Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

ARLECCHINO SERVITORE DI DUE PADRONI di Carlo Goldoni, regia di Giorgio Strehler

20 Mag 2018 | Accredito Teatro

(Teatro Argentina – Roma, 15/20 maggio 2018)

Il teatro è pronto e la scena è già allestita sulla piazza. L’intreccio di amori, equivoci, maschere, camuffamenti, lazzi e giochi prende forma tra squilli di tromba e battito di tamburi. Si accendono le luci del palco e si dà il via alla commedia. Arlecchino servitore di due padroni torna di nuovo a far ridere il pubblico.

 

 

La scelta della direzione artistica del Teatro Argentina di mettere in cartellone uno spettacolo come Arlecchino servitore di due padroni, ideato dal genio di Strehler e riproposto con la messa in scena di Ferruccio Soleri e Stefano de Luca, non può che essere un grande regalo al suo pubblico e un occasione per godere della visione di una delle regie che hanno segnato la storia del teatro italiano del secondo Novecento. Sono ormai passati più di 70’anni da quando la commedia venne rappresentata la prima volta al Piccolo di Milano e da allora continua ad incantare tutti con il suo meccanismo perfetto di giochi, improvvisazione, battute e personaggi ormai testato su ogni tipo di pubblico. Viene da domandarsi in effetti che cos’è che mantiene in vita sulla scena questo spettacolo così rappresentato e le risposte sono tante. Si può pensare dapprima alle scene di Ezio Frigerio, alle musiche di Fiorenzo Carpi suonate dal vivo sulla scena, ai costumi stupendi e alle maschere di cuoio; e poi ancora alla bravura degli attori, tutti, perfettamente accordati tra di loro, divertiti, esperti nel saper cogliere gli umori di un pubblico ogni sera diverso e nuovo. Ma anche e soprattutto una regia sapiente, rispettosa della tradizione e tuttavia innovativa, quale fu quella di Giorgio Strehler, che si risolve nel focalizzare tutto l’intreccio su un vero palcoscenico della Commedia dell’Arte, con il suo fondale dipinto e le sue candele sul proscenio ad illuminare lo spazio della recitazione e del gioco. Forse è qui allora che tutta questa perfezione trova la sua unità: nel gioco eterno del teatro e nella sua capacità di poter essere strumento di evasione e distrazione, pura contemplazione della bellezza. Ne siamo consapevoli noi, ne sono consapevoli gli attori sulla scena. Ne è consapevole Arlecchino, interpretato da uno straordinario Enrico Bonavera, che tesse le trame di questo intreccio divertentissimo, ma che in più conosce il modo di intrattenere gli spettatori in modo intelligente e attento, trascinandoli continuamente nella sua tempesta di lazzi e scherzi dalla quale non si vorrebbe uscire mai. Va visto questo Arlecchino e poi rivisto ancora, consapevoli che non deluderà mai perché è il teatro che ci si aspetta di vedere, ma che tuttavia è sempre nuovo e unico ogni sera.

data di pubblicazione:20/05/2018


Il nostro voto:

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca per Autore:



Share This