XV FESTIVAL DEL NUOVO CINEMA FRANCESE
Puntuale come sempre, ormai un classico appuntamento culturale di inizio Primavera, ecco di nuovo a Roma dal 2 al 6 aprile al cinema Nuovo Sacher Rendez-Vous Festival del Nuovo Cinema Francese. L’iniziativa è giunta alla XV Edizione. Si rinnova così l’opportunità per i tanti amanti del cinema d’Oltralpe di scoprire i più recenti successi, cogliere le nuove tendenze e anche incontrare alcuni protagonisti di una cinematografia vitalissima. Il Cinema Francese continua a vivere infatti un momento di alte soddisfazioni per pubblico, qualità, incassi, produzioni e apprezzamenti internazionali. Un Cinema che riesce sempre a combinare intelligentemente consapevolezza artistica, contenuti e capacità di interagire con i gusti del pubblico. Anche nel 2024 i suoi indici non hanno conosciuto flessioni. Secondo i dati Cinetel in Francia si sono registrati infatti ben 181,2 milioni di ingressi in sala, ben 2,6 volte in più rispetto all’Italia (69,7 milioni), nonostante un numero di abitanti quasi simile. La quota di mercato dei film francesi programmati in Francia è stata del 44,4% mentre quella dei film italiani in Italia è stata solo del 24,6%. Una conferma in più di uno stato di salute ottimo e invidiabile, frutto delle valide politiche governative di sostegno alle produzioni e alle distribuzioni in funzione già da anni. Certo, bisogna sottolineare che la cinematografia francese ha il vantaggio di un mercato mondiale di oltre 300 milioni di persone francofone. Sono quindi evidenti le possibilità di sfruttamento dei film e dei conseguenti ricavi degli investimenti.
Quanto al Festival, anche quest’anno è particolarmente nutrita la presenza di registe e attrici, a sottolineare quanto l’autorialità e la rilevanza dei ruoli femminili nel cinema francese sia una costante di rilievo, più che apprezzata e consolidata.
Complessivamente saranno presentati 14 film. Alcuni usciti a Cannes 2024, altri nel corso dell’anno, altri ancora inediti. Segnaliamo fin d’ora Quand vient l’Automne di F. Ozon; Trois Amies di E. Mouret; Ma mère, Dieu et Sylvie Vartan di K. Scott. Inaugurerà il Festival L’attachement di C. Tardieu, con la presenza di Valeria Bruni Tedeschi, cui farà seguito una serata di gala nei saloni di Palazzo Farnese, sede dell’Ambasciata di Francia.
Dopo le giornate a Roma, il Festival proseguirà con delle Sezioni Speciali a Bologna, Firenze, Napoli e Palermo.
Tutti i dettagli (programma, orari, biglietti) si possono trovare sul sito dell’Institut Français Italia.
data di pubblicazione:29/03/2025
Gli ultimi commenti…