avanti con successo da due lustri.
data di pubblicazione:26/04/2024
Il nostro voto:
Pagina 2 di 38«12345...102030...»Ultima »
Gli ultimi commenti…