Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Accredito Teatro

CALDERÓN di Pier Paolo Pasolini, regia Federico Tiezzi

CALDERÓN di Pier Paolo Pasolini, regia Federico Tiezzi

(Teatro Argentina – Roma, 20 aprile/8 maggio 2016) L’anniversario di Pasolini è stata una buona occasione, per i registi,  di rileggere diversi testi teatrali del poeta friulano. Negli ultimi mesi abbiamo visto, infatti, Il vantone e due versioni differenti di...

A PORTE CHIUSE di Jean-Paul Sartre, regia Michele Suozzo

A PORTE CHIUSE di Jean-Paul Sartre, regia Michele Suozzo

(Teatro dei Conciatori – Roma, 19/24 Aprile 2016) Pali, graticole, imbuti di cuoio per la tortura della goccia cinese, sono solo alcuni degli strumenti diabolici che ci si aspetterebbero di trovare nell’Ade. Ma nessuno di questi è presente nell’inferno riservato a...

PILADE di Pier Paolo Pasolini, regia di Daniele Salvo

PILADE di Pier Paolo Pasolini, regia di Daniele Salvo

(Teatro Vascello –  Roma 21 aprile/1° maggio 2016) Daniele Salvo, regista ed attore emiliano diplomato al “Teatro Stabile di Torino” e allievo di Luca Ronconi con il quale ha collaborato per diversi anni, dopo il successo ottenuto con Dionysus ci propone, sempre al...

EX ANTIGONE SULLA FELICITÀ di Maurizio Panici

EX ANTIGONE SULLA FELICITÀ di Maurizio Panici

(Teatro Argot – Roma, 21/24 aprile 2016) Quando si spengono le luci su uno schermo viene proiettato un testo di Sarah Kane, disperato e definitivo come tutti i testi di quest’autrice. Un testo sui desideri e sull’impossibilità di provarne e realizzarli. E attorno al...

VITA AGLI ARRESTI DI AUNG SAN SUU KYI di Marco Martinelli

VITA AGLI ARRESTI DI AUNG SAN SUU KYI di Marco Martinelli

(Teatro Argentina – Roma, 13/17 aprile 2016) Approda al teatro Argentina dal 13 al 17 aprile nel corso di  una lunga tournèe italiana Vita agli arresti di Aung San Suu Kyi, il bellissimo lavoro del Teatro delle Albe, con la drammaturgia e la regia di Marco Martinelli...

BLUETOOTH di Gianni Clementi, regia Claudio Boccaccini

BLUETOOTH di Gianni Clementi, regia Claudio Boccaccini

(Teatro della Cometa – Roma, 7/10 Aprile 2016) Dente blu; così era soprannominato Re Aroldo I di Norvegia, il quale attorno all’anno mille unificò i diversi popoli danesi. Bluetooth, invece, è il termine utilizzato oggi per individuare il sistema che permette di unire...

PREAMLETO di Michele Santeramo, regia di Veronica Cruciani

PREAMLETO di Michele Santeramo, regia di Veronica Cruciani

(Teatro Argentina - Roma, 30 marzo/10 aprile 2016) Preamleto, ovvero il dramma prima del dramma. Il vecchio Re Amleto ha l’alzheimer. Non ricorda niente, né sua moglie Gertrude, né il figlio Amleto e il fratello Claudio. Non ha ricordi ma ha ancora il potere, è vivo,...

Ricerca per Autore:



Share This