Accredito Teatro
IL RE MUORE di Eugène Ionesco, adattamento e regia di Adriana Trapanese
(Teatro San Genesio - Roma, 12/16 febbraio 2020) Una fluente riduzione di un classico poco rappresentato. Con ricche e accurate scenografie e un pregevole lavoro di asciugatura del testo, frutto del lavoro di un anno.. Il Re Muore è il leit motiv di un testo...
LE ALLEGRE COMARI DI WINDSOR di William Shakespeare, adattamento di Edoardo Erba, regia di Serena Sinigaglia
(Sala Umberto - Roma, 11/16 febbraio 2020) Meg Page e Alice Ford, le comari-amiche protagoniste della divertente commedia, ricevono dal Cavaliere Falstaff una lettera di corteggiamento che riporta con sfrontatezza lo stesso testo. È quindi obbligo fargliela pagare e...
VETRI ROTTI di Arthur Miller, con Elena Sofia Ricci, regia di Armando Pugliese
(Teatro Eliseo – Roma, 4 -16 febbraio 2020) In scena al Teatro Eliseo di Roma dal 4 al 16 febbraio 2020 Vetri rotti di Arthur Miller, per la regia di Armando Pugliese e interpretato da Elena Sofia Ricci, vincitrice del Premio Flaiano 2018 per la sua interpretazione....
LIOLÀ di Luigi Pirandello, regia di Francesco Bellomo
(Teatro Quirino - Roma, 4/16 febbraio 2020) La commedia a carattere popolare di Liolà, il contadino che tra intrighi e pettegolezzi, arrivismo e gelosie, fa valere la sua bontà e la sua morale spensierata. Il sole è una palla infuocata in un cielo blu terso che...
SEGNALE D’ALLARME, LA MIA BATTAGLIA VR , diretto e interpretato da Elio Germano con la co-regia di Omar Rashid
(Teatro Argot Studio - Roma, 4/16 febbraio 2020) Un esperimento che esce fuori dai confini del teatro e entra quelli del cinema. Spettacolo dal vivo? Solo in parte ma estremamente inquietante. Nel resto nel XXI secolo le Muse sono estremamente flessibili… La forma fa...
LE BRACI all’opera di Sandor Marai, drammaturgia e regia di Laura Angiulli, con Renato Carpentieri e Stefano Jotti
(Teatro Eliseo - Roma, 23 gennaio/9 febbraio 2020) La riscoperta di un autore ungherese dimenticato, trattata per il teatro in un confronto a duello dialettico, breve ma intenso, con pochi movimenti di scena. Il teatro sempre più spesso saccheggia dal cinema,...
VORTEX della compagnia Non Nova, regia, coreografia e interpretazione di Phia Ménard
(Teatro India - Roma,30 gennaio/2 febbraio 2020) Il Teatro India di Roma ha ospitato dal 30 gennaio al 2 febbraio 2020 la Compagnia Non Nova con lo spettacolo Vortex, per la regia, coreografia e interpretazione di Phia Ménard, in collaborazione con Institut Français...
LA LOCANDIERA di Carlo Goldoni, regia di Andrea Chiodi
(Teatro Vascello - Roma, 28 gennaio/2 febbraio 2020) Nella locanda di Mirandolina accade spesso che si innamorino di lei gli avventori che vi sostano. È così per il Marchese di Forlipopoli che sfida il Conte di Albafiorita nel conquistare i favori della donna. Ma le...
BELLE RIPIENE DI Giulia Ricciardi e Massimo Romeo Piparo, regia di Massimo Romeo Piparo, con Rossella Brescia, Tosca D’Aquino, Roberta Lanfranchi, Samuela Sardo
(Teatro Sistina - Roma, 21/26 gennaio 2020) Una divertente commedia gastronomica che asseconda una tendenza di moda. Psicodramma comico per quattro attrici che funzionano nella ripresa di uno spettacolo collaudato e di successo. Una vera cucina in scena con odori e...
SI NOTA ALL’IMBRUNIRE di Lucia Calamaro, con Silvio Orlando
(Teatro Quirino - Roma, 21 gennaio/2 febbraio 2020) Silvio abita solo nella casa di campagna. In occasione del suo compleanno e della ricorrenza dei dieci anni dalla morte della moglie vanno a trovarlo i tre figli Marialaura, Alice e Vincenzo che non lo vedono da...
WASTED di Kate Tempest, uno spettacolo di Bluemotion, ideazione e regia di Giorgina Pi
(Teatro India – Roma, 14/26 gennaio 2020) Dal 14 al 26 gennaio al Teatro India di Roma Giorgina Pi, tra i fondatori del collettivo Angelo Mai di Roma, porta in scena Wasted, testo di Kate Tempest, artista poliedrica e nuova icona della scena culturale britannica,...
RE LEAR di William Shakespeare, regia di Andrea Baracco, con Glauco Mauri e Roberto Sturno
(Teatro Eliseo - Roma, 21 gennaio/2 febbraio 2020) Un classico di repertorio rivisto per la terza volta e con grande pathos da un attore ormai novantenne ma ancora intrepidamente sulla scena sostenuto dal fedele Sturno. L’attore di prego non va mai in pensione e...
TANGO DEL CALCIO DI RIGORE di Giorgio Gallione, con Neri Marcorè e Ugo Dighero
(Teatro Brancaccio - Roma, 15/19 gennaio 2020) Giorgio Gallione racconta il gioco del calcio e le implicazioni che può avere con il mondo della politica. La dittatura di Jorge Rafael Videla in Argentina e la finale dei mondiali di calcio del 1978 a Buenos Aires. Il...
LA TEMPESTA di William Shakespeare, regia di Roberto Andò
(Teatro Vascello - Roma, 10/19 gennaio 2020) La tragicommedia più famosa del bardo inglese, che riassume in sé le tematiche più care a Shakespeare – dal tradimento ai danni di un governante all’amore tra due giovani, fino all’uso della magia e alla battaglia tra la...
FALSTAFF ED IL SUO SERVO di Nicola Fano ed Antonio Calenda, da William Shakespeare – regia di Antonio Calenda
(Teatro Argentina – Roma, 7/12 gennaio 2020) Un puzzle teatrale per raccontare a tutto tondo il Falstaff shakespeariano, ovvero vizi e virtù del grasso, spiritoso e vecchio cavaliere sir Falstaff, presente nell'Enrico IV e della Bisbetica domata. Lo spettacolo...
IL ROMPIBALLE di Francis Veber, regia Pistoia e Triestino
(Teatro Ghione - Roma, 9/26 gennaio 2020) (Un classico della comicità, molto sfruttato, persino un po’ logoro. Un intreccio da barzelletta nel duello diventa il pretesto per 80’ di comicità con comprensibili alti e bassi). La premiata ditta comica Pistoia &...
ARSENICO E VECCHI MERLETTI di Joseph Kesselring, regia di Geppy Gleijeses
(Teatro Quirino - Roma, 7/19 gennaio 2020) Due straordinarie attrici, Giulia Lazzarini e Anna Maria Guarnieri, che per talento – anche comico – e decennale esperienza sulle scene sono le protagoniste assolute della brillante commedia di Kesserling, resa celebre da...
LO CUNTO DE’ LA VECCHIA VERGINE, versione teatrale di Vincenzo Longobardi
(Teatro di Documenti - Roma, 3/6 gennaio 2020) Esilarante e scoppiettante trattamento di un autore letterariamente e cinematograficamente riccamente riscoperto. Trama-pretesto tra giochi di luce, cambi di sala e balli partecipati con il pubblico. La conformazione del...
Gli ultimi commenti…