Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

VIA CASTELLANA BANDIERA di Emma Dante, 2013

VIA CASTELLANA BANDIERA di Emma Dante, 2013

(70^ Festival di Venezia – In Concorso)
Favelas palermitana: duello di Samira e Rosa
Due donne in duello in via Castellana Bandiera, tra colpi di clacson e una minzione liberatoria, sullo sfondo di una Palermo afosa e caotica. Samira, anziana e silenziosa, pazza per la perdita prematura dell’unica figlia. Rosa, giovane e granitica, fuggita da una città ostile e da una madre opprimente, non sappiamo perché, forse per la sua omosessualità. Loro due a fronteggiarsi nelle rispettive auto, a scrutarsi con sguardi inesorabili e incuranti della tragedia che si sta scatenando attorno a loro. Unico squarcio d’amore, da un lato, quello del nipote di Samira che le si rivolge nella propria lingua (il greco albanese ancora vivo e parlato in quel paese siciliano che si chiama appunto Piana degli Albanesi) supplicandola di cedere il passo e soprattutto di non morire. Mentre, dal lato di Rosa, abbiamo un segno di tenerezza nella filastrocca cantata dalla sua compagna, Clara, che comunque ritorna a lei con uno slancio di puro affetto. A notte tutto si placa, ma non cede l’ostinazione delle due protagoniste. Ma la fine arriva, all’alba, comunque con il cedimento fisico di Samira. Allora tutti corrono, accorrono, soccorrono, tutti verso il baratro: perché di questo si tratta. Tanto questa, a Palermo, “iè strata qa nu spunta” strada senza uscita, senza soluzione…


Scopri con un click il nostro voto:

LO SCONOSCIUTO DEL LAGO di Alain Guiraudie, 2013

LO SCONOSCIUTO DEL LAGO di Alain Guiraudie, 2013

(66^ Festival di Cannes – Sezione Un Certain Regard)
Il lago: un luogo claustrofobico di sesso e morte
Le sequenze si ripetono monotone tra un parcheggio assolato, un boschetto, una spiaggia sul lago. Tipica ambientazione gay per addetti ai lavori. Ci si chiede, come sempre, se le scene e gli amplessi siano eccessivamente espliciti o necessari. Ma allo spettatore vaccinato a questo od altro, queste scene non disturbano lo svolgersi dell’azione dove sesso e morte sembrano coinvolgere il protagonista (Franck). L’indifferenza di fronte al pericolo persino della propria vita di fronte alla passione amorosa, rende la storia avvincente e trattiene lo spettatore con il fiato sospeso. Dove ci porterà il tutto? La calma apparente del lago cosa nasconderà? Un animale mostruoso degli abissi o semplicemente un delitto? Ci si chiede: perche? Tra tutti i frequentatori della spiaggia viene evidenziata la figura di Henri, unico non gay “doc” dell’intera vicenda, ma anch’egli non esente da una morbosa attrazione verso la morte. Ottime le inquadrature che hanno portato al regista Alain Guiraudie un premio per la miglior regia al Festival di Cannes di questo anno, sezione Un Certain Regard. Film cupo come il buio e la solitudine che incombono alla fine sui luoghi, dove tutto è avvolto dal silenzio. ma solo il tempo di una notte. Al mattino si ripete il rituale con un intreccio, senza sosta, di sguardi e di abbordaggi facili e dove il voyerismo coinvolge tutti, persino lo spettatore più recalcitrante e benpensante…


Scopri con un click il nostro voto:

CHE STRANO CHIAMARSI FEDERICO di Ettore Scola, 2013

CHE STRANO CHIAMARSI FEDERICO di Ettore Scola, 2013

Mi sono recato a veder il film con l’orecchio attento del bambino che ascolta dal nonno, per la prima volta, la storia di un grande. Scola che racconta il suo Fellini. Ho percepito in tutto molta ironia e leggerezza, infatti il mio occhio non entra nello specifico tecnico, ma interpreta e legge per sensazioni ed emozioni. Il racconto si dipana tra reminiscenze di aneddoti e scorribande notturne personalmente vissute da Scola con Fellini, ma non si trova alcun rammarico del tempo che scorre inesorabile per tutti. i ricordi sono funzionali anche a questo: a rivivere i bei momenti ed avere il coraggio di poterli raccontare con un sorriso, più che con tristezza. Scola si muove in un mondo di celluloide, proprio come il suo amico Federico, senza tralasciare la magia del “suo” Studio 5 dove tutto era possibile, pure far entrare la nave Rex in movimento o la laguna di Venezia. Ma la vera magia ultima si scopre durante la veglia funebre del maestro dove lo stesso Fellini, pur nell’amarezza delle sue ultime avventure cinematografiche, quando aveva forse esaurito il suo raccontare, rinasce come un Pinocchio monello e bugiardo inseguito dai due gendarmi. il tutto termina sulla giostra dove si susseguono, ad un ritmo sempre più incalzante, le immagini dei suoi film oramai passate alla storia. La magia del cinema o la magia della vita?


Scopri con un click il nostro voto: