Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

SHE CAME TO ME di Rebecca Miller – BERLINALE 2023

SHE CAME TO ME di Rebecca Miller – BERLINALE 2023

(73 INTERNATIONALE FILMFESTSPIELE – Berlino, 16 – 26 Febbraio 2023)

Steven è un compositore che da un po’ di tempo non compone più, ha frequenti attacchi di panico ed è in piena crisi creativa. La moglie Patricia, psicoterapista, attraversa uno smarrimento esistenziale e, nonostante un figlio diciottenne, sperimenta una tardiva vocazione religiosa e desidera diventare suora. Per caso compare Katrina, donna eccentrica che vive e lavora su una chiatta nel porto di New York. Sarà proprio lei che involontariamente metterà a posto i diversi tasselli di un puzzle quanto mai irrisolvibile e che poi si comporrà nel più semplice dei modi.

Rebecca Miller, figlia del noto drammaturgo Arthur Miller, inaugura con She Came to Me questa 73esima edizione della Berlinale. Gli organizzatori di questa kermesse cinematografica non a caso hanno scelto una commedia per mettere in moto questo Festival, tra i più importanti a livello internazionale. La tradizione infatti vuole che a Berlino si inizi con un film leggero, forse a voler preparare la stampa ad affrontare l’arduo lavoro che le spetterà nei prossimi giorni con un programma quanto mai impegnativo in tutti i sensi. La Miller, con questo suo ultimo film, affronta il tema dell’amore in tutte le sue sfaccettature, da quello adolescenziale, tra due giovani pronti a giurarsi reciprocamente eterna fedeltà, a quello più maturo tra un uomo e una donna, oramai stanchi di doversi confrontare con il mondo che li circonda e, impresa tanto più faticosa, con se stessi. La sceneggiatura, curata dalla stessa regista, è ben strutturata ma, nel tentativo di voler risultare a tutti i costi anticonformista, ricade purtroppo in una inaspettata banalità. Sullo sfondo di una New York appena abbozzata, sia pur non esente dalle palesi contraddizioni che la caratterizzano, si muovono i vari personaggi che, con i loro diversi substrati sociali, si trovano a dividere e a condividere situazioni possibili, ma quanto mai improbabili. Le difformità fisiche e culturali dei protagonisti non sembrano aver peso nell’articolato contesto, che vuole proprio dimostrare come in amore tutte le combinazioni, anche le più apparentemente bizzarre, possano essere funzionali al raggiungimento della felicità. Il film riesce a riscattarsi grazie alla bravura del cast tra cui spicca Peter Dinklage nella parte del compositore Steven Lauddem e Anne Hathaway nella parte della moglie Patricia, terapista con diverse sindromi ossessive al limite della schizofrenia. La Hathaway, premio Oscar per la sua interpretazione nel film Les Misérables, in Italia è divenuta famosa per aver lavorato accanto a Meryl Streep ne Il diavolo veste Prada, diretto nel 2006 da David Frankel. She Came to Me è un film sottile, di poche pretese, che riesce comunque ad intrattenere senza dimostrare, a tutti i costi, di possedere quel quid che in realtà non ha. Presentato fuori concorso nella Sezione Berlinale Special.

data di pubblicazione:16/02/2023








THE SON di Florian Zeller, 2023

THE SON di Florian Zeller, 2023

Nicholas, appena diciassettenne, a due anni dal divorzio dei genitori sembra ancora non abituarsi all’idea. Caduto in una forma acuta di depressione, manifesta il proprio disagio rifiutando qualsiasi contatto con la vita sociale, sia in ambito scolastico sia nei confronti dei genitori, sempre più preoccupati della sua salute mentale. Intanto il padre ha costruito per sé una nuova famiglia e da avvocato di successo sta per entrare in politica, a fianco di un senatore in lizza per le primarie…

 

Florian Zeller, drammaturgo francese, dopo il successo internazionale ottenuto con il film The Father (nel 2021 due premi Oscar: a Anthony Hopkins come migliore attore protagonista e allo stesso regista per la migliore sceneggiatura non originale) ritorna con The Son ad affrontare i temi, a lui cari, dei disturbi mentali e dei rapporti all’interno della famiglia. Nel primo film, anch’esso tratto da una pièce teatrale dello stesso Zeller, si affrontava il legame problematico tra un padre, affetto da Alzheimer, e sua figlia. In questo ultimo lavoro, invece, il regista affronta un problema inverso: un figlio che, nonostante i vari tentativi, non riesce più a riconoscere i genitori e ad accettare che la vita possa andare avanti anche dopo la loro separazione. La sua mente rifugge da questa idea e non riesce più a concepire di vivere come una persona “normale”, in un contesto del tutto normale. Vani gli sforzi da parte del padre di affrontare un dialogo costruttivo e di comportarsi come un buon genitore, attento ai problemi del figlio, esattamente l’opposto di quello che aveva fatto suo padre, disinteressandosi totalmente di lui. Ecco che ancora una volta il regista si sente emotivamente coinvolto nel rappresentare tutti gli elementi di un dramma familiare oltre che individuale. Ottima l’interpretazione dei due protagonisti: Hugh Jackman nella parte di Peter, il padre del ragazzo, e il premio Oscar Laura Dern nella parte della madre Kate, attrice californiana poliedrica che ha lavorato con i registi più famosi di Hollywood, tra questi David Lynch, Clint Eastwood, Robert Altman e Steven Spielberg. Assolutamente di tutto rispetto anche l’interpretazione dell’esordiente Zen McGrath, nel ruolo di Nicholas, giovanissimo attore australiano che sa bene interpretare il non facile personaggio dell’adolescente depresso al quale oramai tutto sfugge di mano. Il regista, nel curare anche la sceneggiatura, è stato attento a mostrare in termini asciutti le dinamiche, spesso incontrollabili, all’interno della famiglia, anche nei casi in cui tutto sembra andare avanti nel migliore dei modi. Qui l’amore genitoriale non risulta più sufficiente a colmare il baratro del disagio mentale del giovane Nicholas. Il film, presentato in concorso nell’ultima edizione del Festival di Venezia, è stato accolto benevolmente dalla critica internazionale.

data di pubblicazione:09/02/2023


Scopri con un click il nostro voto:

BABYLON di Damien Chazelle, 2023

BABYLON di Damien Chazelle, 2023

Hollywood alla fine degli anni ’20 è già la capitale mondiale dell’industria cinematografica. L’età d’oro del cinema, la settima arte come viene definito, sta per iniziare con la nascita del sonoro. I divi del muto spesso sono costretti a capitolare perché ora inadatti a recitare. Coloro che erano ritenuti delle vere e proprie star non sono altro che fugaci comete che brillano nel cielo per poco tempo per spegnersi poi rapidamente nel buio totale e nell’oblio.

 

 

Damien Chazelle, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, ha raggiunto la notorietà mondiale per aver diretto nel 2016 La La Land, pellicola musicale che si è aggiudicata due Golden Globe, un British Academy Film Awards e l’Oscar al miglior regista, il più giovane nella storia a vincere la statuetta. Babylon è supportato da un budget colossale non solo per far fronte al cast, ma soprattutto per l’impiego di centinaia di mezzi e comparse con una sequenza di scene che si susseguono senza soluzione di continuità per le tre ore di proiezione. La trama è ridondante per la presenza di diversi intrecci in cui i vari protagonisti saltano da un set all’altro, una ammucchiata di situazioni incredibilmente sensazionali non esenti da scene al limite del pornografico e dell’horror. Il film seppur così lungo non annoia ma ci coinvolge emotivamente, e ci fa avvicinare al mondo della Hollywood di quegli anni quando, tra gli addetti ai lavori, tutto era concesso pur di fare emergere un divo piuttosto che un altro, in una sorta di lotta senza esclusione di colpi pur di ottenere una parte in un film e raggiungere così celebrità e ricchezza. Il quadro che ne emerge è molto significativo: vite e relative carriere bruciate sul nascere proprio in quella fase rivoluzionaria del cinema quando dal muto si passò quasi per caso al sonoro. Tra i principali personaggi abbiamo l’immigrato messicano Manuel (Diego Calva) disposto a tutto pur di entrare nel perverso meccanismo come produttore esecutivo; Nellie LaRoy (Margot Robbie) sfacciata e ambiziosa, divenuta subito una star per poi sparire nel nulla, tra droga e gangster; Jack Conrad (Brad Pitt) divo indiscusso del muto, celebre per poi essere stato completamente dimenticato; Sidney Palmer (Jovan Adepo) trombettista jazz negro al centro di una inaspettata popolarità. Attorno a loro, decine di altri personaggi che si alternano con un ritmo incalzante che non lascia tregua. Una babilonia che può interessare in maniera strepitosa o che può infastidire. Premiato Justin Hurwitz al Golden Globe per la miglior colonna sonora originale, il film ha ottenuto tre nomination agli Oscar oltre che per la miglior colonna sonora, anche per la miglior scenografia e migliori costumi. Una regia molto impegnativa quella di Chazelle che tuttavia ha lasciato perplessi molti critici che hanno ritenuto il film troppo confusionario e discontinuo, ma che non negano la grandiosità delle scene e la bravura degli attori.

data di pubblicazione:03/02/2023


Scopri con un click il nostro voto:

IL COMPLEANNO di Harold Pinter, regia di Peter Stein

IL COMPLEANNO di Harold Pinter, regia di Peter Stein

Teatro Sala Umberto – Roma, 31 gennaio/12 febbraio 2023)

In scena il dramma psicologico di Stanley: un pianista senza pianoforte con un passato ambiguo e un presente quanto mai problematico. In questa pièce Pintor riesce a concentrare la sua visione della vita e, sia pur giovanissimo, mostra di aver già capito appieno il senso scomposto dell’esistenza umana.

 

 

Peter Stein, con la sua impeccabile e collaudata regia, riesce a centrare interamente la drammaturgia di Pinter tutta rivolta a porre l’uomo nudo davanti alla propria essenza. Il suo teatro, sicuramente influenzato da Beckett, si presenta così, senza fronzoli o costruiti orpelli, e non necessita di essere capito, ma basta percepirlo per intuire quello che c’è di falso e ambiguo nella vita di ognuno di noi. Ecco che al protagonista poco importa di ricordare del suo passato: ciò che conta adesso è vivacchiare all’interno della casa/pensione di Meg e Petey, isolato e poco incline a incontrare gli altri che lo possano forzare a condurlo alla normalità. La sua oppressione interiore è abilmente camuffata dall’illusione di una apparente tranquillità fino a quando due ospiti non metteranno in crisi la sua stessa esistenza, proprio nel giorno del suo compleanno, vero o presunto che sia. I personaggi, ciascuno per la propria parte, si muovono sulla scena con atteggiamenti quanto mai innaturali, eccessivi in ogni tratto, proprio a confermare quanto di recitato e di represso ci sia in noi. Certamente al protagonista farà male ogni interferenza, percepita come negativa perché lo obbliga suo malgrado a fare i conti con qualcosa che si era voluto seppellire, un fantasma quanto mai inopportuno che sarebbe meglio allontanare per ritornare nel soffice nucleo protettivo che lui stesso si era faticosamente costruito. Per tutto questo Stein non ha bisogno di costruire una scena pesante, bastano pochi semplici arredamenti per rappresentare situazioni assurde con un cast da lui già sperimentato. Maddalena Crippa e Alessandro Averone, entrambi attori di grande talento, rappresentano egregiamente i due personaggi principali: la maliziosa Meg, dall’atteggiamento quasi materno e protettivo, e il trasandato Stanley, dagli scatti nervosi e incontrollati, quasi a dimostrare quanto di insensato domini l’umanità.

data di pubblicazione:1/02/2023


Il nostro voto:

NIENTE DI NUOVO SUL FRONTE OCCIDENTALE di Edward Berger – Netflix, 2023

NIENTE DI NUOVO SUL FRONTE OCCIDENTALE di Edward Berger – Netflix, 2023

Tre anni dopo l’inizio della prima guerra mondiale il diciassettenne Paul Bäumer, dopo aver ascoltato un discorso patriottico, si convince insieme a alcuni suoi compagni di scuola ad arruolarsi per difendere sul campo di battaglia l’onore della Germania. Mandati in trincea sul fronte occidentale, al nord della Francia, i giovani ben presto si accorgeranno che gli ideali che si erano immaginati saranno sconvolti dalla realtà: un corpo a corpo con il nemico che non lascia spazio al rimorso e neanche al rimpianto di aver sacrificato tutto per la difesa della patria, oramai pronta a firmare l’armistizio…

 

Il film, diretto dal regista e sceneggiatore tedesco Edward Berger, rappresenta il terzo adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di Erich Maria Remarque, considerato uno dei più importanti scrittori della letteratura europea contemporanea, dove senza reticenze si racconta come la gioventù di quel tempo fu sacrificata nella morsa della Grande Guerra. La regia di Berger non si risparmia nel presentare scene che costituiscono veri pugni sullo stomaco, soprattutto per gli spettatori non avvezzi a situazioni cruenti e intrise di crudeltà. Ma come si sa la guerra è guerra e certamente non c’è spazio, neanche in questo bellissimo film, per fare retorica a basso prezzo. Una realtà che riscontriamo ancora oggi in pieno conflitto tra Russia e Ucraina, dove mentre si accavallano i bei discorsi sul pacifismo e sulla necessità di fermare il conflitto, nel frattempo migliaia di giovani vengono mandati a morte sicura. Il giovane Paul, egregiamente interpretato dall’attore austriaco Felix Kammerer, qui al suo debutto, riesce senza alcun cedimento nella recitazione, a incarnare su di sé la figura centrale dell’intera storia. Pur vedendo sacrificare a uno a uno i suoi compagni, non esita mai a marciare verso il suo destino, agendo di conseguenza per salvare sé e la memoria di chi gli è caduto accanto, anche quando è costretto ad uccidere cinicamente un soldato nemico, giovanissimo e smarrito che si spegne tra le sue braccia in un gesto di enorme tenerezza. Quanto mai di attualità, il film mira a dimostrare quanto veleno ci sia nella propaganda di guerra e il disprezzo da parte dell’apparato militare per la vita dei suoi soldati, disprezzo che è solo frutto di una irrefrenabile follia per il potere. Ottimo il montaggio di Sven Budelmann che riesce bene a contrapporre le scene dei corpi dilaniati e sepolti nel fango della campagna francese, con quelle dei salotti vellutati dove i generali e i burocrati mettono in mostra la loro stupida sconsideratezza. Un film sicuramente che va visto, soprattutto dai giovani, per imparare a capire gli orrori della guerra e da considerare come una spinta a rivedere più obiettivamente la storia di questi giorni. Niente di nuovo sul fronte occidentale rappresenterà la Germania agli Oscar di quest’anno e per tale competizione ha già ricevuto 9 nomination, tra queste come miglior film, oltre a 14 candidature a BAFTA e una al Golden Globe.

data di pubblicazione:30/01/2023


Scopri con un click il nostro voto: