MONROVIA, INDIANA di Frederick Wiseman, 2018

MONROVIA, INDIANA di Frederick Wiseman, 2018

(75. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia)

Frederick Wiseman, a torto o a ragione è considerato attualmente uno dei registi storici della documentaristica. Con un passato da laureato in legge (ha anche insegnato alla Boston University) e qualche anno trascorso fra le forze armate e variegate esperienze parigine, dopo il rientro negli Stati Uniti, si fece notare con il suo primo lungometraggio World Cool che segnò l’inizio di una importante carriera.

A Venezia lo ricordiamo per il premio alla carriera nell’edizione 2014 e per l’appassionato Ex libris-The New York Public Library del 2017, viaggio all’interno della biblioteca pubblica della Grande Mela, fondamentale spazio per la vita culturale e la stessa coesione sociale dei newyorkesi. Col suo Monrovia,Indiana ci racconta la vita quotidiana di un piccolo centro agricolo dell’America più profonda.

 

Diciamolo subito, non è solo la durata del documentario (143 minuti), peraltro eccessiva, ma l’intera operazione a lasciare perplessi. Il ritmo è decisamente lento persino per la tipologia dell’opera, alcune scene si prolungano oltre il dovuto mettendo a dura prova la resistenza di un pubblico pur appassionato ai confini del masochismo. Ciò premesso, è evidente che l’idea di partenza era valida, come è giusto riconoscere diversi spunti di interesse; il regista, infatti, mostra non solo la realtà sociale ed economica di uno stato non ricchissimo, ma intende soffermarsi sui valori stessi che permeano quel tipo di realtà: doveri, vita religiosa, una certa autenticità, spesso messi a confronto con altri stereotipi decisamente contrari nella stessa società americana.

Quindi, il film ci mostra nelle oltre due ore uno spaccato della vita quotidiana di Monrovia, eretta a campione di una faccia dell’America contemporanea meno nota, rappresentata in tutti i suoi molteplici aspetti. Wiseman sostiene la tesi che la forza e le contraddizioni di questa società non sempre sono state apprezzate o comprese dalle grandi città della East e della West Coast americana. Nelle parole del regista le motivazioni primarie per il suo ultimo lavoro:

“Ho pensato che un film incentrato su una piccola comunità rurale del Midwest sarebbe stato il giusto corollario alla serie che ho realizzato sulla vita americana contemporanea. Monrovia, nello Stato dell’Indiana, mi ha affascinato per le sue dimensioni (1400 abitanti), la sua ubicazione (non avevo mai diretto un film nel Midwest rurale) e gli interessi culturali e religiosi condivisi dalla comunità locale”.

La coraggiosa scelta del regista ha comunque il merito non da poco di sollevare il velo su un altro aspetto della vita americana più recente, ovvero, lo spopolamento di tante aree del Paese e aver scelto un piccolo centro con poco più di mille abitanti, come pure il rigore con cui ha trattato la materia, testimoniano del suo impegno.

data di pubblicazione:04/09/2018







ACUSADA di Gonzalo Tobal, 2018

ACUSADA di Gonzalo Tobal, 2018

(75. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia)

Dolores, studentessa della buona borghesia di Buenos Aires, non si fa mancare niente e vive agiata e libertina  fino al brutale assassinio della sua migliore amica. Due anni dopo, però, è l’unica sospettata di un crimine che catalizzerà in modo morboso l’attenzione mediatica, sottoponendo la giovane e tutta la sua famiglia ad una condizione di stress eccessivo. Dolores si prepara al processo trascorrendo le sue giornate, quasi segregata con i genitori e un importante avvocato che preparano la sua difesa, reclusa nella propria casa mentre i genitori fanno di tutto per difenderla. Ma quando  la data del processo si avvicina, la tensione cresce e  nella famiglia   affiorano nuovi sospetti e segreti mai rivelati prima. La stessa Dolores, con la sua fragilità, metterà a rischio l’esito stesso del processo.

  

É lo stesso regista ad offrire una chiave di lettura del film, in concorso a Venezia, che ha registrato una buona accoglienza nella sala Darsena in occasione della prima. “Come spettatore, sono vittima di un senso di inquietudine costante in presenza dei delitti atroci che la cronaca nera di continuo ci offre: un interrogativo che riguarda la natura umana delle persone vere coinvolte in esperienze in cui il confine tra pubblico e privato è offuscato dalla violenza”, Acusada è allora sia un giallo perché ne ha alcune  delle caratteristiche precipue (i dubbi sulla colpevolezza o meno della protagonista e una discreta tensione), ma è soprattutto un ritratto socio-psicologico di tutto quello che a fronte di un crimine coinvolge quanti si trovano a viverlo, principalmente familiari, amici della presunta colpevole (nella fattispecie), quelli della vittima, legali e media che cavalcano l’onda dell’audience che ogni fatto delittuoso inevitabilmente si porta dietro.

Precisando che Acusada non è film indimenticabile, ha comunque alcune frecce al suo arco: una interessante sceneggiatura (dello stesso Tobal con Ulises Porra Guardiola), una  buona fotografia (Fernando Lockett), uno stuolo di ottimi attori  su tutti Daniel Fanego, Ignacio, il padre), sia nei ruoli degli adulti sia in quelli dei giovani (in particolare, l’intensa Lali Esposito), azzeccati inserti musicali (pop e classica) a sottolineare o smorzare i momenti più drammatici. In cosa difetta  allora  la pellicola di Tobal? Evidentemente nel ritmo che presenta diverse fasi di stanca, ritmo che in ultima analisi relega un film di ottime potenzialità a livello di onesto artigianato. Mi viene da pensare a cosa poteva essere una trama del genere nelle mani di cineasti USA…

data di pubblicazione:04/09/2018







LORO 1 e LORO 2  di Paolo Sorrentino, 2018

LORO 1 e LORO 2 di Paolo Sorrentino, 2018

Alla maniera di Sorrentino, nel film si parla di Berlusconi e del volgare e famelico ambiente che ha segnato la vita del Paese per oltre un venticinquennio, ma anche di Silvio ripreso nella sfera privata del lento e, per lui, inaccettabile declino.

 

Occorre dirlo in primis, la pellicola del talentuoso regista italiano (forse il migliore dei nostri cineasti), ha fortemente diviso pubblico e critica. E non potrebbe essere diversamente per almeno due ovvie ragioni: la scelta del protagonista Berlusconi, e la concezione del cinema di Sorrentino. Berlusconi, come si sa, lo si ama o lo si odia per ragioni, diciamo, ideologiche; Sorrentino anche, perché non fa film didascalici e/o didattici, tantomeno dichiaratamente politici e nemmeno di facile lettura: reinterpreta piuttosto persone e situazioni mischiando ad arte odori, colori, sapori e suoni, sogni e incubi, presente e passato. Così, anche Loro è un’opera incredibile, inedita nel panorama italiano. Se ne Il caimano di Moretti c’era la crisi politica del nostro Paese come conseguenza della “iattura” Berlusconi, in Loro c’è un mondo decadente, fatuo e corrotto, ma leggibile solo in trasparenza in chiave politica. Il film, inopinatamente diviso in due parti, acquista la sua piena valenza solo nel suo corpus unitario: visionato infatti nella sua interezza, consente una comprensione più consapevole e quindi la possibilità di un giudizio sereno ed esaustivo del progetto di Sorrentino e Contarello (secondo sceneggiatore). La prima parte ha molto scandalizzato i benpensanti per la ricostruzione cruda e lisergica, a botte di sesso e cocaina, dell’entourage di Berlusconi (nani e soprattutto ballerine decisamente discinte), ma ha, in qualche misura, deluso anche quanti hanno trovato assolutoria l’umana comprensione verso l’uomo-Berlusconi alle prese con la sua crisi coniugale nello splendore di Villa Certosa. Non entro ovviamente nella disputa ideologica, mi limito a cogliere (come ne La Grande Bellezza o in Young Pope) alcuni dei tratti salienti della cinematografia di Sorrentino: una robusta sceneggiatura, il continuo variare dei toni, la forza di alcune scene-madri (la pecora dell’inizio, come il vulcano del finale, tanto per citarne un paio), la colonna sonora e, naturalmente, il supporto di attori, tutti nei rispettivi ruoli, bravi a reinterpretare senza farne macchiette i personaggi noti della triste saga berlusconiana. Tony Servillo è come sempre alla sua altezza, Elena Sofia Ricci è una convincente Veronica Lario e Riccardo Scamarcio un Tarantini, corifeo ed assolutamente credibile. In perfetto stile “cene eleganti”, sono altrettanto calzanti le interpretazioni della bella Kasia Smutniak (la Began) e della deliziosa e misurata Euridice Axen (la moglie di Tarantini). Non mancano sarcasmo, scene divertenti o urticanti, silenzi e dialoghi. Fra le molte frasi cult, va decisamente annoverata la risposta di Silvio a Veronica che gli imputa di non aver prodotto mai trasmissioni culturali sulle reti Mediaset e la sua replica “ma se c’erano i quiz di Mike!”. Così si alternano nel film momenti, attimi, in cui un personaggio ai limiti del patetico è visto con una qualche simpatia, quasi a volerne vedere una umanità segreta da contrapporre alla volgarità e alla mancanza di scrupoli dell’uomo pubblico. Basterebbe a giustificare il prezzo del biglietto, ma, se qualche perplessità poteva nascere dopo Loro 1, la visione della seconda parte, ancor più inquadra personaggi e atmosfere e pur con qualche inevitabile momento di stanca (non stiamo parlando di Quinto Potere) i tratti del “caimano” vengono in luce tutti: l’individualismo, la manipolazione (esilarante la scena della campagna-acquisti dei sette senatori dell’opposizione), la falsità, l’omertà (anche nel faccia a faccia con Veronica), la misoginia e la paura di invecchiare, autentico tallone d’Achille. Montaggio perfetto, fotografia ineccepibile, scelta delle locations da favola, completano in modo altamente professionale un film che meglio sarebbe stato vedere in un’unica sessione, ma che comunque conferma lo stato di grazia del regista. In ultima analisi sembra che la riflessione che Sorrentino fa su Berlusconi riguardi la inconoscibilità del personaggio, il mistero sul passato di uomo che “costruisce muri” che vede solo col suo amico Confalonieri. L’altra riguarda un po’ tutti coloro che in fondo si sono identificati o hanno creduto all’uomo di Arcore.

Da vedere, per discuterne

data di pubblicazione:12/05/2018


Scopri con un click il nostro voto:

IL GIOVANE KARL MARX di Raul Peck, 2018

IL GIOVANE KARL MARX di Raul Peck, 2018

In una Europa in fermento, Karl Marx (August Diehl) ventiseienne si rifugia a Parigi con la  moglie Jenny( Vichky Krieps) e conosce il quasi coetaneo Friedich Engels( Stefan Konarske) che, benchè figlio di industriali, solidarizza con i lavoratori che versano in durissime condizioni  anche nella fabbrica del padre. Tra i due nascerà una grande amicizia e un duraturo rapporto di collaborazione.

 

Non sono certo mancati film sui personaggi storici più noti, cito a caso Cristo, Napoleone, Cesare, Garibaldi, Che Guevara, recentemente Margareth Tatcher o Winston Churchill; ma nella lista mancava uno dei massimi pensatori di ogni tempo: Karl Marx. A colmare la lacuna, ci ha  pensato Raul Peck, talentuoso regista “militante” di Haiti, già autore dell’apprezzato I am not Your Negro (candidato agli Oscar), tratto dai racconti di Baldwin, in grado di riaccendere il discorso sul razzismo ancora vivo nei nostri giorni. Tornando al film in questione, va detto che si tratta di un ritratto giovanile del gigante di Treviri che si concentra sui sette anni compresi tra la tesi di dottorato e la creazione del Manifesto del Partito comunista (in divenire), caratterizzati da ambizione e idealismo, in continuo movimento fra le capitali europee, senza una lira in tasca, per  denunciare le malefatte del capitalismo, elaborare le sue teorie sociali, diventare leader dei movimenti di opposizione. Coinvolti nel suo percorso troviamo la complice e tenera moglie, l’amico e sodale Engels e molti dei rivoluzionari e anarchici del tempo, da Proudhon a Bakunin, intellettuali che partecipano come possono all’opposizione, delineati di sfuggita nei diversi frangenti di lotta. Inevitabilmente, si parla parecchio, i dialoghi fra Karl e Friedich sono giocati rigorosamente sulle nascenti ideologie, ma, fortunatamente, non mancano siparietti privati e movimentati e persino divertenti a interrompere una narrazione che altrimenti rischiava di diventare pesante per un pubblico non ideologicizzato .

Il film diretto da Raoul Peck ha, infatti, una sua struttura piuttosto convenzionale, ma, ripeto, ha il pregio e la sua peculiarità nel seguire la vita di Marx negli anni della giovinezza e della sua genesi come pensatore, ricostruendo quindi le motivazioni e gli eventi che hanno influenzato le sue riflessioni e le sue idee,  offrendo uno sguardo alla dimensione privata dei protagonisti, realtà quasi sempre trascurata nelle  pagine dei testi scolastici. Il Giovane Karl Marx vanta comunque  un ottimo livello tecnico che va dalla puntuale ricostruzione storica a una fotografia ricca di sfumature che, “in alcuni passaggi, sembra voler creare quasi un legame visivo con alcune delle opere pittoriche più famose dello stesso secolo”. Lo spettatore “simpatizzante” troverà poi, estremamente suggestive e coinvolgenti i titoli di coda che si concludono con una carrellata di immagini che ricordano alcuni dei  momenti  sociali e di  lotta dei cittadini contro il capitalismo, il tutto,  impreziosito da Like a Rolling Stone di  Bob Dylan.  Se, quindi, non brilla certo per originalità, l’operazione non è priva di un suo fascino e certo farebbe bene, semplicemente come pro memoria, ai politici del Pd che hanno cancellato dal loro vocabolario parole come povertà, operai, sfruttamento, capitale etc. Anche in tal senso mi sento di caldeggiarne la visione.

data di pubblicazione:11/04/2018

[sc.voto2]

I SEGRETI DI WIND RIVER di Taylor Sheridan, 2018

I SEGRETI DI WIND RIVER di Taylor Sheridan, 2018

Nelle innevate montagne del Wyoming un cacciatore  solitario ritrova il corpo straziato di una giovane “nativa”, figlia di un amico. Ancorché sconvolto dal suo passato, accetta di partecipare alla ricerca dell’assassino insieme ad una inesperta agente dell’FBI alla sua prima missione. Scopriranno insieme  la terribile realtà.

Arriva con un discreto ritardo nelle nostre sale il robusto thriller che segna il passaggio alla regia  di Taylor Sheridan, già sceneggiatore di quella che viene considerata una trilogia sul mito della frontiera americana, con Sicario Hell or High Water. Il valore della pellicola è testimoniato dal premio e dagli applausi ricevuti  a Cannes nell’edizione 2017 (Migliore regia nella sezione Un Certain Regard).

Chi ha letto i romanzi di Cormac Mccarthy ne riconoscerà immediatamente le atmosfere e i personaggi che muovono una storia da western  “moderno”. Ci sono  quindi le riserve indiane, il razzismo, il ruolo della donna subordinata, la violenza degli uomini nel silenzio della natura. Però, i cavalli sono stati sostituiti dalle moto slitte, i sopravvissuti pellerossa si chiamano  nativi, le giacche azzurre vestono i giubbotti anti-proiettili dell’FBI. E ancora, nel silenzio e nella solitudine, si agitano i destini della piccola comunità di nativi dove la legge è distante, e la morte e lo sconforto aleggiano sui personaggi già prima che nuovi drammatici eventi accadano. Gli occhi tristi di Cory Lambert, improvvisato detective (Jeremy Renner lo interpreta con misura e intensità)   ci raccontano il suo doloroso passato (una figlia giovane e bella, scomparsa), e la sua ricerca del colpevole del nuovo efferato delitto è quasi  una sua terapia del dolore per esorcizzare i drammatici risvolti familiari. Altresì, ben costruito è il personaggio della sensibile agente dell’FBI Jane Banner,  affidato alla deliziosa e convincente Elisabeth Olsen, spaesata ed empatica in un mondo selvaggio a lei sconosciuto.

In un’alternanza di silenzi, ricordi, dialoghi, accelerazioni improvvise, suggestivi  inserti musicali (la colonna sonora è di Nick Cave e Warren Ellis), la pellicola si snoda avvincente e coerente nei suoi 111 minuti, offrendo allo spettatore molti dei momenti che caratterizzano una visione di sicuro coinvolgimento e interesse: la bellezza degli scenari (il film è girato nella settima  riserva indiana per estensione, appunto Wind River, ubicata nella zona centro-occidentale del Wyoming ed abitata da Shoshoni e Northern Arapaho), la tensione costante, una  inattesa e violenta sparatoria, degna di Tarantino, il rigore dei dialoghi, quasi sempre, congrui a personaggi lacerati dalla ineluttabilità dei destini.

Calzanti anche i personaggi di contorno, tutti ben caratterizzati (Jon Bernthal su tutti). Considerato l’alto livello dei precedenti film sceneggiati da Sheridan, in onestà, non so se questo sia il migliore dei tre, ma certamente posso dire che si tratta di un ottimo esordio alla regia.

Consigliato!

data di pubblicazione: 10/04/2018


Scopri con un click il nostro voto: