Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

NOSFERATU di Robert Eggers, 2025

NOSFERATU di Robert Eggers, 2025

Wisborg, Germania 1838. Thomas Hutter, da poco sposato con Ellen, lavora presso l’agenzia immobiliare di un certo Knock. Un giorno viene mandato in Transilvania per incontrare nel suo sinistro maniero il Conte Orlok, deciso a comprare una proprietà proprio a Wisborg. Il viaggio sarà molto faticoso e in un villaggio verrà messo in guardia da una comunità di zingari che lo esortano insistentemente ad abbandonare l’impresa…

Su questo quarto film di Robert Eggers ci sarebbe tanto da dire anche se molto è già noto al grande pubblico. Il regista, già al suo esordio con The Witch, ha dimostrato di saper trattare argomenti che hanno a che fare con le forze del male. Dopo anni di ritardi e ripensamenti finalmente il film è pronto per affrontare l’accoglienza nelle sale italiane. Il tutto trova fondamento nel romanzo Dracula di Bram Stoker, poi realizzato per il grande schermo nel 1922, come film muto, da Friedrich Murnau. Ancora oggi è considerato come uno dei capolavori assoluti nella storia del cinema. Non di minore importanza il remake diretto nel 1979 da Werner Herzog che trova un’ambientazione diversa e il conte Dracula diventa Nosferatu, il non estinto. Con questa terza edizione, Eggers riesce a dare un’interpretazione tutta propria del personaggio, trasferendo su di lui le proprie più profonde pulsioni. Rispetto ai precedenti, il film, tra scene di puro splatter, trasfonde un elemento nuovo che ha a che fare con il concetto di erotismo. Rimane tuttavia fedele ad alcune inquadrature originali, quali ad esempio quella relativa all’ombra che avanza in maniera inquietante verso la nuova vittima sacrificale. C’è da dire che in questo nuovo Nosferatu (Bill Skarsgård), si percepisce qualcosa di veramente sorprendente. A parte l’aspetto ripugnante con le mani deformate da artigli di una bestia vorace, dalla figura del mostro non traspare solo la sete di sangue. C’è anche l’espressione molto evidente del desiderio di amore verso una donna, un essere che appartiene al genere umano, genere a lui precluso. Il regista lascia allo spettatore il dubbio se sia proprio la donna ad evocare nei suoi incubi la figura orripilante ma seducente del vampiro. Un cast di ottimo livello che include anche Nicholas Hoult, Lily-Rose Depp, Aaron Taylor-Johnson e per finire l’immancabile Willem Dafoe nel ruolo dell’enigmatico Professor Albin. Eggers con il suo inconfondibile utilizzo della camera, accompagnato per la fotografia da Jarin Blaschke, fa di questa storia un vero capolavoro. Se ne  consiglia la visione anche per i non amanti della narrativa gotica.

data di pubblicazione: 01/01/2025


Scopri con un click il nostro voto:

TOFU IN JAPAN – La ricetta segreta del signor Takano di Mitsuhiro Mihara, 2024

TOFU IN JAPAN – La ricetta segreta del signor Takano di Mitsuhiro Mihara, 2024

Tatsuo, insieme alla figlia Haru, gestisce da anni un negozio per la produzione del tofu, seguendo scrupolosamente una ricetta tradizionale. Il suo tofu è molto richiesto da una clientela esigente e Tatsuo è molto orgoglioso di poterla accontentare. Inoltre rifiuta categoricamente che il suo prodotto possa essere venduto nei supermercati delle grandi città. Vedendosi oramai vecchio e malandato in salute si mette alla ricerca di un buon partito per la figlia, rimasta sola dopo il divorzio…

Il regista dirige un film dal sapore antico che ama soffermarsi su tutto ciò che parla del Giappone e delle sue antiche tradizioni. In Tofu in Japan si cerca essenzialmente il pretesto per parlare di un Paese che sta perdendo la sua millenaria cultura, anche in campo culinario. Tatsuo (Tatsuya Fuji) è anziano e non può andarsene senza sistemare la figlia Haru (Kumiko Aso), separata da tempo che rischia così di rimanere sola. Sotto la spinta di vari e stravaganti amici si metterà alla ricerca di un buon partito da farle sposare. I pretendenti non mancherebbero ma il vecchio è molto esigente e trova in ognuno un appiglio per bocciare in partenza ogni candidatura. Ma al di là delle forme in uso e del tradizionale rispetto generazionale vigente, la figlia ha già fatto la sua scelta. Poco importa se il prescelto sia brutto e basso, quel che le basta è che sia onesto, rispettoso e che soprattutto le voglia bene. Il film si concentra su uno scontro generazionale che vede contrapporre i desideri di entrambi che non coincidono, perché ognuno ha dalla vita aspettative diverse. Mitsuhiro Mihara sa confezionare un film garbato e rispettoso della tradizione nipponica dove ogni mossa è studiata anche nel quotidiano. Un velato ricordo anche degli orrori della bomba lanciata su Hiroshima visto che l’azione è ambientata in un piccolo centro di quella prefettura. Tofu in Japan introduce con sensibilità anche il tema dell’amore, un sentimento che non distingue le età e che arriva inaspettato anche per l’anziano Tatsuo. Un elemento che però decisamente stride con la delicatezza della narrazione è l’aver introdotto delle trovate spiritose ma a dir poco puerili. Se è vero che tutto questo rientra nella gestualità esageratamente ossequiosa di quel popolo, tuttavia alcuni espedienti risultano eccessivi e fuorvianti dall’essenza dell’intera storia. Una commedia leggera e senza pretesa che non lascerà parlare troppo di sé.

data di pubblicazione.22/12/2024


Scopri con un click il nostro voto:

FREUD – L’ULTIMA ANALISI di Matt Brown, 2024

FREUD – L’ULTIMA ANALISI di Matt Brown, 2024

Da un anno Sigmund Freud è in esilio a Londra, da quando l’Austria è stata annessa alla Germania nazista. Giunto all’ultimo stadio di un cancro alla mandibola, viene curato amorevolmente dalla figlia Anna, anche lei destinata a diventare famosa nel campo della psicoanalisi infantile. Sotto morfina, tra atroci sofferenze, accetta di incontrare nella sua casa a Hampstead il prof. C.S.Lewis, noto accademico e teologo anglicano. Un incontro che presto si trasformerà in una vera e propria seduta analitica, forse l’ultima visto che Freud morì dopo appena tre settimane… 

Matt Brown fa un adattamento cinematografico da un dramma di Mark St. Germain in cui si immagina un incontro tra due celebri personaggi. Il primo per essere già considerato il padre della psicoanalisi, l’altro perché illustre scrittore, riconosciuto come precursore della narrativa fantasy. Un colloquio abbastanza turbolento in quanto Freud, oramai in fin di vita, non gradiva molto le asserzioni di Lewis sull’esistenza di Dio. Oramai imbottito di morfina, il grande Sigmund, agnostico per natura, risponde con lucido sarcasmo all’interlocutore che con ostinazione lo affronta su questioni di pura teologia. La discussione è interrotta da un falso attacco della Luftwaffe visto che dopo l’invasione della Polonia dai nazisti, Churchill aveva dichiarato guerra a Hitler. Il ruolo del principale protagonista di questa interessante storia, peraltro lontana dalla realtà dei fatti, è affidato al premio Oscar Anthony Hopkins. Accanto a lui l’attore britannico Matthew Goode, reso famoso da Woody Allen per il film Match Point del 2005. L’interpretazione dell’ultra ottantenne Hopkins è perfetta in ogni scena anche perché la sua fisiognomica lo avvicina in maniera sorprendente a quella di Freud. Nel film, una vera e propria pièce teatrale, non troviamo traccia della famiglia dello psicoanalista ad accezione della figlia Anna (Liv Lisa Fries). In Freud -l’ultima analisi si parla inevitabilmente della sua relazione con l’americana Dorothy Burlingham, relazione al tempo scabrosa che alla fine ottenne l’approvazione del genitore. Un film certo verboso che non troverà facile collocazione tra il pubblico amante degli action movies ai quali siamo sempre più assuefatti. Tranne poche scene, tutto si svolge nello studio dell’analista dove troneggia il famoso divano che aveva assistito, negli anni, agli sfoghi isterici dell’alta borghesia viennese.

data di pubblicazione:21/12/2024


Scopri con un click il nostro voto:

IO E TE DOBBIAMO PARLARE di Alessandro Siani, 2024

IO E TE DOBBIAMO PARLARE di Alessandro Siani, 2024

Il destino ha fatto incontrare Antonio e Pieraldo. Sono entrambi agenti di polizia, hanno entrambi una donna e una figlia, e le loro carriere lavorative sono parallele. I casi che gli vengono affidati hanno purtroppo sempre esito negativo e gli stessi trovano soluzione grazie all’intervento di un’altra coppia di colleghi. Vuoi per pura intuizione, vuoi per pura casualità alla fine riusciranno i nostri eroi a incastrare e sgominare una banda di trafficanti…

Alessandro Siani e Leonardo Pieraccioni, due icone della commedia all’italiana, per la prima volta insieme in un film leggero e divertente. Un comico napoletano e uno toscano si incontrano quindi sulla scena per imbastire una storia tutto sommato ingenua ma a tratti anche profonda. I singolari poliziotti non ne azzeccano una e sono sempre rimproverati dai superiori per la loro superficialità nell’affrontare i casi che gli vengono sottoposti. Oltre al lavoro, i due devono fronteggiare anche una situazione affettiva non sempre facile. Pieraldo (Pieraccioni) ha una relazione con la ex moglie di Antonio (Siani) ed entrambi sono impegnati a proteggere Maria (Gea Dall’Orto) la figlia adolescente di cui entrambi i padri si sentono molto responsabili.  Una storia un poco pasticciata in cui i due bravi comici sanno destreggiarsi con grande talento. Il regista segue il percorso dei film precedenti intrisi di puro sentimentalismo che riesce a sdrammatizzare attraverso una serie di gag a dir poco esilaranti. Le due comicità riescono a miscelarsi alla perfezione e il risultato è questa nuova commedia nata da una spiazzante intuizione. La scelta di un umorismo tutto sommato pulito, senza volgarità e con la scelta di un cast confezionato ad hoc. Io e te dobbiamo parlare affronta con ironia e con una punta di malinconia il tema profondo dei sentimenti e dell’amore. Una storia quindi comica che sa gestire i problemi in maniera leggera e mai superficiale. Siani si ripropone di rinnovare il genere, trasformando la commedia all’italiana in qualcosa che possa sdrammatizzare per rendere divertente quello che non lo è. Solo così riesce in pieno a raccontare le cose più complicate con quella sottigliezza che lo contraddistingue. Lo spettatore non deve aspettarsi grandi cose, solo divertirsi e ridere per un film di poche pretese, pensato per dare un messaggio tutt’altro che banale.

data di pubblicazione:20/12/2024


Scopri con un click il nostro voto:

LE OCCASIONI DELL’AMORE di Stéphane Brizé, 2024

LE OCCASIONI DELL’AMORE di Stéphane Brizé, 2024

Mathieu è un famoso attore parigino che sta attraversando un momento di crisi professionale e sentimentale. Ha accettato di esibirsi in una pièce teatrale e ora teme di non esserne all’altezza. Decide pertanto di passare una settimana in un centro benessere in Bretagna. Casualmente incontrerà Alice che non vedeva da quando si erano lasciati molti anni prima e tra i due, entrambi sposati, si riaccenderà una nuova passione…

Stéphane Brizé è un noto regista e sceneggiatore francese, per la verità poco conosciuto in Italia. Questo film potrebbe essere quindi l’occasione per inserirsi in quel filone di cinema leggero d’oltralpe che sta andando molto di moda da un paio d’anni. Le occasioni dell’amore è un classico film sentimentale che segue una sceneggiatura, peraltro curata dallo stesso regista, che non brilla certo per originalità. I due protagonisti, Mathieu e Alice, sono interpretati rispettivamente da Guillaume Canet e da Alba Rohrwacher, attori di grande talento e soprattutto maestri nella recitazione. Se c’è qualcosa da obiettare non riguarda quindi gli attori, quanto piuttosto la staticità delle situazioni che ripercorrono situazioni più che scontate. Un amore vissuto con grande passione che dopo quindici anni si ha l’illusione di riaccendere. Ma come sempre, nel frattempo, ognuno si è fatto una famiglia e si è costruito una vita, bella o banale che sia. Lui è un attore di grande successo, ma in crisi. Lei una mediocre musicista che vive impartendo ai bambini lezioni di piano. Entrambi con una situazione familiare non del tutto soddisfacente, accettata quasi per un atto dovuto. Entrambi in una forma di forzato esilio in una località balneare fuori stagione e quindi grigia e piovosa. Entrambi che devono affrontare una crisi professionale, anche se su livelli molto differenti. Entrambi incapaci di affrontare la propria fragilità emotiva per raccontarsi di un passato che oramai è proprio passato. In Le occasioni dell’amore il regista si lascia andare a inquadrature molto ravvicinate dove i prolungati silenzi sembrano appesantire le situazioni già proprio non leggere. Un film quindi sull’esasperazione dell’amore. Un amore che si perde, si ritrova e si riperde. Funzionale a far meglio apprezzare quello che si ha, senza particolari aspettative di desiderare quello che non si ha né si potrà mai più avere. Stéphane Brizé dopo aver parlato nei suoi ultimi film di tematiche legate al mondo operaio si lascia ora andare al tema dell’amore. Racconta di una storia che non dice nulla di più di quello che già purtroppo sappiamo.

data di pubblicazione:19/12/2024


Scopri con un click il nostro voto: