Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

IL CASO BELLE STEINER di Benoît Jacquot, 2025

IL CASO BELLE STEINER di Benoît Jacquot, 2025

Pierre e Cléa (G. Canet e C. Gainsbourg) conducono una vita normale in una tranquilla cittadina. La loro esistenza è stravolta quando viene trovata strangolata nella sua stanza la loro giovane ospite Belle. I sospetti cadono su Pierre, unico presente in casa…

Lo sceneggiatore e regista Jacquot adatta liberamente La morte di Belle di Simenon trasportandone i fatti dagli anni Cinquanta ai giorni nostri e dalla provincia americana a quella francese. I lavori dello scrittore belga per la loro modernità e capacità di scandagliare gli ambienti sociali e l’accecamento degli animi umani sono stati sempre apprezzati dalla Settima Arte.

Con Il caso Belle Steiner Jacquot ci regala un buon film di genere, certamente anche commerciale ma convincente e di apprezzabile fattura. Siamo in una piccola comunità della Francia profonda con i suoi non detti, segreti, invidie e rancori. Un’atmosfera degna di un ritratto dei peccati occulti di provincia tipico del migliore Chabrol. Un film efficace che gioca non tanto sul mistero o sull’intrigo quanto piuttosto sulle atmosfere, sui luoghi e sugli sconvolgimenti del piccolo mondo cittadino. Una vita ristretta, una realtà borghese, la casa, la famiglia, motivi tutti per cui si può mentire o consumare delitti. In particolare il regista ci restituisce un ritratto umano denso di sfumature, capace di tenere alta la tensione facendo anche riflettere su interrogativi profondi. Il confine fra Bene e Male, Verità e Menzogna, sospetto e presunzione di innocenza, ostilità della stampa e della gente. Ci fa anche ragionare su come un evento straordinario possa stravolgere l’esistenza di persone normali e innocenti. Più che un thriller siamo in un noir avvincente, ambiguo e inquietante. Pur senza grandi innovazioni il regista conferma di avere una buona mano. La messa in scena elegante, la direzione fluida e un giusto ritmo narrativo fanno sembrare tutto naturale. La scrittura è efficace e i dialoghi sono veri e ben calibrati. Come nella migliore tradizione del cinema francese siamo in un film di attori. I primi piani prolungati sottolineano infatti la recitazione fatta di sguardi e di emozioni contenute. Un cast di secondi ruoli impeccabili fa da contorno ai due ottimi protagonisti. Canet in particolare restituisce con efficacia tutta l’ambiguità disturbante del suo personaggio compreso tra freddezza esteriore e tormento interno.

Il caso Belle Steiner è dunque un film apprezzabile, intelligente e coinvolgente. Senza pretendere di essere un capolavoro sa parlarci anche di temi drammatici con gusto e stile.

data di pubblicazione:13/03/2025


Scopri con un click il nostro voto:

UN MONDE MERVEILLEUX di Giulio Callegari, 2025 – XV Francofilm Festival

UN MONDE MERVEILLEUX di Giulio Callegari, 2025 – XV Francofilm Festival

Un futuro prossimo venturo in cui gli umani dipendono sempre più dai robot. Max (B. Gardin), refrattaria alla tecnologia, tira avanti con la figlia grazie a piccoli espedienti. Vuole rapire un robot di ultima generazione e venderne i pezzi. Tutto però le sfugge di mano. Inizia così un’avventura rocambolesca…

Il giovane regista Callegari presenta una commedia audace, una favola moderna che immagina un futuro in cui l’Umanità è in continua interazione con i robot. Una storia in cui si fondono la critica sociale e la ricerca di una propria dimensione personale. Occasione per una riflessione leggera e coinvolgente sul rapporto del singolo con la modernità e gli esseri umani che lo circondano. Al centro una ex professoressa, madre single, in lotta contro la tecnologia ormai dominante, costretta a cooperare con un robot per il bene della figlia. La dinamica fra l’attrice e il robot, tra il serio e il satirico, dà luogo a una serie di contrappunti, scenette e gag che costituiscono lo spunto comico centrale del film. Quasi un Buddy Movie futuristico in cui l’automa diviene specchio dei dilemmi umani davanti all’avanzare inarrestabile dell’Intelligenza Artificiale e alle tecnologie strabordanti. Una storia eccentrica e bizzarra che gioca con i codici del reale e dell’assurdo.

In sintesi, Un Monde Merveilleux è una discreta commedia distopica, accessibile e stimolante con un’idea originale e un casting promettente.  Con il suo mix di satira sociale e humour potrà piacere a un pubblico sensibile alle tematiche futuristiche e alle vicende umane. Non un grande film ma un piccolo racconto simpatico e stimolante, sospeso fra ironia e riflessioni sull’avvenire con al centro delle preoccupazioni l’Umanità.

data di pubblicazione:10/03/2025


Scopri con un click il nostro voto:

LE PANACHE di J. Devoldère, 2025 – XV Francofilm Festival

LE PANACHE di J. Devoldère, 2025 – XV Francofilm Festival

Un carismatico insegnante di Francese e Teatro (J. Garcia) aiuta un liceale timido e balbuziente (J. Arseguel) a integrarsi e a superare le sue paure interpretando il Cyrano davanti a tutta la scuola…

Si sa, i film sul mondo della Scuola sono un genere assai delicato da gestire e da portare sullo schermo senza scadere nei cliché e nella banalità. Proprio con un lungometraggio su questo tema si è aperto il XV Francofilm Festival. Va subito detto, presentato fuori concorso e in anteprima nazionale Le Panache della sceneggiatrice e regista Devoldère riesce ad affrontare l’argomento con un risultato apprezzabile. Il merito va al suo talento, a un buono script, alla collaborazione di un gruppo di giovani promettenti e al grande carisma interpretativo di Garcia. Le Panache è un’equilibrata fusione dei due modelli fondamentali: L’attimo fuggente di P. Weir e Billy Elliot di S. Daldry. Sorprende piacevolmente grazie a una messa in scena intelligente, ben ritmata e fluida. La mano della regista sfiora senza insistere e con finezza temi non banali quali handicap, divorzio dei genitori, problematiche di genere, bullismo, tolleranza, solidarietà e impegno. Lo fa con tono leggero e agrodolce, reale empatia e sguardo acuto sull’insieme delle dinamiche relazionali e sociali dei giovani. Al centro di questa gradevole commedia iniziatica il ritratto luminoso di un adolescente problematico e balbuziente che riesce a emergere e a trovare nel teatro l’autostima, grazie all’impegno e alla passione coinvolgente del suo insegnante. Una storia ben pensata e ben realizzata che certamente non innova né rivoluziona il Genere e nemmeno intende farlo. L’argomento è stato visto e rivisto al cinema e l’Autrice corre infatti il rischio di toccare più di un cliché ma riesce intelligentemente a non farsi mai catturare dalla banalità. Come detto la sostiene la buona sceneggiatura e l’ottima qualità di dialoghi arguti e autentici, mai retorici. L’interpretazione sincera dei giovani attori e la performance di Garcia e Arseguel ne fanno uno spettacolo interessante e coinvolgente. Una storia piena di vita e di buone intenzioni, diretta e recitata con passione. Le Panache è quindi una commedia sociale toccante e sensibile. Un cinema ottimista e gioioso, commovente e realistico. Un cinema di buoni sentimenti.

data di pubblicazione:08/03/2025


Scopri con un click il nostro voto:

GREEDY PEOPLE di Potsy Ponciroli, 2025 – Prime Video

GREEDY PEOPLE di Potsy Ponciroli, 2025 – Prime Video

Nella piccola comunità di Providence, due poliziotti inetti (J. Gordon Levitt e H. Patel) provocano accidentalmente la morte di una concittadina. Trovano nel suo salotto un milione di dollari. Si accordano per inscenare una rapina finita male e poi spartirsi il malloppo. L’avidità però genererà una serie di eventi tragicomici…

Per coloro che apprezzano i fratelli Coen, Greedy People potrebbe sembrare molto familiare: un film alla Coen. Un intrigo convenzionale che si muove con lo sguardo ai suoi modelli e ambisce essere una Crime Comedy. La storia ne avrebbe la potenzialità ed è comprensibile che quello sia l’obiettivo. Ma il modello Coen è troppo alto. Mancano le necessarie caratteristiche vincenti e il regista non raggiunge i livelli di eccellenza richiesti. Eppure il film inizia in modo vivace, cattura e promette bene con una coppia di poliziotti simpatici, una piccola città con personaggi eccentrici, situazioni grottesche e ricche di humour nero. Si mantiene in equilibrio fra commedia e thriller. Ad un certo punto però Ponciroli sembra voler sorprendere gli spettatori saltando di registro per farli riflettere sull’illusione della tranquillità, sui segreti nascosti dietro l’apparente serenità e sugli effetti della generale cupidigia. La vicenda si trasforma allora in un thriller serio e amaro senza più traccia dell’iniziale leggerezza. L’improvvisa variazione di tono, priva della necessaria coerenza narrativa, lascia sconcertati, con un senso di incompiutezza. Una più accurata sceneggiatura avrebbe consentito di amalgamare meglio i due momenti, rendendo più fluido lo sviluppo dell’idea iniziale.

Peccato, perché la messa in scena è gradevole, la realizzazione curata, il ritmo e il montaggio buoni, le location perfette e l’intrigo classico ma efficace. I due protagonisti poi caratterizzano con talento i loro personaggi circondati da un coro di buoni secondi ruoli. Le varie componenti del film in sé e per sé non sono quindi sbagliate. La loro giusta combinazione potrebbe rendere la loro dinamica interessante ed è proprio qui che si fa sentire la carenza dello script. Quella che poteva essere un’intrigante commedia noir sembra invece procedere per automatismi. Ponciroli non è riuscito a trovare il giusto equilibrio tra le sue differenti ambizioni. In sintesi, pur con questi difetti, Greedy People è un film paradossale e abbastanza piacevole che tiene viva l’attenzione del pubblico fino alla fine, una discreta commedia degli equivoci con tratti di originalità di cui però ci si dimentica poco dopo averla vista.

data di pubblicazione:07/03/2025


Scopri con un click il nostro voto:

NELLA TANA DEI LUPI 2 – PANTERA di C. Gudegast, 2025

NELLA TANA DEI LUPI 2 – PANTERA di C. Gudegast, 2025

Big Nick (G. Butler) vola a Nizza per cercare Donnie (Jackson Jr) volatilizzato con il bottino della precedente rapina. Lo ritrova coinvolto in un furto di diamanti e …

Con questo sequel Gudegast sembra voler creare un nuovo filone di Heist movie. Nella Tana dei Lupi (2018) era un film testosteronico ed efficace, ispirato a grandi polizieschi come Heat e I soliti sospetti. Questa volta da Los Angeles l’azione si sposta in Costa Azzurra, fra Nizza e Marsiglia (ricostruite a St. Cruz di Tenerife). La struttura narrativa si ripropone seguendo gli schemi del Genere: prologo con furto, presentazione dei personaggi, pianificazione della rapina, la rapina vera e propria, fuga e sorpresa finale. Se il primo film aveva un gradevole aroma alla M. Mann, questo seguito vorrebbe invece avvicinarsi ai film di rapina eleganti, ricordare la saga di Ocean’s Eleven con una strizzatina d’occhio a Fast & Furious. E, suspense nella suspense, giocare con il dubbio dell’effettivo ruolo di Butler nel gruppo dei malviventi. Tanto il primo si calava immediatamente nell’azione, tanto questo si prende i suoi tempi optando per un lento crescendo, a conferma della volontà di realizzare un prodotto più sofisticato. Gudegast ha sicuramente affinato la sua regia. Il miglioramento della tecnica non ha trovato però il supporto dell’affinamento dello Script. La narrazione si rivela infatti un po’ superficiale, poco elaborata e dinamica e si disperde in inutili ridondanze. L’intrigo stesso appare meno padroneggiato e la direzione artistica inciampa a volte su scelte interpretative discutibili. Si resta quindi un po’ perplessi davanti alla scarsa tensione drammatica degli eventi ed alla poca coerenza della sceneggiatura. Sono proprio queste debolezze a frenare nei fatti la realizzazione delle ambizioni del regista che mette sul fuoco troppi elementi irrisolti. Il gioco di coppia dei due protagonisti non è poi così interessante come si sperava perché non si crea mai la giusta alchimia fra loro. Butler, più massiccio e volgare che mai è carismatico al massimo, fa infatti scomparire la prestazione di Jackson Jr che appare non possedere lo spessore per il suo ruolo ed essere spesso fuori ritmo. Nella tana dei lupi 2 risulta quindi un film un po’ discontinuo, con intrigo e personaggi talora poco credibili, appesantito dalle sue stesse eccessive ambizioni. Un lavoro dalle alte potenzialità che non riesce a raggiungere i livelli cui ambiva. Peccato! Piacerà comunque a chi ama il Genere o cerca un facile svago o apprezza inseguimenti di auto con sparatorie.

data di pubblicazione:05/03/2025


Scopri con un click il nostro voto: