Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

DANCER IN THE DARK di Lars von Trier 2000

DANCER IN THE DARK di Lars von Trier 2000

(Palma d’oro al 53^ Festival di Cannes)

In questo film del 2000 del Lars von Trier torna a rivisitare il “melò”, come già nell’estenuante Le onde del destino. Ma il suo approccio al genere è diverso da quello di un Fassbinder, che lo amava e chiedeva consigli al re Douglas Sirk, e anche da quello di Almodovar, che si limita a stra-citarlo nei suoi “pastiches”. L’operazione di Von Trier è piuttosto di de-strutturazione del genere, tenendo tutti gli elementi ma scomposti, come se da una tavola accuratamente apparecchiata togliessimo di colpo il manto e rimanessero tutte le vettovaglie rovesciate.

In questo panorama, il musical non è elemento straniante, ma anzi definisce i momenti drammatici, come nell’Opera italiana di un Verdi o un Donizetti. E così le scene musicali sono le uniche senza macchina a mano, molto movimentate e montate. Tutto questo non ha valenza negativa, nel mio giudizio si tratta infatti di un’opera eccezionale, sin dal suo potente avvio, con lo schermo scuro per 4 minuti, a preannunciare la cecità della protagonista (la brava Bjorg) e forse, del Cinema. La vicenda tragica, poi, ha momenti davvero toccanti (mai furbi) anche se qualcuno è stato infastidito da un presunto cattolicesimo integralista dell’autore che presenta questa Santa Selma martire.


Scopri con un click il nostro voto: