da Antonio Iraci | Feb 21, 2016
(Berlino, 11/21 febbraio 2016)
Quando nel 2013 a Venezia il Presidente di giuria Bernardo Bertolucci premiò il film Sacro GRA di Gianfranco Rosi con il Leone d’Oro, non tutti furono d’accordo con lui e gli altri componenti la giuria sulla scelta effettuata, oltretutto trattandosi non di un film ma di un documentario che mai, nella storia del Lido, aveva ottenuto un premio così importante. Bertolucci si limitò a rispondere che aveva percepito in Rosi la mano di un grande regista ed il premio di oggi a Berlino per Fuocoammare sta confermando questa lungimirante previsione, dandogli ragione. La giuria, presieduta da Meryl Streep, ha voluto premiare l’intensità delle immagini di questa splendida pellicola, che ci hanno fatto piangere di rabbia e nello stesso tempo sorridere con gli occhi del giovane Samuele, facendoci percepire il cuore di un posto a noi così lontano. Lampedusa è una piccola isola di pescatori i quali accettano ed accolgono tutto ciò che viene dal mare, incluso uomini, donne e bambini che non possiedono nulla se non la speranza di una vita degna di chiamarsi tale e che trovano da anni accoglienza dagli isolani. Rosi ha voluto dare la propria reale partecipazione per la soluzione immediata di questa grande tragedia, che ogni giorno ci viene presentata dai media e sulla quale pochi hanno il coraggio di soffermarsi, ignorando la portata del problema. Siamo convinti che il suo contributo non andrà perso e ci auguriamo che dopo questo importante riconoscimento tutto il mondo potrà prendere visione di questo docufilm per imparare che la vita va rispettata e che ognuno, per la sua parte, dovrà far qualcosa.
Gli altri importanti premi assegnati sono stati:
Grande Premio della Giuria al film Morte a Sarajevo del regista bosniaco Danis Tanovic;
Orso d’Argento per il film che apre Nuove Prospettive a A Lullaby to the Sorrowful Mystery del filippino Lav Diaz;
Orso d’Argento per la Miglior Regia a Mia Hansen-Løve per il film L’Avenir;
Orso d’Argento per la Migliore Attrice a Trine Dyrholm nel film Kollektivet del danese Thomas Vinterberg;
Orso d’Argento per il Miglior Attore a Majd Mastoura nel film Hedi del tunisino Mohamed Ben Attia;
Orso d’Argento per la Miglior Sceneggiatura a Tomasz Wasilewski per il film polacco United States of Love.
L’entusiasmo e la passione nel seguire questa edizione della Berlinale si spera siano emersi attraverso la comunicazione delle impressioni, giuste o sbagliate, di chi scrive che crede, come dice Samuele nel film di Rosi fabbricandosi la sua fionda, che ci voglia passione in tutto.
data di pubblicazione:21/02/2016
da Antonio Iraci | Feb 20, 2016
(Berlino, 11/21 febbraio 2016)
Segnalato dalla popolare rivista americana di cinema Variety, tra i registi europei degni di maggiore attenzione, Tomasz Wasilewski ha aperto la nona giornata della Berlinale con il suo United States of Love. In una Polonia alla ricerca di una nuova identità politica, all’interno di un contesto europeo ancora in assestamento dopo la recente caduta del muro, quattro donne (Agata, Iza, Renata, Marzena) ognuna con un proprio diverso vissuto, sono alla ricerca del loro equilibrio sentimentale. Il film è una riflessione sulla condizione della donna che, seppur emancipata socialmente, stenta ancora a trovare una propria autonomia affettiva dall’uomo e trovare quello che di più la appaga, lontano da sterili conformismi. Buona la fotografia con colori sempre tenui quasi a voler farsi timidamente spazio nel grigiore totale che domina l’intera scena ed i personaggi stessi, a loro volta spenti per assenza totale di speranza o quanto meno di una qualche minima illusione. Di diversa natura il film francese Saint Amour dei due registi Benoît Delépine e Gustave Kervern al loro settimo film insieme e già presenti alla Berlinale nel 2010 con il film Mammuth. Jean (Gérard Depardieu) e suo figlio Bruno (Benoît Poelvoorde) stanno partecipando a Parigi ad una famosa fiera zootecnica in cui sono fieri di presentare il loro toro Nabucodonosor, in concorso per un premio. In effetti Bruno preferirebbe abbandonare la fattoria del padre e dedicarsi di più al vino, di cui è grande estimatore e soprattutto bevitore. Jean, pur di accontentare il figlio, lo asseconderà in un tour enologico attraverso la Francia insieme a Mike (Vincent Lacoste), che con il suo taxi li accompagnerà in una serie di avventure, anche a sfondo sessuale, nelle quali rimarranno coinvolti insieme. Tipica commedia francese, di cui abbiamo avuto già esempi in questo Festival, dove la bravura degli attori protagonisti ha regalato alla platea quasi due ore di puro divertimento, risollevandola un po’ dalle atmosfere della precedente pellicola. A Dragon Arrives! dell’iraniano Mani Haghighi è l’ultimo tra quelli in Concorso; il regista, in un intervista all’interno del film stesso, ci spiega i motivi che lo hanno indotto a scrivere questa storia che narra di fatti realmente accaduti, a partire da una inchiesta iniziata il 23 gennaio del 1965, il giorno dopo l’uccisione davanti al Parlamento iraniano del Primo Ministro. I fatti si svolgono principalmente in Qeshm, un’isola sperduta nel Golfo Persico, e precisamente in un vecchio cimitero abbandonato, dove forze soprannaturali causano terribili terremoti ogni qualvolta viene seppellito un defunto. Il soggetto, tra l’assurdo ed il grottesco, tiene lo spettatore con il fiato sospeso, meritando la giusta attenzione tra le pellicole che in questi giorni sono state presentate e che pone il regista al livello di altri famosi filmmaker iraniani, sulle tracce già segnate dal grande Abbas Kiarostami.
data di pubblicazione:20/02/2016
da Antonio Iraci | Feb 19, 2016
(Berlino, 11/21 febbraio 2016)
Certamente non tutti tra il folto pubblico presente in sala erano preparati ad affrontare, con enorme spirito di abnegazione, il film in Concorso di oggi che ci ha trattenuto inesorabilmente per otto ore. Il regista filippino Lav Diaz è stato meritatamente il protagonista unico di questa ottava giornata della Berlinale presentandoci il corposo film A Lullaby to the Sorrowful Mystery che a tratti ricordava le fumose rappresentazioni in bianco e nero del russo Andrei Tarkovsky con un utilizzo, forse a tratti eccessivo, del piano sequenza per risaltare la drammaticità del racconto stesso. Ci troviamo nelle Filippine, alla fine dell’ottocento, in piena guerriglia contro i colonizzatori spagnoli che stanno attuando una spietata offensiva per mantenere il potere della corona, in un paese oramai allo sbando e brutalmente decimato dalle truppe d’invasione del Capitano Generale. La vedova di Andrés Bonifacio, oggi considerato eroe nazionale della resistenza filippina, si aggira per la folta giungla in cerca del corpo del marito, incontrando personaggi dal comportamento ambiguo, a volte quasi mitologico. Il regista pone qui in atto la sua ben nota tecnica cinematografica di condurre lo spettatore in medias res, coinvolgendolo in tempo reale quale parte integrante della scena stessa e protagonista esso stesso dell’azione. Lav Diaz, che ama spesso trattare nei suoi soggetti il contesto socio-politico del suo paese, in questo suo ultimo film pone un risalto particolare al pensiero ed alle utopie dei ribelli che non si rassegnano alla violenza subita e cercano a tutti i costi di riscattarsi con altrettanta violenza ed un giusto sentimento di odio. Il regista, più volte premiato in Festival internazionali di prestigio, è molto conosciuto a Venezia per aver vinto il Leone d’Oro (Menzione Speciale della Giuria) nel 2007 nella sezione Orizzonti con il film Death in the Land of Encantos e l’anno successivo, sempre nella stessa Sezione, il Gran Premio con il film Melancholia: entrambe pellicole lunghissime. Sicuramente un film interessante quello di oggi, dove però una sforbiciata qua e là avrebbe di certo alleggerito lo spirito in sala ed evitato allo spettatore, poco avvezzo a tali maratone cinematografiche, questa esagerata prova di sopravvivenza.
data di pubblicazione:19/02/2016
da Antonio Iraci | Feb 18, 2016
(Berlino, 11/21 febbraio 2016)
Un interessante documentario apre la settima giornata dei film in Concorso a Berlino: si tratta di Zero Days del regista Alex Gibney (già premio Oscar nel 2007 con il docufilm Taxi to the Dark Side), un film che è riuscito a cogliere l’attenzione del pubblico pur trattando un argomento molto tecnico e poco conosciuto. Stuxnet è un virus che senza lasciare alcuna traccia di sé è entrato nel sistema informatico iraniano per distruggere i programmi dei generatori atomici e sabotare quindi il progetto nucleare di quel paese. Presumibilmente ideato da una équipe di hacker americani ed israeliani, il virus dall’Iran si è presto diffuso a macchia d’olio creando danni incommensurabili ai sistemi informatici di vari paesi. Il film ci fa comprendere in maniera molto minuziosa, attraverso immagini ed interviste attuali e di repertorio, come i sistemi di difesa segreti delle grandi potenze mondiali sono oramai concentrati sulla sperimentazione di queste nuove armi cibernetiche capaci di distruggere in pochi secondi l’economia e la stessa vita di interi continenti, visto che il mondo dipende oggi esclusivamente da programmi informatici sempre più sofisticati ma, al tempo stesso, sempre più vulnerabili.
Di tutt’altro genere è Kollektivet del regista danese Thomas Vinterberg, che ci porta nella casa di Erik, docente alla facoltà di architettura, dove la moglie Anna lo convince ad organizzare una comune di diverse persone per far fronte alla gestione, alquanto dispendiosa, di questa villa di grandi dimensioni ereditata dal padre. Tutto sembra filare liscio, nonostante la diversità dei coinquilini, che comunque riescono subito ad organizzare un ménage di pacifica convivenza; sino a quando Erik confesserà ad Anna di essersi innamorato di una studentessa della sua facoltà. Il dramma sentimentale, che di lì a poco coinvolgerà la donna e comprometterà seriamente l’intera struttura comunitaria, sarà il pretesto affinché ognuno possa interrogarsi sulla propria esistenza e soprattutto sul proprio futuro. Buona e convincente l’interpretazione dei due protagonisti Trine Dyrholm (Anna) e Ulrich Thomsen (Erik), che hanno reso la trama interessante e piacevole per il pubblico.
Terzo ed ultima pellicola in Concorso della giornata è stata una simpatica commedia del regista Dominik Moll, tedesco di nascita ma francese d’adozione, dal titolo News from planet Mars, che racconta la storia di Philippe Mars (Francois Damiens), un uomo che vuole essere buono e disponibile verso tutti, ma che però subisce la prepotenza di chiunque lo circondi, dai familiari ai colleghi d’ufficio. Film di stampo tipicamente francese in cui il regista ha mostrato grande disinvoltura a mescolare realtà e finzione, giocando sui sogni e sull’immaginazione del protagonista, la cui fantasia lo porterà a navigare da solo nello spazio alla ricerca di quella serenità interiore mancante. Il film ha molto divertito il pubblico ed è stata la giusta chiusura di una giornata molto variegata, caratteristica piacevolmente già riscontrata in questa Berlinale.
data di pubblicazione:18/02/2016
da Antonio Iraci | Feb 17, 2016
(Berlino, 11/21 febbraio 2016)
Michael Grandage, famoso regista e produttore teatrale inglese, ha presentato alla Berlinale il suo film Genius, tratto dal romanzo di A. Scott Berg sulla biografia di Max Perkins, uomo di eccezionale talento editoriale per aver scoperto e reso famosi nomi del calibro di F. Scott Fitzgerald, Ernest Hemingway, Thomas Wolfe. Il film si focalizza in particolare sul rapporto tra Wolfe e Perkins, un rapporto esclusivamente professionale tra uno scrittore ed il suo editore, che tuttavia diviene talmente intenso e totalizzante da arrivare ad urtare la sensibilità delle rispettive famiglie trascurate ed annullate da tanto reciproco impegno. La valanga di parole che escono dalla mano di Wolfe vengono ridimensionate dall’esperto editore, che sa come muoversi sul mercato letterario newyorkese, riuscendo in tal modo a creare dal nulla un caso letterario inimmaginabile anche per lo stesso Wolfe. Il ruolo dei due protagonisti è assegnato a Jude Law (Wolfe) ed a Colin Firth (Perkins), che con eccezionale bravura sanno reggere il ritmo, a volte congestionato, della narrazione; ad interpretare le mogli sono Laura Linney nella parte della signora Perkins, e Nicole Kidman come moglie di Wolfe, ruolo quest’ultimo alquanto stereotipato e non sempre all’altezza. Film comunque destinato alla distribuzione nelle sale italiane e che qui a Berlino ha avuto un buon consenso tra il pubblico.
Degno di attenzione anche il secondo film in Concorso di questa sesta giornata, Soy Nero del regista di origine iraniana Rafi Pitts, già altre volte presente al Festival. Il film tratta della ben nota fuga dei giovani dal Messico verso gli Stati Uniti, per potersi creare una nuova vita e ottenere un maggior benessere economico; Nero è uno di questi che riesce a varcare clandestinamente il confine per raggiungere il fratello, che già vive a Los Angeles come domestico presso una famiglia molto benestante. Ma lo scopo di Nero è quello di arruolarsi nell’esercito e difendere la causa americana in Medio Oriente, ottenendo così la tanto agognata cittadinanza statunitense. Ben strutturato e con una storia credibile, il film vanta una buona performance dell’attore protagonista Johnny Ortiz (Nero).
L’ultimo film in Concorso per oggi è Chi-Raq del regista/attore/produttore/sceneggiatore statunitense Spike Lee, che ci ha regalato un film dal sapore Hip-Hop Music Show, molto divertente ma poco convincente. Chi-Rag è come viene chiamata Chicago per l’eccezionale numero di morti ogni anno, vittime della criminalità organizzata da bande locali. Il film potremmo definirlo un comico remake ambientato ai nostri tempi della commedia Lisistrata di Aristofane dove le due bande rivali, Troiani e Spartani, si fronteggiano ogni giorno lasciando per le strade morti. Geniale fu in Lisistrata l’idea dello sciopero del sesso che costringerà i poveri uomini, rimasti a lungo a bocca asciutta, alla resa deponendo definitivamente le armi per vivere finalmente in pace. Ottima la metafora suggerita dalla voce di un colorato io narrante, che rimanda al famoso motto pacifista: Make Love, Not War. Poco convincente John Cusack, peraltro unico nome emergente del folto cast ingaggiato.
data di pubblicazione:17/02/2016
Gli ultimi commenti…