Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

BUONA PASQUA DA ACCREDITATI!

BUONA PASQUA DA ACCREDITATI!

Allora sia Pasqua piena per voi che fabbricate passaggi dove ci sono muri e sbarramenti, per voi apertori di brecce, saltatori di ostacoli, corrieri a ogni costo, atleti della parola pace. (Erri De Luca)

Buona Pasqua!

Happy Easter!

Joyeuses Pâques!

Frohe Ostern!

Feliz Pascua

TANTE FACCE NELLA MEMORIA di Francesca Comencini

TANTE FACCE NELLA MEMORIA di Francesca Comencini

(Teatro India – Roma, 14/18 Marzo 2018)

Sei donne, nel momento dell’entrata in scena, si presentono ognuna con il proprio nome e cognome e testimoniano in prima persona il ricordo dei fatti relativi all’eccidio delle Fosse Ardeatine, indelebilmente impressi nella memoria non solo dei romani ma di tutti gli italiani. Sono partigiane, mogli, figlie, che raccontano la loro esperienza così come l’hanno vissuta in quei giorni che seguirono il 23 marzo 1944, quando in risposta all’attentato di via Rasella in cui morirono 32 soldati tedeschi, vennero per rappresaglia trucidati 335 uomini. Le vittime, tutte estranee ai fatti, furono“scelte” tra i civili che si trovavano in prossimità del luogo dell’atto terroristico, tra gli ebrei, tra i detenuti politici rinchiusi nelle carceri romane.

 

Anche quest’anno il Teatro di Roma ripropone, in occasione delle iniziative promosse dal Comune di Roma per il Giorno della Memoria, Tante facce nella memoria, curato da Mia Benedetta e Francesca Comencini, rientrante nel progetto MEMORIA genera FUTURO.  Il testo è ispirato alle testimonianze raccolte da Alessandro Portelli nel suo libro L’ordine è già stato eseguito. Roma, le Fosse Ardeatine, la memoria, sapientemente intrecciate in un perfetto stile documentaristico caro alla regista. Lo spettacoloin effetti non si basa su un testo teatrale né ha la pretesa di essere teatro, eppure dal teatro eredita la sacralità della trasmissione orale di fatti che servono a costruire una coscienza e a fare memoria. E quale modo migliore per fare memoria se non riproponendo in scena per il terzo anno consecutivo questo racconto? Una drammaturgia che va a ripetersi, quasi a significare che il gesto scenico così ripetuto e ricordato diventi esso stesso rito e memoriale. Non si possono dimenticare questi fatti e non si possono dimenticare le facce di coloro che ne sono stati tragicamente i protagonisti. Quando il teatro presta la sua voce alla storia, qui attraverso l’esperienza ed il pathos di sei grandi interpreti (Mia Benedetta, Bianca Nappi, Carlotta Natoli, Lunetta Savino, Simonetta Solder, Chiara Tomarelli), questa si ritualizza in un racconto che viene ripetuto e trasmesso all’infinito e diventa così ricordo per rimanere nel ricordo. Ecco quindi che le facce non sono solo quelle delle sei donne che si raccontano sulla scena, ma sono anche quelle di noi tutti seduti davanti a loro, che assorti in un religioso silenzio ascoltiamo. Siamo tutti volti della storia, quelli di una Italia ferita ma libera, e soprattutto rappresentiamo i volti di coloro che, pur irriconoscibili al momento del ritrovamento nelle fosse, poterono ritrovare la loro identità per ricongiungersi ai loro cari. La recitazione è serrata, priva di movimento scenico, con un accavallarsi di voci che rimandano a emozioni e sensazioni realmente vissute, ognuna da un punto di osservazione diverso ma che poi trovano fusione in un unicum storico che non può che lasciarci profondamente coinvolti. Spettacolo che va ascoltato e riascoltato, e che sicuramente lascia un segno nella memoria dello spettatore.

data di pubblicazione:16/02/2018


Il nostro voto:

OSCAR 2018: TUTTI I VINCITORI

OSCAR 2018: TUTTI I VINCITORI

Non ci sono state particolari sorprese nell’assegnazione delle statuette più prestigiose del cinema mondiale e anche le nostre previsioni accreditate sono state ampiamente confermate.

Il trionfo è tutto per La forma dell’acqua-The Shape of water di Guillermo del Toro, che si aggiudica tanto l’Oscar per il miglior film quanto quanto quello per la miglior regia, salendo a pieno diritto nell’Olimpo di questa 90. edizione.

La migliore attrice protagonista è Frances McDormand per Tre manifesti a Ebbing, Missouri, mentre il premio per il migliore attore protagonista va Gary Oldman per L’ora più buia.

Una donna fantastica è il miglior film straniero.

A Chiamami col tuo nome “resta” la statuetta per la miglior sceneggiatura non originale.

Qui di seguito tutti i premi assegnati!

 

Miglior film

La forma dell’acqua – The Shape of Water

 

Miglior regia

Guillermo del Toro per La forma dell’acqua – The Shape of Water

 

Migliore attore protagonista

Gary Oldman per L’ora più buia

 

Migliore attrice protagonista

Frances McDormand per Tre manifesti a Ebbing, Missouri

 

Migliore attrice non protagonista

Allison Janney per Tonya

 

Migliore attore non protagonista

Sam Rockwell per Tre manifesti a Ebbing, Missouri

 

Migliore sceneggiatura originale

Jordan Peele per Scappa – Get Out

 

Migliore sceneggiatura non originale

James Ivory per Chiamami col tuo nome

 

Miglior fotografia

Roger Deakins per Blade Runner 2049

 

Miglior montaggio

Lee Smith per Dunkirk

 

Miglior scenografia

Shane Vieau per La forma dell’acqua – The Shape of Water

 

Migliori costumi

Mark Bridges per Il filo nascosto

 

Miglior colonna sonora originale

Alexandre Desplat per La forma dell’acqua – The Shape of Water

 

Miglior canzone originale

Coco

 

Miglior trucco e acconciature

L’ora più buia

 

Miglior sonoro

Dunkirk

 

Miglior montaggio sonoro

Dunkirk

 

Migliori effetti speciali

Blade Runner 2049

 

Miglior film d’animazione

Lee Unkrich e Darla K. Anderson per Coco

 

Miglior film straniero

Una donna fantastica

 

Miglior documentario

Bryan Fogel e Dan Cogan per Icarus

data di pubblicazione: 5/3/2018

AUGURI “ACCREDITATI” DI BUON NATALE !!!

AUGURI “ACCREDITATI” DI BUON NATALE !!!

Un tempo quasi tutti i miei amici udivano la campanella, ma col passare degli anni divenne muta, per tutti loro. Anche Sara, un Natale, scoprì di non riuscire più a sentire quel dolce suono. Sebbene adulto la campanella ancora suona per me e per tutti coloro che sinceramente credono!

Dal film The Polar Express

“OGNI RIFERIMENTO A PERSONE O FATTI REALMENTE ACCADUTI È PURAMENTE CASUALE”: AL VIA L’ESPOSIZIONE CHE UNISCE ARTE E CINEMA

“OGNI RIFERIMENTO A PERSONE O FATTI REALMENTE ACCADUTI È PURAMENTE CASUALE”: AL VIA L’ESPOSIZIONE CHE UNISCE ARTE E CINEMA

Giovedì 28 dicembre l’inaugurazione della mostra a cura di Federica Scarpetta, con le illustrazioni dell’artista salernitana Similasti

 

La settima arte vista attraverso le creazioni di Similasti, nome d’arte dell’illustratrice salernitana Simona Pastore. Giovedì 28 dicembre, alle 18.30, presso il Caffè Letterario G. Verdi di Salerno (Piazza Matteo Luciani, 28) verranno presentate le opere dell’artista, nel corso di un incontro moderato dalla giornalista Noemi Sellitto. La mostra, organizzata da Federica Scarpetta, si terrà fino al 4 gennaio 2018.

Otto le pellicole scelte per l’occasione, reinterpretate sotto forma di immagini. Da Le Voyage dans la luneViaggio nella Luna (1902) di Georges Méliès a HerLei (2013) di Spike Jonze, l’esposizione nasce con l’intento di dare nuova vita a personaggi già noti sul grande schermo. Tratti morbidi e corpi elastici caratterizzano i protagonisti delle illustrazioni di Similasti. Quasi tutti rappresentati con braccia lunghe e colli sottili, sembrano fare della loro leggiadria il punto di forza di un equilibrio appartenente ad un’altra dimensione. Una rottura delle regole, questa, che si sostanzia nella destrutturazione della perfezione e nell’abbandono della linea retta, a beneficio di forme curve e di un dinamismo a dir poco straordinario.

Classe ’94, Simona Pastore è nata a Salerno e vive a Milano. Il progetto artistico che porta avanti ha visto la luce sul suo profilo Instagram (@similasti), regolarmente aggiornato con i suoi disegni.

data di pubblicazione:19/12/2017