Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

ANNA MALVICA e FRANCO MIRABELLA provano MAMMA RANDAGIA, di Thomas Otto Zinzi

27 Gen 2015 | Accredito Teatro

MAMMA RANDAGIA è un testo di Thomas Otto Zinzi, una commedia sull’incontro di due solitudini: una madre rimasta sola che non trova più la strada di casa , o finge di non trovarla, e un poliziotto  forse vittima di una moglie autoritaria oppure semplicemente insoddisfatto e in perenne senso di colpa per aver parcheggiato la madre in una casa di riposo.

Un testo amaro e divertente, pieno di umori e che sembra costruito  appositamente per  essere impreziosito da interpreti di talento.

La formidabile attrice Anna Malvica, che ha alle spalle una carriera lunga e ricca di incontri importanti (Strehler, Cobelli, Turi Ferro, Luis Pasqual, i fratelli Taviani e altri ) si è impossessata letteralmente di questo personaggio, già qualche anno fa, regalandole  tutte le sue corde e, facendone un vero cavallo di battaglia al punto che francamente non saprei immaginare il personaggio di Rita interpretata da altri.

Quando poco tempo fa si apprestava a interpretarlo di nuovo, con un nuovo partner, il bravissimo Franco Mirabella, è successo che durante le prove, complice  un po’ la voglia di rinnovarsi, un po’ la sintonia con il nuovo collega, li portò a cambiare le carte in tavola: venne fuori non soltanto la rappresentazione nuda e cruda del dramma, ma la personalizzazione, mescolando la finzione alla prova.

Ecco che Mamma randagia diveniva Anna e Franco che provano  Mamma randagia. Il copione è diventato così un canovaccio su cui i protagonisti hanno la possibilità di reinventare di volta in volta i loro ruoli, li arricchiscono di trovate, in continuo scambio pirotecnico di battute a volte anche esilaranti. Tutto questo senza mutare l’essenza del dramma, soprattutto nella seconda parte dove la commozione e l’umanità hanno la meglio sul gioco teatrale.

Si potrebbe, citando l’Andreini, dire che si tratta di due commedie in commedia, oppure, restando nel Duemila, di uno spettacolo a  “3D” dove le tre dimensioni sono il testo originale, i due personaggi, i due attori. E la bravura di questi si moltiplica a sua volta per tre: perché sperimentano la felicità creativa della commedia dell’arte, si immedesimano con  rigore nell’interpretazione drammatica e vivono lo straniamento  continuo a furia di entrare e uscire continuamente dal ruolo.

Il pubblico ha gradito molto ed è stato al gioco sin dal principio, quando gli attori fingevano un ritardo. Il teatrino di San Luigi Guanella, rinato da pochissimo tempo, è una piccola bomboniera e meriterebbe una costante programmazione sempre di buon livello.

 data di pubblicazione 27/01/2015


Il nostro voto:

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca per Autore:



Share This